“Non ho nostalgia del passato perché il presente mi tiene troppo occupato. Ma la nostalgia mi interessa molto come forma di narrazione. La considero innanzitutto una forma di utopia retroattiva, un metodo psicologico con il quale molte persone affrontano i traumi costruendosi un passato ideale, del tutto privo di dolore e sofferenza”. Aleksandar Hemon è lo scrittore che ha vissuto due vite. La prima si è conclusa nel 1992, quando all’età di 28 anni lasciò la sua città natale, Sarajevo, per andare a studiare a Chicago. Di lì a poco iniziò l’assedio e per anni gli fu impossibile tornare nella sua città assediata. I suoi antenati erano arrivati in Bosnia dalla Galizia – l’attuale Ucraina occidentale – prima della Grande guerra, quando entrambi quei luoghi facevano parte dell’impero austro-ungarico. Giunto negli Stati Uniti Hemon ha saputo tematizzare la complessità del suo background etnico attraverso una personalissima lingua letteraria, trasformando le sue radici e la sua condizione di perenne straniero in un’inesauribile fonte d’ispirazione. Continua a leggere “Hemon: “Dal dolore all’arte: i talenti di Sarajevo””
Tag: putin
Bosnia, i separatisti serbi tifano Putin
Avvenire, 22 maggio 2022
da Visegrád (Bosnia Erzegovina)
I muri di Visegrád annunciano tempesta. L’ennesima provocazione è apparsa qualche settimana fa, all’ingresso della cittadina bosniaca vicina al confine con la Serbia che ha la triste reputazione di essere al secondo posto, dopo Srebrenica, per la massiccia opera di pulizia etnica compiuta esattamente trent’anni fa. Una grande “Z” bianca dipinta sul muro di una delle strade principali plaude all’attacco russo in Ucraina, accanto ai simboli barrati della Nato e dell’UE. Dalla parte opposta del fiume spiccano invece i murales dell’esercito serbo-bosniaco che nei primi anni ‘90 massacrò la popolazione civile a maggioranza musulmana. Ovunque sventolano bandiere serbe, dei colori della Bosnia neanche l’ombra. Per le strade della città si ha l’impressione che la retorica nazionalista di Milorad Dodik, leader indiscusso della Republika Srpska, l’entità a maggioranza serba del Paese, sia ampiamente condivisa. Continua a leggere “Bosnia, i separatisti serbi tifano Putin”
La guerra in Ucraina rischia di riaccendere il caos nei Balcani?
Avvenire, 13 marzo 2022
L’attacco russo all’Ucraina rischia di far scoppiare nuovamente il caos nei Balcani occidentali, innescando nuove tensioni in Serbia, in Kosovo e in Bosnia. A preoccupare i servizi di intelligence europei e statunitensi è soprattutto la Serbia, che ha storici legami culturali ed economici con la Russia, dalla quale dipende totalmente per il proprio approvvigionamento energetico. Ma soprattutto, Belgrado vede in Mosca un alleato politico capace di impedire che il Kosovo diventi membro dell’Onu avvalendosi del suo potere di veto in seno al Consiglio di sicurezza. E proprio in sede Onu non è passata inosservata la reazione del presidente serbo Aleksandar Vucic di fronte alla crisi ucraina. Continua a leggere “La guerra in Ucraina rischia di riaccendere il caos nei Balcani?”
Pristavkin, una penna per i diritti umani
Nessuno scrittore è stato capace di rappresentare la storia recente della Russia con il crudo realismo di Anatolij Pristavkin, la cui vicenda personale è stata anche un barometro dei mutamenti politici in atto nel suo paese negli ultimi cinquant’anni. Romanziere prolifico e di successo ma anche instancabile attivista per i diritti umani, se n’è andato nel 2008, dopo aver ottenuto risultati straordinari nella lotta per l’abolizione della pena di morte. Negli anni del Secondo conflitto mondiale, come tanti orfani di quella che era allora l’Unione Sovietica fu costretto a trascorrere un’infanzia e una giovinezza fatte di lavoro, stenti e paura. Da bambino finì persino in carcere perché la fame l’aveva spinto a rubare un cesto di verdure.
