Hemon: “Dal dolore all’arte: i talenti di Sarajevo”

Avvenire, 4 settembre 2022

“Non ho nostalgia del passato perché il presente mi tiene troppo occupato. Ma la nostalgia mi interessa molto come forma di narrazione. La considero innanzitutto una forma di utopia retroattiva, un metodo psicologico con il quale molte persone affrontano i traumi costruendosi un passato ideale, del tutto privo di dolore e sofferenza”. Aleksandar Hemon è lo scrittore che ha vissuto due vite. La prima si è conclusa nel 1992, quando all’età di 28 anni lasciò la sua città natale, Sarajevo, per andare a studiare a Chicago. Di lì a poco iniziò l’assedio e per anni gli fu impossibile tornare nella sua città assediata. I suoi antenati erano arrivati in Bosnia dalla Galizia – l’attuale Ucraina occidentale – prima della Grande guerra, quando entrambi quei luoghi facevano parte dell’impero austro-ungarico. Giunto negli Stati Uniti Hemon ha saputo tematizzare la complessità del suo background etnico attraverso una personalissima lingua letteraria, trasformando le sue radici e la sua condizione di perenne straniero in un’inesauribile fonte d’ispirazione. Continua a leggere “Hemon: “Dal dolore all’arte: i talenti di Sarajevo””

Bosnia, la condanna definitiva a Mladic chiude i conti con la guerra

Avvenire, 9 giugno 2021

Nessun colpo di scena, ieri all’Aja, dove il processo di appello all’ex generale serbo-bosniaco Ratko Mladic si è concluso con la conferma definitiva della condanna all’ergastolo per il “boia dei Balcani”. A oltre un quarto di secolo dalla fine della guerra di Bosnia, i giudici del Meccanismo residuale internazionale – l’organo che ha preso il posto del Tribunale penale per i crimini nell’ex Jugoslavia – hanno pronunciato la sentenza che chiude una volta per tutte i conti con la storia del più spaventoso conflitto europeo dai tempi della Seconda guerra mondiale. Continua a leggere “Bosnia, la condanna definitiva a Mladic chiude i conti con la guerra”

Kosovo, anche Thaci in carcere all’Aja

Avvenire, 6 novembre 2020

La lunga e controversa parabola politica di Hasim Thaci rischia di concludersi in una cella all’Aja, dov’è stato trasferito ieri sera, un luogo già diventato il capolinea per molti leader dell’ex Jugoslavia. Il presidente kosovaro è stato costretto a dimettersi dalla sua carica dopo la conferma formale delle gravissime accuse mosse contro di lui dal procuratore della Corte speciale per il Kosovo, Jack Smith. Continua a leggere “Kosovo, anche Thaci in carcere all’Aja”

