I crimini del colonialismo fascista in Etiopia

Avvenire, 20 settembre 2019

Primavera 1936: l’esercito italiano marcia su Addis Abeba e spazza via in pochi giorni il derelitto esercito del Negus etiopico Hailé Selassié. Il 9 maggio Mussolini annuncia trionfalmente la nascita dell’Africa orientale italiana, con l’Etiopia unita alla Somalia e all’Eritrea. La retorica del regime fascista voleva vendicare a tutti i costi la sconfitta di Adua, risalente a quarant’anni prima, e reclamare la conquista di un piccolo e anacronistico “posto al sole” tra le grandi potenze europee. Considerato il divario tra le forze in campo la vittoria italiana era certa fin dall’inizio, eppure Mussolini autorizzò ugualmente l’uso di armi chimiche con effetti devastanti sulle truppe nemiche e sui civili. I crimini compiuti dal colonialismo italiano in Africa restano una pagina poco nota della nostra storia recente, peraltro a lungo ammantata dai confortanti stereotipi degli “Italiani brava gente”. Così si intitolava anche un importante libro di Angelo Del Boca, uscito alcuni anni fa, nel quale il grande storico del colonialismo italiano confutò quel mito una volta per tutte dimostrando – documenti d’archivio alla mano – che la conquista dell’Etiopia fu un’inutile aggressione macchiata anche dall’uso di armi chimiche. Ma certe convinzioni sono dure a morire, se è vero che ancora oggi c’è chi continua a considerare la campagna d’Africa un’impresa eroica. Appare quindi assai utile e opportuna l’uscita di un libro come Cronache dalla polvere (Bompiani), un progetto sperimentale a più mani che racconta in forma inedita l’avventura coloniale del fascismo in Africa. Dietro la firma della fantomatica autrice Zoya Barontini si cela in realtà un gruppo di narratrici e narratori italiani il cui nome collettivo è un omaggio a Ilio Barontini, il partigiano che addestrò e organizzò la resistenza in Etiopia, mentre Zoya è un tipico nome femminile etiope che significa “alba” o “aurora”. I loro racconti non si focalizzano sulla guerra coloniale ma affrontano il periodo immediatamente successivo alla conquista e all’occupazione militare, ricostruendo un ritratto ben poco glorioso del nostro passato recente. Come hanno dimostrato inequivocabilmente anche altri storici, l’impero fascista in Africa fu tanto sgangherato quanto crudele, con villaggi rasi al suolo, stragi insensate e l’uso di gas micidiali come l’iprite. Negli stessi anni in cui il regime di Benito Mussolini propagandava con successo la teoria della “supremazia razziale” dei bianchi. Un momento di svolta si ebbe dopo l’attentato del 19 febbraio 1937 al viceré Rodolfo Graziani: la feroce rappresaglia scatenata dal nostro esercito sfociò nel massacro del monastero di Debra Libanos, costato la vita a migliaia di civili e a centinaia di religiosi. Cronache dalla polvere contiene undici racconti intrecciati tra loro che compongono una narrazione a più facce curata da Jadel Andreetto, che diventa quasi un graphic novel con le illustrazioni di Alberto Merlin. Da un racconto all’altro si susseguono gli stessi personaggi, dando un senso di coesione alla raccolta. Nel gruppo di autori e autrici figurano, tra gli altri, Igiaba Scego, Gaia Manzini, Davide Morosinotto e Lorenza Ghinelli.
RM