Nato nel 1931 in una famiglia poverissima dei bassifondi di Mosca, rimase senza genitori a undici anni e fu mandato a lavorare in una fabbrica di conservazione di cibi in scatola. Più tardi, nel suo romanzo di maggior successo, avrebbe cercato di restituire una dimensione letteraria a quell’esperienza: “l’unica cosa che potevamo definire ‘nostra’ – scrisse – eravamo noi stessi e le nostre gambe, sempre pronte a correre via nel caso succedesse qualcosa. E anche le nostre anime, sebbene tutti ci ripetessero che non le avevamo”. Quel romanzo è Inseparabili. Due gemelli nel Caucaso, che l’editore Guerini ha appena fatto uscire nella sua nuova collana “Narrare la memoria” con la traduzione e la curatela di Patrizia Deotto, colmando un vuoto significativo del panorama editoriale italiano. Un’opera già tradotta in trenta lingue, che Pristavkin terminò nel 1981 ma poté vedere pubblicata soltanto alcuni anni più tardi, nel pieno della Perestrojka, e che racconta con toni autobiografici la vita dei cosiddetti besprizornye, le centinaia di migliaia di bambini e ragazzi senza casa e senza famiglia, abbandonati “come foglie secche, che andavano dove li portava il vento” dopo gli anni della guerra civile, delle carestie, delle epidemie e della collettivizzazione forzata. La storia, sulle orme di Puškin e Tolstoj, è piena di riferimenti ai classici russi e prende forma durante l’ultimo anno del secondo conflitto mondiale, quando una colonia di orfani viene evacuata da Mosca e trasferita nel Caucaso, “una terra dove regna un silenzio profondo, interrotto di tanto in tanto dall’eco di spari ed esplosioni”. I protagonisti sono due gemelli di undici anni, Saska and Kol’ka, davvero inseparabili come recita il titolo e soprattutto costantemente alla ricerca di un modo per contrastare i morsi della fame. Insieme a tanti altri bambini e ragazzi i due fratelli vengono mandati in Cecenia, in un villaggio dove la popolazione è stata appena deportata verso la Siberia con l’accusa – falsa – di collaborazionismo con il nemico nazista. È una pagina crudele e poco conosciuta della storia sovietica, segnata dalla xenofobia e dalle tensioni inter-etniche, nella quale spicca il contrasto tra il mondo scintillante promesso dalla propaganda staliniana e le reali condizioni di vita dei piccoli protagonisti. Orrori che sono spesso stemperati dal senso di leggerezza, talvolta persino dagli spunti di ironia, di una narrazione che non può che sfociare in un finale tragico.