Il negazionismo alla fiera del libro di Belgrado

Non fossero bastate le polemiche dopo il premio Nobel assegnato a Peter Handke – criticato per le sue conclamate simpatie nei confronti del regime di Milosevic – il revisionismo storico sulle guerre balcaniche ha trovato ampio spazio anche all’ultima fiera del libro di Belgrado, conclusasi qualche giorno fa. Giunto alla 64esima edizione, il prestigioso appuntamento culturale della capitale serba ha ospitato anche quest’anno lo stand del governo della Republika Srpska, una delle due entità politiche della Bosnia-Erzegovina, nel quale è stato esposto orgogliosamente un libro dal titolo Srebrenica-stvarnosti i manipulacije (“Srebrenica. Realtà e manipolazioni”). Trattasi di un ponderoso volume di oltre ottocento pagine che raccoglie gli scritti di una cinquantina di autori – storici, studiosi, giornalisti ma anche politici e militari – con l’obiettivo dichiarato di “smontare il mito del genocidio e dei crimini serbi a Srebrenica”. Una vera e propria offensiva negazionista finanziata con soldi pubblici e stampata sia in serbo che in inglese. Per presentarla al pubblico della fiera sono intervenuti il curatore del libro, il colonnello Milovan Milutinovic, capo del servizio informazioni dello Stato Maggiore dell’esercito della Republika Srpska, e la ministra dell’istruzione e della cultura dell’entità serbo-bosniaca, Natalija Trivić. Il folto gruppo di autori del volume è allineato in un coro unanime di condanna nei confronti del Tribunale Internazionale per i crimini dell’ex-Jugoslavia. I più accaniti appaiono proprio gli ex militari, alcuni dei quali arrivano a negare che a Sarajevo e a Srebrenica siano stati commessi crimini di guerra, ipotizzando l’esistenza di un complotto internazionale contro il popolo serbo.
La Republika Srpska non è certo nuova a iniziative simili, dal chiaro intento revisionista. Nei mesi scorsi ha nominato due commissioni internazionali per provare a riscrivere la storia delle guerre degli anni ‘90, poi ha finanziato un convegno all’università di Banja Luka per contestare le sentenze del tribunale dell’Aja. D’altra parte sono le stesse posizioni che ribadisce da sempre anche Milorad Dodik, l’ex presidente della Republika Srpska e attuale membro della presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina. Quello che stupisce è semmai l’atteggiamento del governo di Belgrado, che almeno in anni recenti era apparso assai più cauto su questi temi. In un altro padiglione della fiera del libro della capitale serba – quello del Ministero della Difesa – è stato presentato con tutti gli onori il libro di memorie del generale Nebojsa Pavkovic, già comandante della Terza Armata dell’esercito serbo durante la guerra del Kosovo, attualmente in carcere con una condanna a 22 anni per crimini contro l’umanità. Lo stesso stand ha poi ospitato un dibattito cui ha preso parte Vinko Pandurevic, uno degli alti ufficiali serbi condannati per il genocidio di Srebrenica, rilasciato nel 2015 dopo aver scontato tredici anni di carcere. Alcuni giorni dopo è stato presentato infine un libro che nega le responsabilità serbe in uno dei più feroci e insensati massacri degli ultimi giorni della guerra: la strage di Tuzla del 25 maggio 1995, nella quale persero la vita 71 persone. La verità giudiziaria da contraddire, stavolta, non era quella dell’Aja ma quella dei giudici di una Corte territoriale bosniaca. La sensazione è che, nonostante il trascorrere del tempo, creare una memoria condivisa sui conflitti etnici che hanno insanguinato i Balcani negli anni ‘90 sia sempre più un’utopia.
RM

Del Ponte: “giustizia per le vittime in Siria”

