Del Boca, la cattiva coscienza dell’Italia coloniale

(Raffaele Salinari, da Il Manifesto del 7 luglio 2021)

Ci ha lasciato Angelo Del Boca, la coscienza critica del colonialismo degli «italiani brava gente». Nato a Novara il 23 maggio del 1925; il padre aveva combattuto come fante nella prima battaglia dell’Isonzo durante la Grande Guerra e dunque già da piccolissimo si era dovuto confrontare con gli interrogativi che immancabilmente attraversano quanti hanno vissuto, più o meno direttamente, un’esperienza così traumatica. Nei libri autobiografici, in particolare in quelli che ricordano la sua esperienza partigiana, il ruolo testimoniale del padre e le ombre gettate sul suo mondo giovanile dalla Grande Guerra, diventano centrali nella formazione di una sensibilità verso i processi storici in generale e quelli coloniali in particolare. Continua a leggere “Del Boca, la cattiva coscienza dell’Italia coloniale”

I crimini del colonialismo fascista in Etiopia

Avvenire, 20 settembre 2019

Primavera 1936: l’esercito italiano marcia su Addis Abeba e spazza via in pochi giorni il derelitto esercito del Negus etiopico Hailé Selassié. Il 9 maggio Mussolini annuncia trionfalmente la nascita dell’Africa orientale italiana, con l’Etiopia unita alla Somalia e all’Eritrea. La retorica del regime fascista voleva vendicare a tutti i costi la sconfitta di Adua, risalente a quarant’anni prima, e reclamare la conquista di un piccolo e anacronistico “posto al sole” tra le grandi potenze europee. Considerato il divario tra le forze in campo la vittoria italiana era certa fin dall’inizio, eppure Mussolini autorizzò ugualmente l’uso di armi chimiche con effetti devastanti sulle truppe nemiche e sui civili. I crimini compiuti dal colonialismo italiano in Africa restano una pagina poco nota della nostra storia recente, peraltro a lungo ammantata dai confortanti stereotipi degli “Italiani brava gente”. Così si intitolava anche un importante libro di Angelo Del Boca, uscito alcuni anni fa, nel quale il grande storico del colonialismo italiano confutò quel mito una volta per tutte dimostrando – documenti d’archivio alla mano – che la conquista dell’Etiopia fu un’inutile aggressione macchiata anche dall’uso di armi chimiche. Ma certe convinzioni sono dure a morire, se è vero che ancora oggi c’è chi continua a considerare la campagna d’Africa un’impresa eroica. Appare quindi assai utile e opportuna l’uscita di un libro come Cronache dalla polvere (Bompiani), un progetto sperimentale a più mani che racconta in forma inedita l’avventura coloniale del fascismo in Africa. Dietro la firma della fantomatica autrice Zoya Barontini si cela in realtà un gruppo di narratrici e narratori italiani il cui nome collettivo è un omaggio a Ilio Barontini, il partigiano che addestrò e organizzò la resistenza in Etiopia, mentre Zoya è un tipico nome femminile etiope che significa “alba” o “aurora”. I loro racconti non si focalizzano sulla guerra coloniale ma affrontano il periodo immediatamente successivo alla conquista e all’occupazione militare, ricostruendo un ritratto ben poco glorioso del nostro passato recente. Come hanno dimostrato inequivocabilmente anche altri storici, l’impero fascista in Africa fu tanto sgangherato quanto crudele, con villaggi rasi al suolo, stragi insensate e l’uso di gas micidiali come l’iprite. Negli stessi anni in cui il regime di Benito Mussolini propagandava con successo la teoria della “supremazia razziale” dei bianchi. Un momento di svolta si ebbe dopo l’attentato del 19 febbraio 1937 al viceré Rodolfo Graziani: la feroce rappresaglia scatenata dal nostro esercito sfociò nel massacro del monastero di Debra Libanos, costato la vita a migliaia di civili e a centinaia di religiosi. Cronache dalla polvere contiene undici racconti intrecciati tra loro che compongono una narrazione a più facce curata da Jadel Andreetto, che diventa quasi un graphic novel con le illustrazioni di Alberto Merlin. Da un racconto all’altro si susseguono gli stessi personaggi, dando un senso di coesione alla raccolta. Nel gruppo di autori e autrici figurano, tra gli altri, Igiaba Scego, Gaia Manzini, Davide Morosinotto e Lorenza Ghinelli.
RM

