Cecenia, la resistenza delle “lupe”

Avvenire, 30.04.2016

L’immagine della catena umana formata dalle donne cecene per impedire ai carri armati russi di muovere su Groznyj fece il giro del mondo. Era il dicembre del 1994. I blindati e gli aerei da combattimento arrivarono lo stesso, la Cecenia fu distrutta e da allora i media ripropongono l’immagine dei ceceni armati di kalashnikov, che a ogni sparo invocano Allah, ma hanno stemperato nel silenzio quella resistenza femminile spontanea, non violenta e orientata alla vita. Da essa nacque uno straordinario movimento pacifista che riprese il motto di Vaclav Havel, “non siamo ottimisti, non ci aspettiamo che le nostre azioni abbiano successo, agiamo solo in base alla nostra coscienza”. La forza e la dignità delle donne cecene, l’autodeterminazione che hanno saputo conquistare in tempo di guerra, è raccontata in modo magistrale nei reportage letterari della scrittrice e reporter slovacca Irena Brežná che sono stati raccolti nel libro Le lupe di Sernovodsk (Keller, traduzione di Alice Rampinelli). Gli scritti di Brežná iniziano proprio dalla prima guerra cecena – della quale ricorre il ventesimo anniversario -, coprono complessivamente quindici anni, dal 1995 al 2011, e risultano utili anche per comprendere quello che sta accadendo oggi nel cuore dell’Europa. ceceniacmsimage00_50875709_300 Nata in quella che un tempo era la Cecoslovacchia, Brežná è emigrata in Svizzera da giovane, al tempo nella Primavera di Praga del 1968, e dopo studi in slavistica, filosofia e psicologia ha iniziato un’attività di giornalista e scrittrice per la quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Ha visitato i villaggi e le città distrutte del Caucaso del Nord, ha vissuto con le donne cecene colpite da quella tragedia ed è riuscita a costruire una narrazione fondata su un’attenta ricerca linguistica e una grande cura per i dettagli della vita quotidiana in tempo di guerra.
Come si possono trovare le giuste parole per descrivere l’orrore della guerra?
Vagare tra rovine e campi minati con il cuore aperto e i sensi all’erta non basta, e non è sufficiente neanche ascoltare le vittime. Occorre saper distinguere cosa conta, cosa bisogna raccontare di quel caos indescrivibile. E una reporter di guerra deve sapere prima cosa l’aspetta, non ci sono soltanto rischi per il corpo, ma anche per la psiche. Io non ne avevo idea: una volta tornata nella mia sicura Svizzera ho sofferto di attacchi di panico e mi sono dovuta far curare.
Quanto ha contato la sua identità e il suo paese d’origine nel suo mestiere di reporter e nel formare la sua sensibilità nei confronti dei popoli vittime di gravi violazioni dei diritti umani?
Indubbiamente il mio trauma dell’occupazione della Cecoslovacchia nel 1968 da parte delle truppe del Patto di Varsavia ha avuto un ruolo centrale nella mia vita e mi ha fatto identificare con il piccolo popolo caucasico nella sua volontà d’indipendenza dalla Russia.
Osservando l’operato dei soldati russi ha capito cos’è che può spingere l’uomo a una crudeltà gratuita e apparentemente insensata?
I giovani soldati russi inviati nel nord del Caucaso facevano pena, alla popolazione e anche a me. Ma c’erano anche dei mercenari, dei criminali incalliti, degli ex galeotti che si erano arricchiti con la guerra e che mettevano in atto le loro fantasie di violenza. Era sconcertante vedere cosa avesse combinato l’esercito nelle tanto curate case cecene – avevano defecato in salotto, distrutto lampade e televisori, sparato non solo alla gente, ma anche alle mucche.
Nelle guerre le donne hanno spesso mostrato una dignità e una capacità di resistenza maggiore degli uomini. Qualità che lei ha notato anche nelle donne cecene. Da dove deriva questa forza?
Dal fatto che devono garantire la sopravvivenza giornaliera di vecchi e bambini; le contadine cecene sono state capaci di preparare la tavola anche tra le rovine, di prendersi cura degli animali e di vendere i prodotti al mercato. Non avevano tempo di pensare a sé, di cedere alla disperazione o di dedicarsi a discussioni politiche. Gli uomini erano morti, o in prigione, o sulle montagne a combattere, e le donne correvano sempre, e nel farlo aiutavano non solo le proprie famiglie, ma loro stesse. Sotto le bombe erano indistruttibili, solo dopo alcune di loro andavano in pezzi.
È tornata in Cecenia dopo la fine dell’ultimo conflitto?
No, non ne sopportavo più la distruzione. Ma già dopo la prima guerra voluta da Boris Eltsin ha fatto capolino il fondamentalismo islamico. Se la resistenza armata, almeno all’inizio, era un semplice moto popolare, i comandanti come Basaev si sono poi fatti crescere la barba, inneggiando all’islam radicale, e hanno obbligato le donne a coprirsi il capo. L’Arabia Saudita ha distribuito brochure religiose tra le macerie. I giovani contadini che non potevano andare a scuola sono stati trasformati in wahhabiti. Nel nord del Caucaso completamente distrutto rimanevano solo le armi e il Corano. Una società brutalizzata, demoralizzata, che ha sperato di trovare una nuova morale nell’islam radicale. Nella breve fase di indipendenza tra le due guerre, tra il 1996 e il 1999, il governo ceceno ha adottato la shari’a.
Com’è cambiata la percezione di quella guerra dopo la morte di Anna Politkovskaja?
Anna Politkovskaja era tenuta in grande considerazione in Cecenia: non era l’unica giornalista russa ad accusare il Cremlino di crimini di guerra ma era la più eminente, e ha pagato con la vita il suo coraggio e la fedeltà ai suoi principi. Per i ceceni il suo assassinio è stata una tragedia, avevano la sensazione che non ci fosse più nessuno cui rivolgersi, che riferisse i crimini dell’esercito russo in Russia. Pensavano che non valesse più la pena di ribellarsi contro Mosca, e che qualsiasi atto di resistenza o un resoconto fedele della guerra fosse insensato. I ceceni sono oggi un popolo piegato, traumatizzato, sconvolto, sia che vivano nel Caucaso o nei campi profughi di tutta Europa, sia che combattano per il Daesh.
RM