La schiavitù americana delle armi

Avvenire, 3.1.2018

Per oltre due secoli gli Stati Uniti si sono divisi sul significato del Secondo Emendamento, che recita: “essendo necessaria, alla sicurezza di uno Stato libero, una milizia ben regolamentata, non potrà essere infranto il diritto dei cittadini di detenere e portare armi”. Un dibattito incessante ha coinvolto giuristi, politici, attivisti per i diritti umani e si è acceso periodicamente di fronte alla recrudescenza dei fatti di cronaca. Negli anni numerose leggi federali hanno poi cercato di regolare la controversa libertà al possesso delle armi garantita dalla Costituzione. Per alcuni, soprattutto per chi vorrebbe limitarne la diffusione, il Secondo emendamento non sancirebbe il diritto dei singoli individui ad armarsi, e la difesa della popolazione competerebbe soltanto alla polizia e all’esercito. Una tesi, questa, che nel 2008 è stata definitivamente smentita da una famosa sentenza della Corte Suprema, secondo la quale i cittadini hanno il diritto di possedere armi “al di là della loro appartenenza a una milizia”. Il primo ottobre scorso, a Las Vegas, c’è stata la più grave sparatoria della storia moderna degli Stati Uniti, con una sessantina di persone uccise durante un concerto, ma nonostante le sempre più frequenti stragi di massa, la maggioranza degli americani – stando ai sondaggi – non appare disposta a rinunciare a questo diritto sancito dalla Costituzione. “I massacri indiscriminati – spiega la studiosa americana Roxanne Dunbar-Ortiz – rappresentano soltanto la tragica punta dell’iceberg di un’emergenza che ogni anno vede circa 37mila persone uccise con armi da fuoco, un numero di morti superiore a quello registrato negli incidenti stradali”. Storica di spicco, vincitrice dell’American Book Award nel 2015, Dunbar-Ortiz ha ricostruito nel suo nuovo libro, Loaded. A Disarming History of the Second Amendment, le origini della cultura militarista degli Stati Uniti individuando un filo conduttore che lega i primi insediamenti bianchi del Nord America all’odierna proliferazione delle armi.
Il Secondo emendamento fu redatto da James Madison, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, e approvato dal parlamento nel 1789, principalmente come strumento di difesa dagli indiani. Il suo obiettivo preciso, sostiene la studiosa, era quello di garantire il diritto individuale dei coloni bianchi all’appropriazione delle terre dei nativi, per derubarli e poi ridurli in schiavitù. “Per secoli la cultura militarista e la violenza rivolta contro le popolazioni indigene sono stati aspetti centrali del colonialismo europeo e hanno trovato nel territorio americano la loro espressione più duratura, sotto forma di milizie armate e di singoli cittadini, divenendo col tempo un fenomeno quasi religioso”. La stessa logica sarebbe stata estesa poi contro chiunque avesse provato a ostacolare la dottrina del “destino manifesto” degli Stati Uniti, ovvero la missione di espandersi in virtù di un ideale morale considerato al di sopra delle leggi terrene. Anche dopo la Guerra civile americana, le milizie di coloni avrebbero continuato per secoli a perseguitare e a terrorizzare i neri attraverso i corpi di polizia e il Ku Klux Klan, mentre il possesso individuale delle armi – ormai istituzionalizzato – sarebbe divenuto uno strumento di controllo dell’ordine costituito di fronte ai cambiamenti sociali. Non a caso, prosegue Dunbar-Ortiz, il dibattito sul Secondo emendamento è esploso nella seconda metà del XX secolo, ovvero al tempo dei movimenti per i diritti civili, delle proteste contro la guerra, dell’aumento dei tassi di criminalità, di pari passo con la crescente influenza della National Rifle Association, la potente lobby statunitense delle armi da fuoco.
Loaded si apre citando le parole provocatorie e profetiche pronunciate da Martin Luther King nel 1967, durante la protesta contro la guerra in Vietnam: “non potrei più levare la voce contro la violenza degli oppressi nei ghetti senza aver prima denunciato il più grande produttore di violenza nel mondo d’oggi: il mio stesso governo”. Proprio a partire dai primi anni ‘70 iniziò una corsa agli armamenti mai vista prima d’allora in epoca moderna, e il numero di armi da fuoco detenute da privati è in breve tempo triplicato fino a superare, oggi, la cifra impressionante di 300 milioni di armi su una popolazione di circa 315 milioni di abitanti. Quasi una a testa, bambini compresi, e senza tener conto delle armi in dotazione all’esercito. Nel frattempo, anche grazie al dispiegamento delle forze militari statunitensi in 180 paesi del mondo, l’espansione dell’industria bellica e del mercato delle armi ha toccato i livelli più alti dalla Seconda guerra mondiale. Quanto al preoccupante fenomeno delle stragi di massa compiute in ambito urbano, il libro riporta statistiche agghiaccianti: escludendo i casi di violenza domestica, dal 1966 al 2016 ci sono state 127 stragi, quasi tutte compiute da uomini bianchi, circa un terzo delle quali nei posti di lavoro. Il 13% è avvenuto all’interno di istituti scolastici o universitari, dove dopo la strage del liceo di Columbine del 1999 si è registrata una drammatica escalation culminata nel 2012, con il massacro alla scuola elementare di Sandy Hook, nel Connecticut. Fino ai drammi più recenti nella chiesa evangelica di Charleston nel 2015, del night-club di Orlando nel 2016 e del citato concerto di Las Vegas, dell’ottobre scorso. “Le radici dell’ossessione delle armi negli Stati Uniti – conclude Dunbar-Ortiz – risalgono alla lunga eredità del suprematismo bianco. A causare le stragi non è soltanto la diffusione indiscriminata delle armi tra la popolazione, ma anche il militarismo diffuso nella società americana. Estirparla sarà ancora più difficile che regolamentare la vendita delle armi”.
RM

Biafra 1967-2017

Cinquant’anni fa, per la prima volta, venivano contestate le frontiere degli stati africani

Il 30 maggio 1967 il colonnello Emeka Ojukwu, governatore della Regione Orientale della Nigeria, dichiara la secessione del territorio, che in questo modo assume il nome di Biafra. Questa è la reazione al mancato rispetto degli accordi di Aburi (4-5 gennaio 1967) da parte del governo di Lagos. Tali accordi prevedevano che la Nigeria divenisse una confederazione. Il governo centrale, anziché cercare una soluzione politica, risponde con una guerra che assume presto proporzioni mondiali. Dalla parte del Biafra si schierano molti paesi, fra i quali Cina, Israele, Portogallo e Rhodesia. Dall’altra parte, la Gran Bretagna e l’URSS forniscono un sostegno decisivo alla Nigeria, che fa di tutto per bloccare l’arrivo degli aiuti umanitari provocando una terribile carestia. Un genocidio dove muoiono circa due milioni di persone. La tragedia oscura velocemente le ragioni politiche della secessione. Il 30 gennnaio 1970, dopo 30 mesi di guerra, le truppe biafrane si arrendono. La regione viene reintegrata nel paese e la parola “Biafra” viene messa fuorilegge.