De Chirico e l’arte cancellata dal fascismo

Avvenire, 15.2.2018

Prima che le leggi razziali scavassero un solco incolmabile nelle vite di tanti ebrei italiani, il potere salvifico dell’arte cominciò a prendere forma sulle pareti di una splendida casa fiorentina che oggi ospita il museo Casa Siviero. Il ritratto che Giorgio de Chirico fece a Matilde Forti nel 1921 si trova ancora là, appeso nel salotto. Lo sguardo malinconico della donna, fissato sulla tela dal maestro della pittura metafisica italiana, sembra quasi prefigurare ciò che sarebbe accaduto di lì a poco. Quel quadro è una delle poche opere rimaste della più grande collezione privata di opere di de Chirico, ma è anche il simbolo di una stagione artistica che è stata spazzata via per sempre dal fascismo e dalle leggi razziali varate ottant’anni fa.

“Ritratto di Matilde Forti” di Giorgio de Chirico

In quel villino affacciato sull’Arno, nel centro di Firenze, visse Giorgio Castelfranco, lo storico dell’arte che negli anni ‘20 scoprì de Chirico quand’era ancora un artista poco noto, ospitandolo a lungo in casa sua e cominciando raccogliere quella che sarebbe diventata la più ricca collezione al mondo delle sue opere. Nel 1938, prima di finire travolto come tanti altri intellettuali dell’epoca dalle conseguenze della legislazione razziale, Castelfranco era il direttore dei musei di Palazzo Pitti, a Firenze, nonché una delle personalità di maggior spicco nel mondo dell’arte italiana. La sua storia rivive nelle memorie di sua nipote, Sonia Obersdorfer (La tela di Sonia. Affetti, famiglia e arte nelle memorie di una maestra ebrea, edizioni Giuntina), che offrono una prospettiva intima e in parte inedita su quegli anni. Seguendo i ricordi di Sonia è possibile ricostruire, stanza per stanza, la collocazione delle opere nelle varie sale del villino. I dipinti si trovavano nelle stanze che danno sul giardino: la sala da pranzo, il salotto, la sala decorata, la camera da letto di Giorgio Castelfranco e Matilde Forti, infine lo studio di Castelfranco, dove campeggiava tra gli altri il capolavoro di De Chirico, Le muse inquietanti. Quella casa dove il grande pittore lavorava spesso “immusonito e cupo” era un luogo – racconta l’autrice – “dove si respirava la cultura, il generale veniva anteposto al particolare, venivano affrontati nella conversazione problemi estetici, morali, sociali, religiosi. L’‘era fascista’ veniva giudicata e se ne vedevano le grosse crepe”. Fino alla metà degli anni ‘30 il salotto della casa ospitò decine di visitatori illustri, da Ottone Rosai a Giovanni Papini, da Alberto Savinio al futuro “007 dell’arte” Rodolfo Siviero, che nei suoi diari ricorda così quegli anni: “i quadri che decoravano la casa dell’ospite davano quasi l’impressione di una mostra retrospettiva di de Chirico. Le famose nature morte, le anguille e i peperoni, i manichini e le muse inquietanti sembravano rivivere nelle spiegazioni e nei commenti dell’autore”. Ma nei suoi ricordi di bambina, Sonia rievoca anche quell’estate del 1938 in cui lo zio Castelfranco preconizzò quello che stava per accadere: “notammo il suo viso più pensieroso del solito. Alla sera ci parlava delle nubi che andavano addensandosi sull’Europa, della guerra che sembrava inevitabile, della condizione degli ebrei nei paesi nazisti e della probabilità che in Italia il fascismo assumesse lo stesso atteggiamento nei loro confronti. Io lo consideravo una specie di Cassandra e non volevo credere alle sue parole”. Sonia non ebbe neanche il tempo di ricredersi, perché il 5 settembre di quell’anno un regio decreto dispose l’espulsione immediata di tutti gli studenti ebrei dalle scuole italiane, la sospensione dal servizio di tutti i docenti ebrei, nonché del personale scolastico. Due settimane più tardi, davanti alla folla riunita in piazza dell’Unità a Trieste, Mussolini pronunciò il famoso discorso nel quale annunciava le leggi razziali e attaccava anche papa Pio XI, che aveva definito “inammissibile” l’antisemitismo. Di lì a poco centinaia di studiosi, accademici, docenti e studenti di ogni ordine e grado furono cacciati dalle scuole e dalle università, costretti all’esilio forzato in un cammino senza ritorno che avrebbe relegato la comunità ebraica italiana ai margini della vita sociale e produttiva del paese. Sonia e la sorella Lea furono licenziate dalla scuola dove insegnavano, loro padre venne cacciato dalle ferrovie, lo zio dalla direzione di Palazzo Pitti. L’epurazione di Castelfranco avvenne peraltro in uno dei periodi più critici per il patrimonio artistico italiano, proprio nei mesi in cui la sua straordinaria competenza sarebbe stata preziosa per favorire la messa in sicurezza e l’esodo delle opere d’arte in vista della guerra. Sia i Castelfranco che gli Oberdorfer sarebbero stati costretti a lasciare Firenze per sfuggire alle deportazioni, come tante altre famiglie ebree. Giorgio Castelfranco riuscì a sopravvivere e a mettere in salvo i propri figli mandandoli negli Stati Uniti solo grazie alla vendita della sua straordinaria collezione di de Chirico, mentre il suo villino sul lungarno fu messo a disposizione di Rodolfo Siviero e della sua squadra di “monuments men” impegnati nel salvataggio delle opere d’arte trafugate dai nazisti. Subito dopo l’Armistizio lo storico dell’arte fece ritorno a Firenze e partecipò alla missione italiana per il recupero delle opere d’arte in Germania, guidata dallo stesso Siviero. Curato dalle storiche Marta Baiardi, Alessia Cecconi e Silvia Sorri, La tela di Sonia racconta la cesura esistenziale insanabile che sgretolò nuclei familiari in fuga dai rastrellamenti nazisti, ma anche la rinascita che fu possibile grazie ai rapporti umani e alla potenza dell’arte. Il dipinto di Matilde Forti, simbolo di quella rinascita, si salvò perché la moglie di Castelfranco volle regalarlo a Siviero, in segno di stima e di riconoscenza per l’aiuto offerto in quegli anni.
RM