“Verità e giustizia per Beslan”

Beslan_photo

Da Avvenire di oggi

La strage degli innocenti della scuola n. 1 di Beslan, in Ossezia del nord, rivive nelle parole di una delle vittime con particolari inediti, spesso intimi, che gettano una nuova luce sulla più terribile strage della storia della Federazione russa. Ella Kesaeva abita ancora a pochi passi dall’edificio dove nel settembre del 2004 , durante la festa del primo giorno di scuola, un commando di guerriglieri ceceni prese in ostaggio oltre mille persone, tra studenti, genitori e insegnanti, chiedendo il riconoscimento dell’indipendenza e il ritiro dell’esercito russo dalla Cecenia. L’assedio durò tre giorni e finì con l’irruzione delle teste di cuoio russe nella scuola ma fu una carneficina, con 334 morti, oltre la metà dei quali bambini. Quel giorno Ella Kesaeva perse due nipoti adolescenti – i figli della sorella – e il cognato. Lei stessa rimase ferita. Da allora non ha mai smesso di lottare per tenere in vita la memoria delle vittime e per accertare le responsabilità della strage: da anni presiede Golos Beslana (La voce di Beslan), un’associazione che nonostante le minacce e le intimidazioni continua a battersi per i diritti delle vittime. In questi giorni è uscita l’edizione italiana del libro Beslan, nessun indagato (Carabba Editore) – realizzato in collaborazione con la Onlus Mondo in cammino -, nel quale Ella Kesaeva rivive le fasi concitate del sequestro e i terribili giorni dell’assedio, condivide il suo dolore di fronte ai corpi dei nipoti, gli anni di lotte alla ricerca della verità, la raccolta delle prove del massacro per accertare le responsabilità. La sua è una testimonianza che non può lasciare indifferenti e non lesina critiche nei confronti dell’operato delle forze speciali russe. “Abbiamo visto coi nostri occhi il fuoco che si abbatté sulla scuola con l’utilizzo di tecnologia militare pesante mentre gran parte degli ostaggi era ancora all’interno”, ci ha detto. “Col loro operato, col pretesto della guerra al terrorismo, non hanno salvato gli ostaggi. Li hanno condannati”.