Left, 28.12.2018

Da almeno vent’anni Carla Del Ponte è il terrore dei governanti e dei capi di stato chiamati a rispondere davanti ai tribunali internazionali per crimini contro l’umanità. La donna che ha portato alla sbarra Milosevic e Karadzic, nonché i principali responsabili del genocidio del Ruanda. Ma dopo aver trascorso gran parte della sua lunga carriera dando la caccia ai criminali di guerra, persino lei ha dovuto alzare bandiera bianca di fronte ai massacri compiuti in Siria. Un anno fa la magistrata ticinese ha lasciato polemicamente la Commissione d’inchiesta Onu sui crimini siriani. Si è ritirata dalla scena lanciando un duro atto d’accusa nei confronti della comunità internazionale. “È una vergogna”, ci dice quando la raggiungiamo al telefono nella sua natia Svizzera. “Avevamo trovato prove a sufficienza per condannare Assad e i suoi gerarchi, ma anche i ribelli che si erano resi colpevoli di gravi crimini. Per cinque anni ho provato a convincere il Consiglio di Sicurezza a istituire un tribunale per la Siria sulla falsariga di quelli per l’ex Jugoslavia e il Ruanda. Purtroppo è sempre mancata la volontà politica per farlo”. L’accusa di Del Ponte – circostanziata nel suo nuovo libro Gli impuniti (Sperling&Kupfer) – è rivolta in particolare nei confronti di Mosca per aver sempre esercitato il diritto di veto, bloccando le risoluzioni presentate al Consiglio di Sicurezza che chiedevano la creazione di un tribunale ad hoc sul modello di quello da lei presieduto sull’ex Jugoslavia. Eppure all’inizio sembrava che ottenere giustizia per le vittime fosse un obiettivo ragionevolmente possibile. Nel 2011 il Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu aveva istituito una commissione d’inchiesta sulla Siria e aveva chiamato la stessa Del Ponte a farne parte per accertare le violazioni, stabilire l’entità dei crimini e arrestare i responsabili. Un incarico che doveva durare pochi mesi e invece si è protratto per sei anni. Fino al 2017, quando Del Ponte ha deciso di andarsene sbattendo la porta.
Quando si è accorta che mancava la volontà politica di fare giustizia in Siria?
Molto presto. Ma non è nel mio carattere arrendermi facilmente e allora ho deciso di restare per cercare di cambiare le cose dall’interno. In tanti anni di attività non ho mai visto una ferocia simile in un conflitto. Bambini torturati e uccisi, raid aerei che colpivano gli ospedali, bombe lanciate sulle persone in fila per il pane. Un orrore indicibile e documentato. I crimini erano così tanti e così gravi che continuavo a sperare che i nostri rapporti avrebbero infine smosso la politica. Per quasi sei anni mi sono impegnata in questo senso, non è stato possibile e allora non potevo far altro che andarmene. Spero che altri riescano laddove io non sono riuscita.
È ormai trascorso più di un anno dalle sue dimissioni dalla Commissione per la Siria. Da allora ha visto qualche cambiamento?