Bruno Neri, il calciatore partigiano

Morì il 10 luglio del 1944, nelle ultime settimane di guerra, lottando insieme ai partigiani sull’Appennino tosco-romagnolo. Bruno Neri, terzino destro trasformato poi in mediano, era stato convocato qualche anno prima anche dal commissario tecnico Vittorio Pozzo per giocare nella mitica nazionale italiana campione del mondo. Ma soprattutto, questo faentino classe 1910 era un uomo tutto d’un pezzo, mai disposto a scendere a patti con la propria coscienza. Per questo, a poco più di vent’anni si era reso protagonista di un gesto rimasto nella storia del calcio italiano.
È il 1931 e si inaugura il nuovo stadio di Firenze intitolato a Giovanni Berta, uno squadrista locale ucciso dieci anni prima. La Fiorentina – la squadra dove Neri militò dal 1929 al 1936 – è impegnata in una partita amichevole contro gli austriaci dell’Admiral Vienna. Prima del calcio d’inizio i calciatori in maglia viola rivolgono un deferente saluto romano ai gerarchi fascisti in tribuna. È un gesto tradizionale, per molti scontato, che accompagna soprattutto gli eventi sportivi, per ribadire la fedeltà al Duce e per celebrare l’orgoglio nazionalistico italiano. Tra gli undici atleti in campo ce n’è uno solo che si distingue, che non tende il braccio e resta platealmente immobile. Il ‘ribelle’ è lui, Bruno Neri, all’epoca appena ventunenne, che non si fa alcuno scrupolo a mostrare la sua disapprovazione nei confronti del regime fascista.bruno-neri-stadio
In seguito, pur continuando l’attività di calciatore che lo porterà a militare nel Torino e nella Lucchese, si avvicina agli ambienti antifascisti. Dopo l’armistizio del settembre 1943 entra nelle file della Resistenza, in una formazione legata al Partito d’Azione, dove in poco tempo diventa vicecomandante del Battaglione Ravenna, col nome di battaglia “Berni”. È impegnato attivamente nel recupero di armi e di viveri lanciati dagli Alleati, ma l’attività partigiana non gli impedisce di continuare la carriera di calciatore: nel 1944 partecipa infatti al Campionato Alta Italia con la maglia del Faenza. Giocherà fino alla fine dei suoi giorni, per la precisione fino al 7 maggio 1944, quando scende in campo nel derby contro il Bologna. Pochi giorni dopo, Faenza subirà un nuovo, terribile, bombardamento che colpirà anche lo stadio. Il raggio d’azione del partigiano Neri si sposterà infine sull’Appennino tosco-romagnolo, dove i partigiani tentano di impedire i rastrellamenti repubblichini. Ed è proprio lì che Bruno Neri cade, il 10 luglio di 69 anni fa, ucciso dalle raffiche nemiche mentre è impegnato a perlustrare il percorso che avrebbe dovuto condurre il suo battaglione a recuperare un aviolancio alleato sul Monte Lavane, nei pressi di Marradi. “Dopo aver primeggiato come atleta nelle sportive competizioni – si legge nella lapide posta nella sua casa, a Faenza – rivelò nell’azione clandestina prima, nella guerra guerreggiata poi magnifiche virtù di combattente e di guida, esempio e monito alle generazioni future”.
RM