Quasi tutti i ventisei romanzi che hanno solcato l’intensa attività di Anatolij Pristavkin portano i segni della povertà e della disperazione che lo scrittore originario dei dintorni di Mosca visse sulla propria pelle in gioventù, prima manovale poi operaio della centrale elettrica di Bratsk, in Siberia. Il completamento degli studi e i primi successi letterari non gli fecero mai dimenticare quel mondo e la necessità di impegnarsi a fondo per i diritti umani e la giustizia sociale. Nella seconda metà degli anni ‘50, quando Kruscev iniziò a denunciare i crimini di Stalin, Pristavkin aveva già pubblicato i suoi primi scritti e cominciò ad assumere anche un ruolo pubblico, schierandosi apertamente contro il culto della personalità. Un impegno che di lì a poco lo vedrà diventare il capofila di una nuova élite letteraria che non teme di chiedere l’abolizione della pena di morte in uno dei paesi col più elevato numero di condanne eseguite. Nei giorni della caduta del regime sovietico è alla testa del Comitato di Aprile, un gruppo di cinquecento intellettuali desiderosi di promuovere la democrazia e decisi a sfidare il monolitismo del sindacato degli scrittori. Nel novembre 1989 è a Berlino per partecipare alle grandi manifestazioni che precedono la caduta del Muro, in seguito prende posizione a favore dell’indipendenza delle Repubbliche Baltiche. Ma la vera svolta si compie nel 1991, quando Boris Yeltsin lo chiama a presiedere la Commissione per la Grazia. Per la prima volta giuristi e intellettuali sono incaricati di esaminare le richieste di clemenza dei condannati a morte. Pristavkin decide che da allora in poi la Commissione svolgerà le sue sedute nella stanza dove un tempo i funzionari del Cremlino emettevano le condanne a morte. Sui muri dell’ufficio fa attaccare i disegni della figlia tredicenne e ogni settimana riunisce i quindici membri intorno a un tavolo e a una bottiglia di vodka per esaminare una decina di casi di condanne a morte. Vuole educare un’opinione pubblica che è ancora largamente favorevole alla pena capitale e chiede sempre, anche di fronte ai delitti più efferati, almeno la commutazione della condanna nel carcere a vita. Definisce il suo lavoro “una goccia in un oceano di crudeltà” ma a partire dal 1993 riesce a far diminuire in modo esponenziale il numero di esecuzioni, fino a ridurle ad appena una decina l’anno. In precedenza non erano state mai meno di duecento, con punte massime annuali fino a cinquecento. Durante il suo mandato alla guida della Commissione salva così dal patibolo migliaia di condannati a morte. Il sogno abolizionista si interrompe però bruscamente con l’arrivo di Putin: la Commissione viene prima ostacolata – sostenendo che un suo presunto effetto controproducente sui criminali -, poi delegittimata e infine sostituita nel 2001 con decine di piccole commissioni regionali dagli scarsi poteri. Curiosamente sarà lo stesso Putin a ricordare la “dignità morale” e i “grandi ideali” di Anatolij Pristavkin, nel giorno della sua morte.
RM
Il rischio secessione va al voto in Bosnia
Avvenire, 24.9.2016
È alta la tensione in Bosnia-Erzegovina in vista del referendum che si terrà domani nel territorio della Repubblica Srpska, l’entità a maggioranza serba del Paese balcanico. Una consultazione referendaria soltanto consultiva e con un quesito apparentemente innocuo (“volete che il 9 gennaio sia celebrato come Giorno della Republika Srpska?”) ma che in realtà riporta alla memoria vecchi fantasmi e rischia di mettere in discussione gli Accordi di Dayton, che vent’anni fa fecero cessare il brutale conflitto etnico nella regione. La Corte Costituzionale bosniaca ha dichiarato “discriminatoria nei confronti degli altri popoli costitutivi” la festività voluta dai serbi e ha chiesto alle autorità di Banja Luka di sospendere il referendum ma il nazionalista Milorad Dodik, presidente della RS che da anni minaccia la secessione da Sarajevo, è deciso comunque ad andare avanti anche in vista delle elezioni locali che si terranno tra due settimane. A niente sono servite finora le critiche mosse da Washington e da Bruxelles mentre il Peace Implementation Council, il comitato di 55 stati e organizzazioni internazionali che vigila sul rispetto di Dayton, ha fatto sapere che non tollererà alcuna violazione degli accordi. Chiamando alle urne circa 1,2 milioni di elettori Dodik ha ribadito che la consultazione referendaria non è un’attività contraria a Dayton, sebbene il suo svolgimento comprometta inevitabilmente l’autorevolezza della Corte Costituzionale. Ma la data scelta per la festività serba ha un significato ben preciso: il 9 gennaio, giorno di Santo Stefano per il calendario ortodosso, è anche l’anniversario della proclamazione unilaterale della Repubblica del Popolo Serbo di Bosnia-Erzegovina voluta nel 1992, alla vigilia della guerra, da Radovan Karadzic, il teorico della pulizia etnica condannato a 40 anni di carcere per genocidio e crimini contro l’umanità.