No. Sotto il profilo della giustizia non è cambiato niente. Continua a non esserci la volontà politica di istituire un tribunale che si occupi di quei crimini. La commissione esiste ancora ma non ha più alcuna efficacia. Rappresenta soltanto un alibi per la comunità internazionale, che attraverso di essa vuole far credere che sta facendo qualcosa. Ma in realtà non sta facendo niente. Gli sviluppi, in prospettiva, potrebbero esserci almeno dal punto di vista politico. È possibile che si arrivi finalmente alla pace, poiché il presidente Assad sta riconquistando tutto il territorio del paese. Ma mi domando fino a quando durerà. E purtroppo sono certa che le vittime non otterrano alcuna giustizia. Una pace che non affronta il problema della giustizia sarà sempre una pace fragile. Molto fragile.
Alcuni mesi fa però la Germania ha spiccato un mandato di cattura internazionale nei confronti di Jamil Hassan, una figura-chiave della repressione del regime, accusandolo di crimini contro l’umanità. Può essere il segnale che qualcosa sta finalmente cambiando?
È stato senz’altro un fatto positivo. Almeno qualcuno cerca di fare qualcosa di concreto, ma purtroppo sappiamo già che Hassan non sarà mai né arrestato, né processato per l’iniziativa di un singolo stato straniero.
Eppure i colpevoli hanno nomi e cognomi. La Commissione di cui lei ha fatto parte ha consegnato all’Alto Commissariato dell’ONU una lista che indica almeno un centinaio di criminali di guerra.
Gli impuniti di cui parlo nel libro sono tantissimi, quella lista non pretende certo di essere esaustiva. Il maggior responsabile dei crimini è il presidente della Siria, Assad. Ma abbiamo riscontrato gravi e ripeture violazioni del diritto internazionale da entrambe le parti. Sia le forze governative che i ribelli hanno per esempio fatto uso di armi chimiche. I casi accertati sono almeno ventisette. Abbiamo fornito le prove ma non basta: ci vuole un ufficio del Procuratore che possa terminare le inchieste, che formuli le accuse e soprattutto alla fine emetta i mandati d’arresto internazionali.
Perché nonostante tutto conclude il suo libro affermando che Assad verrà condannato all’ergastolo?
Volevo chiuderlo con una speranza. Non posso assolutamente accettare di aver lavorato oltre otto anni, e con successo, nei tribunali internazionali e dovermi adesso convincere che è stato tutto invano. Che adesso si torna indietro. Allora resto dell’idea che un giorno o l’altro qualcuno dovrà rispondere dei gravissimi crimini commessi in Siria. Sono i passi avanti compiuti dal diritto internazionale a 70 anni dall’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a fornirmi questa speranza.
Il suo libro contiene un’accusa anche nei confronti dell’UE per come ha gestito la questione dei profughi.
Sì, ritengo vergognoso il fatto che l’UE non sia mai riuscita a trovare un accordo tra gli stati membri. Che ogni stato abbia deciso cosa fare per conto suo. È vergognoso anche perché i profughi non resteranno per sempre dispersi in Europa ma al momento opportuno torneranno a casa loro. Tutti i siriani con i quali ho parlato non aspettano altro che il momento di fare ritorno nel loro paese.
Anche dopo il caso siriano la sua fiducia nei confronti dei meccanismi di giustizia internazionale resta immutata?
Assolutamente sì. Riconosco che il momento sia delicato, poiché dopo i buoni risultati ottenuti con i tribunali per l’ex Jugoslavia e per il Ruanda adesso dobbiamo purtroppo registrare un passo indietro. Non solo in Siria, ma anche in Myanmar e in Yemen. Ma lo sapevamo fin dall’inizio: la giustizia internazionale funziona soltanto se sono gli stati a volerlo.
RM