Barcellona come Guernica e il mito degli “italiani brava gente”

Dino Messina sul “Corriere della Sera” del 17 marzo 2013

Che nei cieli e per le strade di Barcellona tra il 16 e il 18 marzo 1938 fosse avvenuto qualcosa di terribile gli italiani lo appresero subito attraverso le corrispondenze del “Corriere della sera”, il più diffuso giornale italiano, dal 1925 controllato dal regime. Già il 18 marzo il quotidiano milanese titolava: «Il popolo di Barcellona chiede la resa», il 20 avvertiva: «Barcellona abbandonata da centinaia di migliaia di abitanti — scene di terrore e di rivolta». E il 21: «Barcellona stremata». I corrispondenti come lo scrittore Guido Piovene o l’inviato Mario Massai sottolinearono la gravità dell’impatto che i bombardamenti dell’aviazione italiana avevano avuto sul corso della guerra ma si guardarono bene dal denunciare, come fece il Times di Londra, che almeno seicento abitanti in tre giorni avevano perso la vita (in realtà circa il doppio), tantissimi bambini, per lo più residenti nei quartieri popolari. Fu subito chiaro, insomma, che la strage non era stata causale ma voluta, per un preciso ordine arrivato all’improvviso da Benito Mussolini in persona. Tutto scritto, tutto documentato dalle cronache dell’epoca, nelle pagine del diario del ministro degli Esteri italiano e genero del Duce, Galeazzo Ciano, nei libri scritti dagli storici italiani, da Giorgio Rochat (“Le guerre italiane 1935-1943″) a Lucio Ceva, “Spagne 1936-1939″.
Eppure ben poco della verità sull’orrore scatenato dai bombardieri italiani decollati dalle Baleari con l’ordine preciso di colpire e seminare terrore è giunto alla nostra opinione pubblica. Per prendere coscienza delle responsabilità italiane nel primo “civil bombing” di una grande città europea forse occorrerebbe un atto pubblico simile a quello compiuto dal presidente tedesco Roman Herzog che nel 1997, nel sessantesimo anniversario di Guernica (26 aprile 1937), chiese scusa alla gente spagnola. Guernica-Barcellona un paragone azzardato? Nient’affatto. Altri se ne potrebbero fare. Per esempio con Durango, la cittadina della Vizcaya che il 31 marzo 1937 venne attaccata da squadriglie italiane che distrussero case e uccisero 289 persone.  Barcellona tuttavia resta una pietra miliare del terrore e forse è venuto il momento, dopo aver analizzato per circa un ventennio gli effetti che la «guerra ai civili» ha avuto sul suolo italiano (dai rastrellamenti nazisti dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 ai bombardamenti dell’aviazione Alleata), che gli storici facessero uno sforzo pari in direzione diversa. Raccontarci, cioè, dall’Etiopia ai Balcani, dalla Grecia alla Spagna la guerra vista dalla parte delle vittime, con gli italiani nelle vesti di aggressori. Non che manchino studi di questo tipo, da Angelo del Boca in poi, ma si sente soprattutto in ambito divulgativo, una reticenza lontana. Quella che deriva dall’auto rappresentazione di «italiani brava gente», ma anche da una mancata Norimberga successiva al fascismo e, non ultimo, dal fatto di essere entrati nella Seconda guerra mondiale con una casacca e nell’esserne usciti con un’altra.
Il bombardamento di Barcellona, così come tutti gli altri atti di terrore dall’aria durante l’aggressione alla Repubblica spagnola, è il frutto ideologico, militare e politico di una storia tutta italiana. Il punto di vista militare e ideologico risale a Giulio Dohuet, che ben prima del britannico Hugh Trenchard, cioè negli anni Venti, con un’opera ancora oggi citata in tutti i manuali di strategia militare, “Il dominio dell’aria”, anticipò il concetto del «civil bombing»: «Immaginiamoci una grande città che, in pochi minuti, veda la sua parte centrale, per un raggio di 250 metri all’incirca, colpita da una massa di proiettili dal peso complessivo di una ventina di tonnellate…». Sembra la profezia di quanto sarebbe avvenuto a Barcellona dove i bombardieri Savoia Marchetti 79 in un paio di giorni sganciarono circa 44 tonnellate di esplosivi.
E a un’azione dimostrativa che seminasse terrore, come ha raccontato anche Edoardo Grassia, pensava Mussolini quando pochi minuti prima di pronunciare alla Camera il suo discorso in reazione all’Anschluss dell’Austria da parte delle truppe di Hitler, diede l’ordine al Capo di Stato Maggiore della Regia aeronautica di «iniziare azione violenta su Barcellona con martellamento diluito nel tempo». Nessuna consultazione con altri organismi militari, nemmeno con Franco. Fu una decisione di Mussolini per seminare terrore. E nelle intenzioni anche una cinica operazione mediatica per recuperare terreno rispetto all’iniziativa di Hitler e magari rimediare alla figuraccia ancora non dimenticata della disfatta di Guadalajara. La riprova delle intenzioni di Mussolini si ha nel diario di Galeazzo Ciano, quando annota la reazione del duce alle proteste di parte britannica: «Quando l’ho informato del passo di Perth (ambasciatore inglese a Roma, ndr), non se ne è molto preoccupato, anzi si è dichiarato lieto del fatto che gli italiani riescano a destare orrore per la loro aggressività anziché compiacimento come mandolinisti».
A Mussolini il progetto di trasformazione antropologica del popolo italiano non riuscì ma il fascismo portò «la brava gente» a macchiarsi di crimini di cui dobbiamo chiedere scusa.