Nell’ex Jugoslavia i referendum sono sempre stati usati come arma politica fin da quando l’area iniziò a disintegrarsi, e quelli su indipendenza e identità nazionale hanno quasi sempre innescato scontri e spargimenti di sangue. I politici di Sarajevo temono che il voto di domani sia soltanto il primo passo di un piano secessionista pericolosissimo per i fragili equilibri interni della Bosnia. Timori condivisi anche da Valentin Inzko, Alto Rappresentante internazionale che detiene ancora i poteri esecutivi nella regione. Belgrado ha affermato di non sostenere il referendum e lunedì scorso, durante i lavori dell’Assemblea generale dell’Onu, il premier serbo Aleksandar Vucic ha ribadito la necessità di preservare la pace a ogni costo. A soffiare sul fuoco ci ha pensato però l’ex generale Sefer Halilovic, comandante delle forze bosniache durante il conflitto degli anni ’90, secondo il quale la consultazione violerà gli accordi di Dayton e provocherà scontri che segneranno la fine della Repubblica Srpska. Dodik ha replicato minacciando l’immediata separazione dell’entità serbo-bosniaca dal resto della Bosnia in caso di violenze e atti ostili al referendum. “Siamo in grado di difenderci militarmente in caso di attacco”, ha sottolineato il presidente della RS, che due giorni fa ha incontrato Vladimir Putin a Mosca, ufficialmente per discutere di questioni economiche. La Russia è finora l’unico stato che si è detto favorevole alla consultazione popolare. In questo quadro, è di buon auspicio almeno la decisione del Consiglio UE, che ha appena dato il via libera alla procedura d’adesione della Bosnia.
RM
Ucraina, al confine tra due cristianesimi
Intervista allo storico di Harvard Serhii Plokhy
Avvenire, 9.3.2016
Il destino dell’Ucraina ricorda in un certo senso quello dell’Irlanda: due nazioni di confine con un’antica e raffinata cultura, con un passato profondamente radicato nella storia del continente europeo, entrambe da sempre condizionate – per motivi geografici – dalla presenza di un potente e ingombrante vicino, che nei secoli ha oscurato il loro splendore. Quanti, oggi, metterebbero Kiev sullo stesso piano di Varsavia, di Vienna o di Berlino, considerandola a pieno titolo una grande capitale europa? La storia epica e l’identità ucraina sono state represse e svilite prima dal dominio polacco, poi da quello asburgico, ma soprattutto dall’impero zarista e dall’Unione Sovietica. Non è andata meglio neanche nel quarto di secolo che è trascorso dal crollo dell’URSS, considerando che ancora oggi Vladimir Putin non esita a definire l’Ucraina “una nazione artificiale”. Circa mille anni fa, il principe Jaroslav I dette vita a una nuova capitale sulle rive del fiume Dnepr, ispirandosi alla grandezza di Costantinopoli. Poco tempo prima suo padre Vladimiro il Grande, gran principe di Kiev, aveva unito tutte le tribù e i territori della regione in un’entità denominata Rus’ di Kiev, facendo del cristianesimo ortodosso la religione ufficiale. È il momento cruciale che segna le remote origini della disputa russo-ucraina, tanto che sia a Mosca che a Kiev quello è considerato l’atto fondativo dei rispettivi stati. Nel corso dei secoli i due paesi si sono influenzati reciprocamente ma è innegabile che sia stata l’identità ucraina ad averne subito i maggiori contraccolpi, e sia stata costretta a ridefinirsi, a rimodellarsi continuamente proprio a causa della vicinanza con il potente vicino. È quanto sostiene Serhii Plokhy, docente di storia ucraina all’università di Harvard, nel suo recente volume The Gates of Europe: a History of Ukraine. Con