Nella foto: Ella Kesaeva
Nella foto: Ella Kesaeva

Con questa convinzione, suffragata da prove e testimonianze – 43 chili di documenti, si legge nel libro – negli anni l’associazione ha presentato decine di ricorsi e denunce, l’ultima delle quali un anno fa, nel decennale dell’attentato. L’accusa, per i servizi segreti russi, è quella di essere responsabili dell’attacco terroristico, con la volontà di instaurare un ‘potere verticale’ all’interno del paese. Ma ancora nessun alto funzionario è stato messo sotto processo. Il solo colpevole della strage di Beslan resta ad oggi Nur-Pasha Kulaiev, unico superstite del commando ceceno. Per lui nel 2006 è arrivata la condanna all’ergastolo. Anni fa, su consiglio della compianta giornalista Anna Politkovskaja, Golos Beslana è stata la prima e finora unica associazione a presentare ricorso di fronte alla Corte europea per i Diritti umani. L’appello ai giudici di Strasburgo fu firmato da circa cinquecento persone, coinvolte a vario titolo nella strage. Ma per questo l’associazione è stata prima privata dei propri uffici e dello status giuridico, infine tacciata di estremismo. “Non hanno mandato giù le nostre accuse alle autorità federali – spiega Kesaeva – circa l’uccisione degli ostaggi. Ma noi abbiamo tutto il diritto di fare tali accuse perché ne abbiamo le prove e le abbiamo messe per iscritto in una dichiarazione alla comunità internazionale e al Congresso degli Stati Uniti”. In questi undici anni la determinazione e il coraggio a proseguire il percorso verso la verità e la giustizia non sono mai venute meno. “Crediamo che il grande sacrificio di Beslan non sia stato inutile e noi sopravvissuti all’attacco terroristico ci siamo impegnati prima di tutto per rispetto verso noi stessi”. “È proprio questo – prosegue – che ci ha aiutato a continuare a vivere e a lottare. La storia insegna che le autorità che versano il sangue dei propri cittadini alla fine ne pagano le conseguenze. Crediamo che prima o poi il Cremlino dovrà rispondere di quei fatti di fronte al tribunale dei diritti umani. Molti cittadini hanno già aperto gli occhi, anche se purtroppo solo molti anni dopo Beslan”. Intanto, il 2 luglio scorso, la Corte europea si è pronunciata a favore dell’ammissibilità dei ricorsi presentati dai familiari delle vittime in base agli articoli 2 e 13 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo (diritto alla vita e diritto a un ricorso effettivo). La speranza – conclude Kesaeva – è che il verdetto definitivo dei giudici di Strasburgo consenta la riapertura di ulteriori procedimenti giudiziari.
RM

Il libro “Beslan. Nessun indagato” può essere richiesto all’associazione Mondo in cammino all’email info@mondoincammino.org al prezzo di 17 euro spedizione compresa. Il ricavato andrà a sostegno dei progetti per l’infanzia e la riconciliazione nei paesi dell’ex Unione Sovietica.

“Ora la mia Russia spera nella libertà”

La nostra intervista ad Andrej Mironov, difensore dei diritti umani, uscita oggi su Avvenire