“Attentati a uffici, magazzini, cinema, linee ferroviarie”: chi era davvero Pino Rauti

Brano tratto da Autobiografia di un picchiatore fascista (Minimum Fax, Roma 2008) di Giulio Salierno. L’autore, all’epoca dirigente giovanile di una sezione romana del MSI, racconta le tesi di Rauti sin dagli anni ‘50.

Era ancora il turno delle sparate retoriche e fideistiche. Stavo per tornare di nuovo nel salone degli uffici quando vidi entrare in sezione Pino Rauti, il giovane leader della corrente spiritualista. Rimasi sorpreso. Non speravo che al dibattito potesse prender parte un uomo del suo calibro. Mi misi seduto in prima fila. Non volevo perdere neppure una parola del suo intervento.
Alto, magro, ascetico, Pino Rauti si muoveva con passi lenti, misurati. Sembrava indifferente alla curiosità che destava. Mi ricordava un gesuita.
Si accostò al tavolo della presidenza, chiese la parola e si sedette in attesa che gliela dessero. La sala si riempì di gente. La sua presenza aveva richiamato tutti quelli che prima, per sfuggire alla noia, si erano cacciati negli uffici. L’oratore di turno abbreviò il suo intervento per cedere subito il microfono a Rauti.
Il capo degli evoliani inforcò gli occhiali e cominciò a parlare a voce secca, distinta, e dopo un breve cappello d’obbligo entrò immediatamente nel merito della discussione: «Presentarci come pecore all’opinione pubblica è un nonsenso. Significa raccogliere gli applausi di una massa di gente che, alle prossime elezioni politiche, preferirà la DC a noi proprio perché ci considererà deboli, inadatti a fronteggiare i comunisti e per di più sospetti per il nostro passato. Io non credo alle elezioni, non credo ai partiti, e non credo che il Parlamento rappresenti la nazione. Sono, quindi, convinto che dobbiamo mutare tattica e strategia se vogliamo contare qualcosa nel nostro paese. Dobbiamo essere lupi e farci conoscere come tali. Fingerci pecore equivale non solo a esserlo, ma – e lo dico per gli ammalati di parlamentarismo – significa anche impossibilità di raggiungere rilevanti risultati elettorali. Crede la direzione, piegando il ginocchio, di trasformare il MSI, agli occhi degli altri partiti, nel figliol prodigo a cui si spalancano le braccia per accoglierlo? Illusione, follia o forse… tradimento».
L’assemblea ascoltava con attenzione. Le tesi di Rauti non erano condivise dalla maggioranza dei presenti. Erano però apprezzate per le critiche radicali che esprimevano nei confronti della direzione e per i suggerimenti tattici e strategici che contenevano.
«Non possiamo sperare», continuava Rauti, «di poter ripetere ciò che Mussolini fece nel 1922. Malgrado i legami esistenti e quelli che si potrebbero incrementare con l’apparato statale, la polizia e l’esercito, non è ugualmente possibile effettuare un colpo di stato o un’insurrezione di destra tout court. Nel paese è in atto una guerra civile scatenata dalla sinistra, una guerra civile che i comunisti conducono in modo nuovo: con la forza della parola, della propaganda, dell’infiltrazione negli organismi dirigenti dello stato. Noi non possiamo e non dobbiamo batterci sul terreno di lotta scelto dall’avversario. Possiamo e dobbiamo, invece, smascherarne il gioco, costringerlo a uscire allo scoperto. Obbligare la sinistra, e in particolare i comunisti, a scegliere tra insurrezione o resa è il nodo di fondo della politica italiana. I comunisti sanno che la via diretta, quella del fucile per intenderci, sarebbe la loro rovina; dobbiamo obbligarli a percorrerla o a emarginarsi nel ghetto politico dell’isolamento e della debolezza. Solo così noi possiamo diventare l’arco di volta della lotta contro il comunismo e, per batterlo, ottenere gli appoggi internazionali necessari per conquistare il potere. Il punto è come arrivarci». Continua a leggere ““Attentati a uffici, magazzini, cinema, linee ferroviarie”: chi era davvero Pino Rauti”

Testimoni di libertà