l’ambizioso obiettivo di salvare il suo paese da quello che definisce “il rischio dell’oblio”, Plokhy ha ripercorso in circa quattrocento pagine oltre un millennio di storia ucraina, dalle lontane cronache di Erodoto nel V secolo a.C. fino agli odierni scontri di piazza Maidan e alla guerra in Donbas. Cercando di dimostrare quanto sia falsa la vulgata che descrive l’Ucraina come un’emanazione della Russia e quanto sia invece molto più verosimile il contrario. “È un aspetto che viene spesso sottovalutato – spiega l’accademico di Harvard – ma molti simboli della cultura russa hanno un’origine ucraina. Penso ad esempio all’ideologo di Pietro I, l’arcivescovo Feofan Prokopovic, al principale fautore della politica estera di Caterina II, Aleksandr Bezborodko, ma soprattutto al capostipite della prosa russa moderna, Nikolai Gogol. E persino al leader sovietico Leonid Brezhnev”. Le radici della tradizione politica, della religione – il Cristianesimo d’Oriente – e della lingua letteraria degli ucraini risalgono all’epoca del Rus’ di Kiev. I legami storici sono raffigurati con il tridente, il simbolo dei principi di Kiev, ancora oggi usato come stemma dallo stato ucraino”. E la straordinaria cattedrale di Santa Sofia, fatta costruire a Kiev da Jaroslav I per riprendere lo splendore delle chiese bizantine, che divenne uno dei templi più grandi e importanti dell’intera cristianità, è d’altra parte un simbolo potente dell’arrivo della Cristianità alle porte d’Europa, che lì resistette almeno un paio di secoli, fino a quando Kiev non fu distrutta dalle orde dei Mongoli. Secondo Plokhy l’Ucraina contemporanea è il prodotto dell’interazione di due frontiere in movimento: “la prima risale ai tempi della divisione dell’impero romano tra Roma e Costantinopoli, e segnava il confine tra Cristianesimo orientale e occidentale. Mentre gli ucraini avevano ricevuto in eredità la tradizione ortodossa dal Rus’ di Kiev – a sua volta derivato da Bisanzio -, i popoli vicini come i polacchi e gli ungheresi erano cattolici. Nel XVI secolo fu istituita una Chiesa uniata ibrida per colmare le distanze tra le due tradizioni religiose e che combinò i rituali ortodossi col dogma cattolico. Esiste ancora oggi, col nome di chiesa cattolica ucraina, ed è di gran lunga la più grande chiesa cristiana orientale presente oggi nella giurisdizione di Roma. I contatti tra i cattolici e gli uniati contribuirono poi a trasformare l’ortodossia ucraina, che nel XVII secolo ha accolto al proprio interno molti elementi della riforma cattolica. La seconda frontiera era invece quella che delimitava la linea tra le steppe eurasiatiche e l’Europa orientale, dividendo popolazioni sedentarie e nomadi, dalla quale emersero poi i cosacchi, che alla metà del ‘600 costituirono il loro stato, detto Etmanato. Proprio il movimento di queste frontiere nel corso dei secoli ha dato origine a quell’insieme unico di caratteristiche culturali che rappresentano le fondamenta dell’identità ucraina odierna, fondata su una tradizione di coesistenza pacifica tra etnie e popoli molto diversi tra loro”. Al centro della narrazione di Plokhy c’è il carattere multietnico dello stato ucraino, le cui influenze polacche risalenti al Medioevo sono riscontrabili ancora oggi nella sua attuale complessità linguistica. Ma è il rapporto con la vicina Russia ad aver condizionato l’evoluzione dello stato ucraino e il suo libro fa capire molto bene perché la tragica memoria del passato sia troppo recente per consentire una facile riconciliazione tra i due paesi. I numeri sono d’altra parte impietosi: quasi quattro milioni di ucraini (oltre il dieci percento della popolazione) morirono di fame nella tremenda carestia causata dalle politiche di Stalin tra il 1932 e il 1933, almeno altri due milioni di persone morirono dopo la Seconda guerra mondiale a causa di fame, deportazione, o di stenti nei gulag staliniani. Per arrivare infine ai giorni nostri, con la “rivoluzione arancione” di Kiev e i manifestanti di piazza Maidan impegnati a far cadere il regime di Yanukovich, considerato un fantoccio del Cremlino. La crisi ucraina – sostiene con decisione Plokhy – è d’importanza centrale per il futuro dell’Europa, perché una volta raggiunta la necessaria stabilità politica, l’Ucraina, frontiera tra Cristianesimo e Islam, potrebbe rafforzare in modo decisivo l’Unione europea a Oriente. “È attraverso l’Ucraina che Attila marciò contro l’Impero romano mentre oggi, proprio da qui transita verso l’Europa centromeridionale il gas russo e asiatico. La storia dei cosacchi dell’Ucraina, in particolare la rivolta di Ivan Mazeppa contro Pietro I nel 1708 ispirò le opere di grandi scrittori europei come Voltaire, Byron, Hugo e Brecht. Se si pensa che l’Europa non sia un’entità limitata al solo Occidente, non possono non essere presi in considerazione quei territori che hanno avuto un ruolo chiave nella civilizzazione europea, e l’Ucraina è senza dubbio uno di questi”.
RM
“Ora la mia Russia spera nella libertà”
La nostra intervista ad Andrej Mironov, difensore dei diritti umani, uscita oggi su Avvenire
Fu tutta colpa di un libro. Per aver distribuito clandestinamente “I racconti della Kolyma” di Varlam Salamov – una cronaca agghiacciante dei gulag nell’omonima regione – il giornalista e attivista Andrey Mironov fu arrestato dalla polizia segreta russa, il Kgb, e condannato a quattro anni di detenzione e tre di esilio per propaganda sovversiva antisovietica. Era il 1985 e al potere a Mosca c’era ancora Gorbaciov. Mironov fu spedito in un gulag in Mordovia, e rinchiuso in cella di punizione, costretto a mangiare cibi pieni di vermi e a bere acqua sporca. Venne liberato dopo un anno e mezzo, grazie all’intercessione di Reagan e alla perestrojka che stava facendo il suo corso. Da allora ha iniziato a lavorare come ricercatore specializzato in diritti umani in diverse zone di conflitto: Nagorno Karabakh, Tagikistan, Afghanistan e soprattutto in Cecenia, dove ha provato a organizzare incontri tra rappresentanti ceceni e deputati russi per trovare una soluzione pacifica al conflitto. Un’iniziativa destinata a rivelarsi fallimentare perché Mosca aveva già deciso di schiacciare l’insurrezione con la forza. Nel 2003 venne aggredito in circostanze misteriose riportando gravi ferite alla testa. “Alla mia cara amica e collega Anna Politkovskaja è andata molto peggio”, chiosa con amarezza, adesso che è tornato in Italia insieme ad Amnesty International e ad altre Ong per denunciare ancora una volta le gravi violazioni dei diritti umani nel suo paese. Durante la sua visita a Firenze, Mironov ci spiega in un ottimo italiano che purtroppo la Russia continua a dover essere identificata con Vladimir Putin e con la polizia politica che sta dietro di lui, con un enorme potere. “Dai tempi dell’Unione Sovietica non è cambiato molto sul piano dei diritti umani e della libertà d’opinione. È come se dopo Hitler in Germania fosse rimasta a comandare la Gestapo. Non è un caso che, oltre a Politkovskaja, negli ultimi anni abbiano fatto sparire altri quattro giornalisti della Novaja Gazeta, che è l’unico quotidiano che si permette di criticare la politica di Putin”.