Del Ponte: “All’Aja non potevamo fare di più”

Intervista al giudice Carla Del Ponte, procuratore capo del tribunale dell’Aja per l’ex Jugoslavia dal 1999 al 2007
(Avvenire, 14.10.2017)

Si definisce più una “cacciatrice di serpenti che una studiosa di diritto”. Carla Del Ponte ha trascorso gran parte della sua prestigiosa carriera di magistrato a dare la caccia ai criminali di guerra. Per otto anni è stata procuratore capo del Tribunale dell’Aja per l’ex Jugoslavia e di quell’organismo resta una delle figure più rappresentative. I Balcani, poi il Ruanda e in anni recenti anche la Siria, dove nell’estate scorsa ha abbandonato polemicamente la Commissione d’inchiesta dell’Onu sostenendo che ci sarebbero prove a sufficienza per condannare Assad, ma manca la volontà politica degli stati membri. In compenso, qualche giorno fa è arrivata finalmente la storica sentenza di condanna per Ratko Mladic. “È stata una grande soddisfazione – ci dice al telefono dalla Svizzera – perché dopo Milosevic era il principale responsabile dei crimini commessi durante la guerra nei Balcani. Sono felice soprattutto per le vittime”.
Quale sarà il giudizio della storia sul tribunale dell’Aja? Quali sono stati i maggiori successi e i principali fallimenti?
All’inizio c’erano difficoltà enormi e in pochi credevano che saremmo riusciti a portare di fronte alla giustizia i principali responsabili dei crimini commessi negli anni ’90. Quindi penso che la storia non potrà che ricordarlo come un grande successo per la giustizia internazionale. L’unico neo è stata la lunghezza dei processi. Sono stati troppo lunghi. Soprattutto a causa delle regole procedurali, essenzialmente di common law e quindi pensate per reati comuni, non per crimini del genere. In futuro bisognerà lavorare per ridurre la lunghezza dei processi.
Ritiene che si sarebbe risparmiato tempo con una procedura più vicina alla legislazione locale?
Certo. Il sistema di civil law si adatta meglio a questo tipo di crimini. Gli accertamenti oggettivi che non toccano la responsabilità degli accusati, una volta individuati devono poter essere utilizzati in tutti i processi. Invece finora è stato necessario ripetere la prova ogni volta.
Poteva essere fatto di più con una maggiore collaborazione da parte degli stati?
No, perché il nostro mandato era limitato e potevamo occuparci soltanto degli alti responsabili politici. Purtroppo non è stato possibile arrivare ai cosiddetti “livelli medi” anzi, il Consiglio di sicurezza ha persino accorciato la lista degli accusati.
Ripensando ai suoi anni da procuratore capo, c’è qualcosa che non rifarebbe?
No, penso che rifarei esattamente tutto quello che ho fatto. Ho avuto al mio fianco gente molto preparata, abbiamo sempre discusso tutto cercando di evitare di commettere gravi errori.
Qual è il suo giudizio sul lavoro dei tribunali locali dei paesi dell’ex Jugoslavia?
Pessimo. L’ho sempre ritenuto insoddisfacente, fin dall’inizio, quando c’era una maggiore volontà di fare giustizia. Innanzitutto hanno accumulato un grande ritardo, e molti esecutori restano ancora in libertà. Poi la pressione politica è ancora molto forte e le sentenze non sono quasi mai del tutto indipendenti.
Cosa risponde a chi sostiene che il tribunale dell’Aja ha processato e condannato soprattutto i serbi?
Francamente lo ritengo un argomento inutile e irrilevante. I serbi hanno commesso un maggior numero di crimini ed è quindi naturale che siano stati portati soprattutto loro di fronte alla giustizia. Ma abbiamo messo in stato d’accusa imputati di tutte le altre etnie.
Si è trovata di fronte uomini accusati di crimini terribili. Ha mai ravvisato in loro qualche rimorso?
A parte uno, che si è suicidato in carcere, nessuno degli altri ha riconosciuto le proprie colpe o ha provato a chiedere perdono. Purtroppo credo che la riabilitazione dei condannati all’Aja sia una missione impossibile. Dopo anni di detenzione chissà, ma ho poche speranze.
Anche dopo le dimissioni dalla Commissione d’inchiesta sulla Siria continua a credere nella giustizia internazionale?
Senza alcun dubbio. Stiamo attraversando un momento molto delicato, poiché sembra che dopo i passi avanti fatti con i tribunali per la ex Jugoslavia e per il Ruanda adesso stiamo tornando indietro. Non penso solo alla Siria, ma anche al Myanmar e allo Yemen, dove la giustizia pare improvvisamente sparita dall’orizzonte. È inaccettabile ma sapevamo fin dall’inizio che la giustizia internazionale funziona solo se sono gli stati a volerlo.
RM