Dobbiamo fare presto. Quando, tra pochi anni, non ci sarà più nessun testimone in grado di raccontarci cosa voleva dire lottare per la libertà e la democrazia, ci rimarranno solo gli strumenti della storia per decidere su cosa fondare la nostra identità nazionale. Sulla Grande guerra – risponderanno alcuni – oppure sulla Resistenza, cioè su quell’unione tra volontari combattenti e gente comune che molti considerano ancora un episodio confuso, a tratti contraddittorio, del nostro passato e che per questo continua a essere oggetto di ripetuti tentativi di revisionismo. Dobbiamo sbrigarci a trasmettere alle giovani generazioni lo spirito di quell’esperienza che oggi appare quasi mitica e i cui contenuti sembrano appartenere a un’epoca infinitamente distante da noi. Quando anche l’ultimo partigiano si sarà arreso alla selezione naturale compiuta dal tempo, l’unica cosa che ci resterà saranno le testimonianze, i ricordi e i frammenti di storia raccontati da chi la Resistenza l’ha vissuta davvero, sulla propria pelle. Di coloro cioè che dopo l’8 settembre del 1943 potevano fare scelte diverse – pensando alla propria salvezza e al proprio bene personale – e invece scelsero l’interesse superiore di un popolo e di una nazione. Nel libro “Ribelli!” appena mandato in libreria da Infinito edizioni, i giornalisti Domenico Guarino e Chiara Brilli hanno raccolto una quindicina di voci di uomini e di donne che decisero di farsi partigiani e di lottare per il bene comune, diventando gli artefici primi della costruzione della nostra democrazia. Sono andati a scovarli in tutta Italia, dal nord al sud del paese, in un viaggio della memoria che arriva fino ai giorni nostri e che, a dispetto dell’età avanzata, li vede ancora oggi indignarsi lucidamente di fronte a un presente molto diverso da quegli ideali per i quali avevano messo a repentaglio le loro vite. Non deve stupire che oggi siano proprio gli ottantenni, o addirittura i novantenni, a invitare i giovani alla ribellione: basti pensare al grande Mario Monicelli – che fino all’ultimo invitava a fare la rivoluzione – o al francese Stephane Hessel, anch’egli ex partigiano, che a 93 anni è diventato un caso letterario con il suo elogio dell’indignazione. La credibilità sempre più scarsa dei politici e delle istituzioni dimostra quanto sia necessario un richiamo etico da parte dei più anziani. I moniti e gli insegnamenti di figure note come Marisa Rodano, Massimo Rendina, Silvano Sarti e Rolando Ricci e di altre meno conosciute, ma ugualmente significative, contenuti in questo libro saranno indispensabili per raccontare ai più giovani come, nel momento più buio, un popolo seppe trovare lo slancio e l’indispensabile coesione per crescere socialmente, economicamente e culturalmente. Il volume di Guarino e Brilli ci ricorda anche che furono i loro sacrifici e il loro coraggio a innescare quel processo che portò alla nascita della nostra Costituzione, consentendo all’Italia d’imboccare la strada della libertà e dello sviluppo civile dopo un ventennio di barbarie. Il merito principale dei due autori è quello di aver voluto ascoltare queste voci a futura memoria, prima che sia troppo tardi, ma senza limitarsi all’analisi del passato, effettuando invece un opportuno raffronto con un altro ventennio: quello concluso appena pochi giorni fa. Il risultato è un’operazione culturale complessa che può costituire un valido antidoto anche ai ricorrenti e inaccettabili tentativi di equiparazione tra partigiani e repubblichini, magari nascosti dietro a presunte iniziative di pacificazione. Per riuscire nei suoi intenti, “Ribelli!” è corredato da un robusto apparato di note utili a contestualizzare le interviste e si avvale anche di un supporto audiovisivo a tratti toccante – al libro è allegato l’omonimo dvd realizzato da Massimo D’orzi e Paola Traverso – che mostrandoci i volti in alcuni casi traditi dalle emozioni dei quindici ex partigiani, ce li fa sentire ancora più vicini.
RM
(recensione uscita oggi su Left)