Da alcuni anni Mironov collabora assiduamente con l’associazione Memorial, la più importante organizzazione russa per i diritti umani, che assiste i familiari delle vittime dei campi di concentramento sovietici. Ma il suo rischioso lavoro di denuncia si concentra soprattutto sul presente: “in Russia continua a esserci un pesante controllo dell’informazione, a tutti i livelli, basti pensare che i media russi hanno taciuto persino sulla notizia dell’ora di ritardo con cui Putin si è presentato in Vaticano, al recente incontro con papa Francesco”. Quanto alla Cecenia, altro grande tasto dolente del quale la stampa internazionale ormai non parla più, Mironov ci tiene a sottolineare quanto sia falsa l’immagine di pacificazione che Mosca è riuscita a far passare. “C’è sempre un regno di terrore in Cecenia – spiega – perché non si può stabilizzare un paese con la repressione e l’assenza di giustizia e diritto. Viceversa ci sono ancora uccisioni extragiudiziali, e le vittime non sono i terroristi ma gli operatori dei diritti umani”. Il dramma ceceno accende l’indignazione di questo anziano giornalista-attivista e il ricordo sempre vivo della sua amica Anna Politkovskaja torna a velargli gli occhi di tristezza. “Anna era una persona straordinaria, che aiutava le persone, che non sapeva dire di no a chi le chiedeva aiuto. La nostra collaborazione era costante e basata su ideali comuni. Mi manca tanto. Sia le indagini che stava portando avanti prima di morire che gli attentati subiti in precedenza fanno pensare a una precisa volontà di eliminarla da parte del regime”. Negli ultimi trent’anni della sua vita quest’uomo ha conosciuto una lunga scia di orrori che parte dagli ultimi gulag del regime sovietico agli orrori interni ed esterni della Russia del Terzo Millennio. Ha subito minacce e attentati. Ha visto amici, compagni e colleghi imprigionati, uccisi, spariti nel nulla. Eppure negli ultimi anni è riuscito a intravedere qualcosa che ha riacceso in lui la speranza in un futuro migliore. “Vedo che sta crescendo una nuova generazione di ventenni e trentenni, che è finalmente orfana del paternalismo che caratterizzava il regime sovietico, e quindi non ha niente da perdere. Una generazione di giovani più liberi perché non si aspettano nulla dal potere, che cercano le notizie su internet invece che ascoltare le tv controllate dallo stato. Che si è indignata per l’evidente falsificazione degli ultimi risultati elettorali, e che per questo è scesa in piazza a protestare. Forse la società civile sta diventando più forte rispetto al passato, e non è più disposta a tollerare un regime autoritario fondato sulla paura”.
RM
Mosca ha vinto la guerra in Cecenia
Dopo dieci anni di guerra che hanno causato oltre 50.000 morti, Mosca ha deciso di revocare il regime di alta sicurezza antiterrorismo in vigore in Cecenia dal 1999. Una decisione storica, che segna la fine di un conflitto iniziato nel 1994 e costato due guerre, decine di migliaia di vittime e profughi, una lunga stagione di abusi e una striscia di attentati clamorosi, come quello del teatro Dubrovka e della scuola di Beslan. Mosca può ora vantarsi di aver raggiunto il suo obiettivo di normalizzare la situazione, anche se l’emergenza terrorismo sta riesplodendo nelle confinanti repubbliche caucasiche del Daghestan e dell’Inguscezia. Ma il vero vincitore alla fine appare il 33enne presidente ceceno Ramzan Kadyrov, l’ex guerrigliero indipendentista filo islamico imposto dall’allora presidente Vladimir Putin come uomo forte del Paese per garantire la stabilizzazione, sulla base di un patto che prevede lealtà in cambio di una ampia autonomia di gestione. La democrazia è rimasta un optional. Continua a leggere “Mosca ha vinto la guerra in Cecenia”