annaFu tutta colpa di un libro. Per aver distribuito clandestinamente “I racconti della Kolyma” di Varlam Salamov – una cronaca agghiacciante dei gulag nell’omonima regione – il giornalista e attivista Andrey Mironov fu arrestato dalla polizia segreta russa, il Kgb, e condannato a quattro anni di detenzione e tre di esilio per propaganda sovversiva antisovietica. Era il 1985 e al potere a Mosca c’era ancora Gorbaciov. Mironov fu spedito in un gulag in Mordovia, e rinchiuso in cella di punizione, costretto a mangiare cibi pieni di vermi e a bere acqua sporca. Venne liberato dopo un anno e mezzo, grazie all’intercessione di Reagan e alla perestrojka che stava facendo il suo corso. Da allora ha iniziato a lavorare come ricercatore specializzato in diritti umani in diverse zone di conflitto: Nagorno Karabakh, Tagikistan, Afghanistan e soprattutto in Cecenia, dove ha provato a organizzare incontri tra rappresentanti ceceni e deputati russi per trovare una soluzione pacifica al conflitto. Un’iniziativa destinata a rivelarsi fallimentare perché Mosca aveva già deciso di schiacciare l’insurrezione con la forza. Nel 2003 venne aggredito in circostanze misteriose riportando gravi ferite alla testa. “Alla mia cara amica e collega Anna Politkovskaja è andata molto peggio”, chiosa con amarezza, adesso che è tornato in Italia insieme ad Amnesty International e ad altre Ong per denunciare ancora una volta le gravi violazioni dei diritti umani nel suo paese. Durante la sua visita a Firenze, Mironov ci spiega in un ottimo italiano che purtroppo la Russia continua a dover essere identificata con Vladimir Putin e con la polizia politica che sta dietro di lui, con un enorme potere. “Dai tempi dell’Unione Sovietica non è cambiato molto sul piano dei diritti umani e della libertà d’opinione. È come se dopo Hitler in Germania fosse rimasta a comandare la Gestapo. Non è un caso che, oltre a Politkovskaja, negli ultimi anni abbiano fatto sparire altri quattro giornalisti della Novaja Gazeta, che è l’unico quotidiano che si permette di criticare la politica di Putin”.
Da alcuni anni Mironov collabora assiduamente con l’associazione Memorial, la più importante organizzazione russa per i diritti umani, che assiste i familiari delle vittime dei campi di concentramento sovietici. Ma il suo rischioso lavoro di denuncia si concentra soprattutto sul presente: “in Russia continua a esserci un pesante controllo dell’informazione, a tutti i livelli, basti pensare che i media russi hanno taciuto persino sulla notizia dell’ora di ritardo con cui Putin si è presentato in Vaticano, al recente incontro con papa Francesco”. Quanto alla Cecenia, altro grande tasto dolente del quale la stampa internazionale ormai non parla più, Mironov ci tiene a sottolineare quanto sia falsa l’immagine di pacificazione che Mosca è riuscita a far passare. “C’è sempre un regno di terrore in Cecenia – spiega – perché non si può stabilizzare un paese con la repressione e l’assenza di giustizia e diritto. Viceversa ci sono ancora uccisioni extragiudiziali, e le vittime non sono i terroristi ma gli operatori dei diritti umani”. Il dramma ceceno accende l’indignazione di questo anziano giornalista-attivista e il ricordo sempre vivo della sua amica Anna Politkovskaja torna a velargli gli occhi di tristezza. “Anna era una persona straordinaria, che aiutava le persone, che non sapeva dire di no a chi le chiedeva aiuto. La nostra collaborazione era costante e basata su ideali comuni. Mi manca tanto. Sia le indagini che stava portando avanti prima di morire che gli attentati subiti in precedenza fanno pensare a una precisa volontà di eliminarla da parte del regime”. Negli ultimi trent’anni della sua vita quest’uomo ha conosciuto una lunga scia di orrori che parte dagli ultimi gulag del regime sovietico agli orrori interni ed esterni della Russia del Terzo Millennio. Ha subito minacce e attentati. Ha visto amici, compagni e colleghi imprigionati, uccisi, spariti nel nulla. Eppure negli ultimi anni è riuscito a intravedere qualcosa che ha riacceso in  lui la speranza in un futuro migliore. “Vedo che sta crescendo una nuova generazione di ventenni e trentenni, che è finalmente orfana del paternalismo che caratterizzava il regime sovietico, e quindi non ha niente da perdere. Una generazione di giovani più liberi perché non si aspettano nulla dal potere, che cercano le notizie su internet invece che ascoltare le tv controllate dallo stato. Che si è indignata per l’evidente falsificazione degli ultimi risultati elettorali, e che per questo è scesa in piazza a protestare. Forse la società civile sta diventando più forte rispetto al passato, e non è più disposta a tollerare un regime autoritario fondato sulla paura”.
RM

La guerra di un soldato in Cecenia

Mondadori ha appena pubblicato l’edizione italiana della biografia di Arkadij Babčenko, un libro forte e molto significativo. Ne parlammo qualche anno fa, quando uscì in inglese. A seguire riportiamo la bella presentazione scritta da Maria Elena Murdaca, traduttrice del volume, uscita su Osservatori Balcani-Caucaso.