La giustizia imperfetta dell’Aja

Avvenire, 10 dicembre 2017

Il sipario è calato definitivamente pochi giorni fa, con l’immagine-choc del generale croato che inghiottiva il veleno in diretta tv, davanti ai giudici dell’Aja. Ma nella lunga storia della prima istituzione di giustizia internazionale dai tempi della Seconda guerra mondiale non sono mancati i colpi di scena. Basti ricordare la fine improvvisa del principale imputato, l’ex presidente serbo Slobodan Milosevic, che nel 2006 morì in carcere prima della sentenza, o il misterioso suicidio in cella di Milan Babic, leader dei serbi di Krajina, appena una settimana prima. O ancora la vicenda della giornalista francese Florence Hartmann, che l’anno scorso fu rinchiusa per alcuni giorni in isolamento all’Aja accanto al genocida Ratko Mladic. Era stata tra le prime a denunciare le operazioni di pulizia etnica, poi aveva lavorato come portavoce del procuratore capo Carla Del Ponte, infine era stata condannata per aver citato in un libro alcune decisioni riservate della corte. Fu forse l’atto più paradossale di un organismo che sarà consegnato alla storia attraverso una lettura in chiaroscuro, solcata da molte ombre ma anche da una serie di innegabili successi.

Slobodan Milosevic

Il tribunale dell’Aja per l’ex Jugoslavia fu istituito dall’Onu nel 1993, a conflitto ancora in corso, sulla falsariga dei tribunali creati cinquant’anni prima a Norimberga e a Tokyo, allo scopo di processare i criminali di guerra che avevano agito in Bosnia Erzegovina e in Croazia. Nel corso degli anni è stato poi ampliato fino a includere le violazioni commesse durante i conflitti in Kosovo e in Macedonia. Molti lo considerano ancora oggi soltanto uno strumento con il quale la comunità internazionale ha cercato di pulirsi la coscienza di fronte all’indignazione dell’opinione pubblica per l’inerzia mostrata a lungo nei Balcani. Nell’arco di circa un quarto di secolo, il lavoro dei giudici dell’Aja è stato accusato di faziosità, criticato per l’eccessiva lunghezza dei processi, stigmatizzato per alcune assoluzioni, su tutte quelle del leader dei radicali serbi Vojislav Šešelj, del generale croato Ante Gotovina e del comandante dell’Uck Ramush Haradinaj. Persino le grandi speranze riposte in un suo possibile effetto catartico sono state completamente deluse. Molti anni fa, il giurista italiano Antonio Cassese, che fu il primo presidente del tribunale dell’Aja, scrisse in un rapporto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu che il tribunale si proponeva di promuovere la riconciliazione tra i popoli: un obiettivo del tutto disatteso, che mesi fa è stato persino smentito dall’attuale presidente, il maltese Carmel Agius, il quale ha affermato che la riconciliazione non rientrava tra gli obiettivi del tribunale. L’organismo dell’Aja non è riuscito neanche a fare i conti con una memoria selettiva e arbitraria. Oggi la Bosnia è un paese profondamente diviso su base etnica, con molti criminali di guerra ancora liberi e impuniti, dove i condannati si credono vittime e i nazionalisti di ciascuna fazione continuano a promuovere una narrazione incentrata sul revisionismo e il negazionismo. Secondo un recente sondaggio d’opinione appena un cittadino su sei, in Bosnia, ritiene che le tre etnie presenti nel paese abbiano raggiunto un livello accettabile di integrazione, e circa il 30% degli intervistati è convinto che un ritorno alle armi rappresenti uno scenario più che plausibile.
Con queste premesse, l’esperienza del tribunale internazionale per l’ex Jugoslavia sembrerebbe essersi risolta in un fallimento. Ma osservarne i limiti senza citare i successi porterebbe inevitabilmente a un giudizio riduttivo, e quindi fuorviante. Quella dell’Aja passerà infatti alla storia come la prima corte che è stata capace di incriminare un capo di stato per i reati di genocidio e crimini contro l’umanità, anche se Milosevic è morto prima di arrivare al verdetto. Combinando tradizioni giuridiche spesso incompatibili, in assenza di molti poteri di base dei sistemi giudiziari nazionali, è riuscito a giudicare i responsabili di alcuni degli atti più feroci commessi in Europa negli ultimi decenni, dimostrando che ormai nessuno può godere dell’impunità o sfuggire alla giustizia, di fronte a certi crimini. Muovendosi nel sottile crinale che divide la sovranità nazionale e la responsabilità internazionale, nella zona grigia tra ambito giudiziario e politico, ha incriminato persone appartenenti a tutti i gruppi etnici facendo sì che nessun popolo dell’ex Jugoslavia possa proclamarsi esclusivamente vittima di quanto è accaduto. Dopo aver stabilito che l’eccidio di Srebrenica fu un genocidio, la corte dell’Aja ha condannato per la prima volta lo stupro come forma di tortura e la schiavitù sessuale come crimine contro l’umanità. Ma il suo contribuito allo sviluppo del diritto internazionale umanitario si è spinto anche oltre, ispirando l’istituzione dei tribunali speciali per i crimini di guerra in Ruanda, in Sierra Leone, a Timor Est, in Libano e in Cambogia, nonché la Corte penale internazionale istituita nel 2002. In Bosnia, in Croazia, in Serbia e in Kosovo ha inoltre favorito la creazione di tribunali nazionali per processare gli imputati di crimini di guerra di medio e basso rango. Il 19 dicembre i motori della macchina dell’Aja saranno ufficialmente spenti e il testimone passerà a un “meccanismo residuale” incaricato di portare avanti i procedimenti in corso e altre funzioni del tribunale, tra cui il sostegno e la protezione dei testimoni, il controllo dell’esecuzione delle pene e la conservazione dei suoi imponenti archivi.
RM