Il colonnello Ojukwu

Nata nel 1970 dopo circa 150 anni di dominazione britannica, la Nigeria ha conservato la struttura fissata dal colonialismo. Come in tutta l’Africa. Oggi, grazie a questo, l’uomo della strada ignora i popoli africani: i Diola e gli Oromo, i Berberi e gli Wolof, i Tuareg e gli Yoruba. Al loro posto conosce i Senegalesi e gli Algerini, i Nigeriani e gli Ivoriani, nomi senza volto e senza storia inventati per occultare il passato dell’Africa. Per poter presentare al resto del mondo un continente segnato dalla corruzione, dalla violenza e dalla povertà. Ma l’Africa non era questo. Il Biafra, che fin dal nome si ricollega al passato africano, resta un esempio tragico ma indimenticabile: la prima volta che gli africani hanno detto NO alla frontiere coloniali e hanno rivendicato il diritto di fissare le proprie. Le grandi potenze non hanno risposto “col dialogo”, come si sente dire oggi, ma con le armi.
Alessandro Michelucci

La stretta di mano che darà ragione agli irlandesi

Cosa c’è di sorprendente nella visita della regina Elisabetta in Irlanda del Nord? Da giorni sia la stampa inglese che quella irlandese si stanno scatenando in un profluvio di commenti e titoli a nove colonne con i consueti aggettivi roboanti (‘storico’, ‘eccezionale’, ‘incredibile’ e via enfatizzando) per annunciare la stretta di mano in mondovisione che ci sarà domani con il vicepremier nordirlandese Martin McGuinness, già Capo di Stato Maggiore dell’I.R.A. negli anni cruciali del conflitto. Se è vero che la politica e la storia sono fatte anche di momenti simbolici, di certo è stata molto più ‘storica’ la visita dell’ottuagenaria sovrana al Giardino della Memoria dei martiri dell’indipendenza irlandese, l’anno scorso. In un grigio pomeriggio dublinese depose una corona di fiori e chinò il capo di fronte al monumento che commemora i caduti feniani. Fu, quello, uno straordinario atto di legittimazione della lotta per la liberazione dell’Irlanda. Non può sorprendere neanche che il rappresentante di maggior spicco di quello che un tempo era il partito repubblicano, indipendentista e antibritannico per antonomasia – adesso divenuto ministro – accetti di stringere la mano alla regina, semplicemente perché per i ministri britannici incontrare la regina e stringerle la mano è una cosa normale.
Non pochi repubblicani irlandesi stanno esprimendo da giorni tutto il loro sdegno per quello che considerano un ulteriore affronto arrecato alla memoria dei caduti per la causa di un’Irlanda unita e liberata dal giogo britannico. Istintivamente è assai difficile dar loro torto, anche se lo stesso McGuinness ha fatto di recente qualcosa di assai peggiore, quando definì ‘traditori’ i repubblicani dissidenti che continuano a chiedere le stesse cose che chiedeva lui – armi in pugno – fino a una quindicina d’anni fa. L’esponente del Sinn Féin cercherà di recuperare il terreno perduto l’anno scorso, quando il suo partito si tenne in disparte durante la visita di stato della regina a Dublino e suggellerà definitivamente la ritirata da quegli ideali che non molto tempo fa spinsero centinaia di uomini e donne a combattere e morire nelle strade e nelle carceri. Non sarebbe stato così se l’ex combattente McGuinness avesse incontrato il capo di Stato nemico dopo aver ottenuto l’indipendenza, non in qualità di funzionario di un ingranaggio postcoloniale che per anni ha cercato di distruggere in ogni modo. La ricerca e il mantenimento del potere, diceva Machiavelli, non possono dipendere da questioni morali e McGuinness pare averlo capito molto bene. Ma se ci si sforza di osservare l’incontro da un’altra prospettiva, l’unico fatto realmente straordinario è che la regina d’Inghilterra abbia accettato d’incontrare l’uomo che, da capo di Stato Maggiore dell’I.R.A., nel 1979 dette l’ordine di far esplodere l’ordigno che uccise il suo amatissimo cugino, il viceré dell’India Lord Louis Mountbatten e un gruppo di altri suoi familiari. L’uomo che negli anni ’80 ha orchestrato tutte le principali azioni dell’esercito repubblicano irlandese, mettendo a segno clamorosi attentati sia in Irlanda del Nord che sul suolo inglese. Quando se lo troverà di fronte non serviranno le parole. Stringendogli la mano, l’ultimo simbolo vivente del colonialismo inglese legittimerà ancora una volta le ragioni degli irlandesi nella loro plurisecolare lotta per la libertà.
RM