Arkadij Babčenko, mettendo a disposizione la sua esperienza di soldato russo, ci fa un dono inestimabile: una testimonianza di prima mano, scevra da rigurgiti ideologici e retorica militarista, di chi la guerra l’ha combattuta indossando la divisa dell’esercito russo. Abbiamo avuto l’ineguagliabile copertura del conflitto in tutte le sue sfaccettature da parte di Anna Politkovskaja. Non sono mancati i racconti di denuncia di chi la guerra, da parte cecena, l’ha subita. La letteratura “giuridica” ha avuto il suo spazio con le sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Le immagini degli ostaggi della scuola di Beslan e del teatro Dubrovka a Mosca sono ancora vive nella memoria di tutti. I pamphlet ispirati allo slogan putiniano “annegheremo i ceceni nel cesso” si sono sprecati, sia in Russia sia in Occidente. La parte armata cecena, terroristi, indipendentisti, partigiani o comunque li si voglia chiamare, hanno avuto il loro punto di riferimento nei proclami del Kavkazcenter.
Ma mancava finora il racconto pulito e senza fronzoli di chi era stato in una trincea russa. Di chi poteva spiegarci che cosa succede quando sei in guerra. Di chi in guerra ci è finito per caso, ragazzino soldato di leva, senza che nessuno gliene dicesse il motivo, e poi ha deciso di tornarci come kontratnik, attratto da una forza misteriosa. In una video-intervista rilasciata alla Novaja Gazeta, Babčenko definisce la guerra come una droga potente che crea dipendenza, ed è alla luce di questa consapevolezza che si svolge la narrazione. Il movente primo della scrittura è stato terapeutico: “Quando ho iniziato a scrivere non l’ho fatto pensando a un libro. Non avevo in mente i diritti d’autore. Per me è stato un modo per affrontare un processo di riabilitazione, che non è previsto per chi ha combattuto. Siamo carne da cannone. Scrivere mi ha aiutato ad andare avanti. E per me è anche un modo per saldare il debito che ho con chi non è mai tornato.” Continua a leggere “La guerra di un soldato in Cecenia”

Mosca ha vinto la guerra in Cecenia

chechnya

Dopo dieci anni di guerra che hanno causato oltre 50.000 morti, Mosca ha deciso di revocare il regime di alta sicurezza antiterrorismo in vigore in Cecenia dal 1999. Una decisione storica, che segna la fine di un conflitto iniziato nel 1994 e costato due guerre, decine di migliaia di vittime e profughi, una lunga stagione di abusi e una striscia di attentati clamorosi, come quello del teatro Dubrovka e della scuola di Beslan. Mosca può ora vantarsi di aver raggiunto il suo obiettivo di normalizzare la situazione, anche se l’emergenza terrorismo sta riesplodendo nelle confinanti repubbliche caucasiche del Daghestan e dell’Inguscezia. Ma il vero vincitore alla fine appare il 33enne presidente ceceno Ramzan Kadyrov, l’ex guerrigliero indipendentista filo islamico imposto dall’allora presidente Vladimir Putin come uomo forte del Paese per garantire la stabilizzazione, sulla base di un patto che prevede lealtà in cambio di una ampia autonomia di gestione. La democrazia è rimasta un optional. Continua a leggere “Mosca ha vinto la guerra in Cecenia”

Quando lo Stato uccide gli avvocati

markelov Il destino di Stanislav Markelov, il noto avvocato ammazzato nei giorni scorsi in una strada di Mosca, è lo stesso che capitò al legale irlandese Patrick Finucane, ucciso nella sua casa di Belfast esattamente 20 anni fa. In entrambi i casi la rabbia e l’impotenza sono direttamente proporzionali alla certezza dell’impunità dei mandanti degli omicidi. Se nel caso di Finucane – freddato davanti ai suoi familiari il 12 febbraio 1989 – è ormai accertato il coinvolgimento dello Stato britannico, per quanto riguarda Markelov ci sono per il momento solo sospetti, anche se pesanti. Era lui a seguire gran parte dei casi aperti in seguito alle indagini della compianta Anna Politkovskaya e a indagare sui gravi crimini commessi dall’esercito russe in Cecenia. Markelov difendeva, tra gli altri, i familiari di Elsa Kungaeva, la povera diciottenne cecena rapita, seviziata e uccisa dal colonnello Yuri Budanov, militare condannato nel 2000 a dieci anni di reclusione e incredibilmente liberato nei giorni scorsi per buona condotta. Con lui è stata uccisa in pieno giorno anche Anastasia Baburova, giovane giornalista impegnata in inchieste sulla rinascita di gruppi neo-nazi nella Russia putiniana. patfinucane
Per ricordare la figura di Patrick Finucane nel ventesimo anniversario dell’omicidio, la Ong British Irish Rights Watch ha organizzato un importante convegno che si terrà sabato 14 febbraio al Trinity College di Dublino.