“Nessuna verità nella guerra dei Balcani”

sasa-stojanovic-carli
Lo scrittore serbo Saša Stojanović

Diceva Eschilo che la verità è la prima vittima della guerra. Il grande drammaturgo classico, uno dei padri della tragedia greca, sembra aver ispirato almeno indirettamente una delle opere contemporanee che indagano più a fondo la natura dell’animo umano nel tentativo di comprendere la psicologia dell’ultimo conflitto nei Balcani. L’indagine letteraria costruita dal grande scrittore serbo Saša Stojanović nel suo capolavoro, il romanzo Var – appena portato in Italia dalla coraggiosa casa editrice romana Ensemble, con l’ottima traduzione di Anita Vuco – ha riscosso un successo straordinario in tutti i paesi nei quali è stata finora proposta. A cominciare dalla Repubblica Ceca, dove ha gareggiato fino all’ultimo con Il Cimitero di Praga di Umberto Eco come miglior libro dell’anno. La sua è una voce spietata di denuncia dei crimini commessi dal regime serbo, dell’uso e dell’abuso della guerra nel suo paese come in ogni altra parte del mondo. Il romanzo ha una struttura complessa sviluppata attraverso una raffinata metafora, che vede scendere sulla Terra i quattro evangelisti canonici Marco, Matteo, Luca e Giovanni insieme agli apocrifi Giuda e Maria Maddalena per cercare di stabilire la verità sulla guerra in Kosovo. Attraverso un mosaico composto da trenta dichiarazioni, i sei indagano su Čarli, un infermiere di guerra che altri non è se non l’alter ego dello scrittore, che ai tempi di Milosevic fu realmente incarcerato tra gli oppositori del regime. Una dopo l’altra, con continue variazioni di stile, si susseguono una pluralità di voci narranti, ciascuna delle quali presenta una fitta rete di allusioni ai capolavori della letteratura occidentale, ai classici russi e ai grandi scrittori serbi del passato come Danilo Kiš e Ivo Andric, ai quali Stojanovic viene oggi accostato da molti. Tutto è funzionale a rappresentare l’assurdità e la ferocia degli eventi, la paura e l’egoismo, ma anche l’amore e la speranza. Fino a farci capire che il compito degli evangelisti non può essere portato a termine perché in quella guerra – forse in nessuna guerra – esiste più la verità.

Originario dell’area più derelitta della Serbia meridionale, una zona caratterizzata da povertà, disoccupazione ed emigrazione, Stojanović ci guida in quell’inferno in Terra che è stato il conflitto balcanico con una lingua dura, a tratti spiazzante, e racconta l’orrore e la follia del conflitto con una scrittura profondamente autobiografica. “Ho preso parte anch’io a quella guerra – ci racconta – e mi sono ritirato una settimana prima che finisse quando mi fu diagnosticato un disturbo da stress post traumatico. All’epoca mi proibirono di parlare di quei fatti, ma non di scriverne”. La stesura di Var è stata per lui un processo catartico che ha accompagnato la sua vita per nove lunghi anni, al termine dei quali dice di essersi convinto del potere salvifico della letteratura. “Questo lavoro è iniziato come una sorta di autoterapia e si è poi trasformato gradualmente in una scoperta di me stesso. Credo che la letteratura possa contribuire alla scoperta delle caratteristiche divine dell’uomo, che sono ben nascoste. A prima vista affiora soltanto il male ma scavando nel profondo dell’anima si possono sempre trovare l’amore, la speranza e la fede, quelle caratteristiche e quei valori che ci rendono umani. In questo senso penso che la letteratura sia indispensabile all’uomo, e serva a fargli trovare una via d’uscita quando ha perso la speranza”. Dopo una guerra vissuta in prima persona alla quale è seguito un lungo viaggio interiore, Stojanović sostiene che ci sia ancora spazio per la riconciliazione tra i popoli dell’ex Jugoslavia. “I Balcani sono da sempre noti come il luogo dove vengono allevate le piccole differenze, molti sostengono che non vi sia spazio per la convivenza tra tanti popoli. Io credo invece che siamo talmente simili che non possiamo che vivere gli uni accanto agli altri. Odiavamo i nostri vicini perché in loro vedevamo rispecchiati i nostri difetti. Invece la letteratura potrebbe agire come uno specchio anche in un altro senso, mostrandoci nei nostri vicini quello che ci piace di noi stessi, facendo quindi nascere in noi non un sentimento di odio, ma di amore”. Da agnostico, Stojanović sostiene che l’arte sia una strada verso il Signore, che lui ha voluto percorrere attraverso un viaggio “costellato da dubbi e incertezze”. In fondo, osservava George Bernard Shaw, le opere d’arte servono proprio a quello: a guardare la propria anima.
RM