L’Italia e l’eterna apologia del fascismo

Immaginate che le strategie politico-editoriali di prestigiose testate tedesche come Der Spiegel o Die Zeit impongano un giorno di allegare ai giornali i dvd con i discorsi di Hitler. Immaginate che magari i titoli di queste pubblicazioni di presunto valore documentaristico suonino più o meno così: “Il Fuhrer, le parole, gli applausi”. Scoppierebbe sicuramente un putiferio, i due giornali sarebbero messi all’indice dall’Unione europea, fioccherebbero centinaia, se non migliaia, di disdette agli abbonamenti alle rassegne stampa internazionali. Forse la Cancelliera Merkel si sentirebbe in dovere di intervenire con parole rassicuranti per prendere le distanze da tale iniziativa di non troppo vago sapore nostalgico. E’ fantascienza: tutto ciò in Germania non succederà mai. Succede invece qualcosa di molto simile in Italia, nel 2010. Proprio in questi giorni, il quotidiano “Libero” (nomen omen??..) distribuisce ai suoi poveri lettori ben 6 dvd dal titolo, appunto, “Il Duce, le parole, gli applausi”. E non si tratta neanche di iniziativa commerciale, visto che i dischi di propaganda con i discorsi del Duce vengono distribuiti addirittura in regalo…Mussolini condottiero? Mussolini statista? A quando l’intitolazione di una via o di una piazza in suo onore? Niente stupirebbe o scandalizzerebbe nessuno in un paese che più passa il tempo e più appare attratto dal fascismo eterno, sia attraverso espressioni nostalgiche, sia sotto forme “televisive” moderne ed edulcorate. Con buona pace del reato di apologia del fascismo (previsto dalla Costituzione e atttuato da una legge dello Stato).
Intanto, pochi giorni fa, sei cliniche private della Tosinvest, la società del gruppo Angelucci (proprietari, per l’appunto, di “Libero”) sono state poste sotto sequestro da quei comunisti della Corte dei Conti per un presunto danno erariale di 134 milioni di euro a danno della Regione Lazio. L’ipotesi di reato? Prestazioni irregolari e finti ricoveri. Solo un anno fa Giampaolo Angelucci (figlio di Antonio, deputato del PdL) fu arrestato con l’accusa di truffa a danno del Servizio Sanitario Nazionale per 170 milioni di euro, attraverso la fatturazione di prestazioni sanitarie mai effettuate o effettuate in assenza delle prescritte autorizzazioni. Ai malati, non medicine ma un bel dvd del Duce…
RM