Belgrado. L’obbligo della memoria contro la strategia del silenzio

(di Ennio Remondino)

La memoria personale contro la strategia del silenzio. La memoria per ciò che è accaduto 10 anni fa e su cosa hanno significato i bombardamenti Nato sulla Jugoslavia. La strategia della dimenticanza, dopo l’esplodere delle bombe, risponde con un assordante silenzio. L’obbligo storico della memoria imporrebbe, infatti, anche l’obbligo della riflessione e, probabilmente, della vergogna. La strategia del silenzio è quindi la malizia conclusiva della più recente formula di guerra, quella della “Ingerenza umanitaria”, autentica svolta nell’ordine mondiale.
La legalità internazionale delle Nazioni Unite, per la prima volta dal 1945, messa ai margini dai vincitori della Seconda guerra mondiale (tranne la Russia). Oggi non c’è più regola. Resta soltanto la Nato, il cui intervento nell’ex Jugoslavia è stato fondamentale per reinventare un suo ruolo dopo la fine della guerra fredda. La “guerra umanitaria” che ha il brevetto sul nome è comunque la nostra, 24 marzo 1999, ore 20 e qualche minuto con la prima esplosione su Belgrado. Qualche successivo tentativo di motivare altre azioni militari col nome di “guerra umanitaria”, dopo i risultati balcanici, è stato bocciata dagli addetti al marketing e alla Idealpolitik delle guerre per riguardo al buon gusto. Le guerre umanitarie hanno caratteristiche che le distinguono da tutte quelle del passato. Pochi sanno che l’Onu ha catalogato ben 20 tipi di guerra, compresa una ormai dimenticata “guerra del pallone” tra Honduras ed El Salvador, 1969, dopo una partita tra le due nazionali di calcio e 5 mila morti successivi. Nella guerra umanitaria si sa subito chi è destinato a vincere. In genere sono guerre veloci nella parte militare e lunghissime nella pace da costruire dopo. Per la “nostra” guerra hanno sbagliato anche le previsioni di durata: “Qualche giorno di bombe, una settimana al massimo ed è finita”. I teologi della guerra umanitaria usano sempre ordigni “intelligenti”, che ammazzano un sacco di civili, ma risparmiano i soldati di chi la decide. Per perfezionare il meccanismo delle guerre umanitarie, resta il problema futuro di concordare sui buoni da soccorrere e sui cattivi da punire. Attorno a questo problema prima o poi scoppierà una guerra per decidere chi ha ragione.
La vera sfortuna dei narratori “reduci” di quella guerra da archiviare al più presto è che il “Cattivo” era certo. Nessuno a rimpiangere o a difendere lo scomparso Slobodan Milosevic, ma sulle ragioni e sulle conseguenze di quei tre mesi di bombardamenti tanto invece ci sarebbe da dire e tanti “Buoni” ufficiali da sputtanare. Il problema è che nessuno vuol sentire. Un anno fa avevo proposto un libro a quattro mani, pensato assieme ad un intelligente ex generale Nato, e dagli editori ho ricevuto pernacchie. Ho lanciato l’allarme televisivo per il decennale ed attendo ancora risposta sul minuto e 15 “massimo” che andrà in onda. L’EBU, l’organismo televisivo europeo che garantisce i punti di trasmissione necessari per l’evento non ha ancora deciso se evento sarà. La ragazza alla reception del residence dove alloggio qui a Belgrado, quando ho fatto riferimento al giorno 24, mi ha guardato interrogativa come fossi un matto.
(da “Il Manifesto”)