Graziato il martire di Maumtrasna, vittima di razzismo

Venerdì di Repubblica, 4.5.2018

Ci sono voluti 135 anni e un’approfondita ricerca storica per chiudere definitivamente uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia britannica recente. Nel 1882 il sessantenne Maolra Seoighe conosceva soltanto la sua lingua natale, il gaelico irlandese, quando fu accusato ingiustamente di un brutale eccidio e condannato a morte dopo un processo che si svolse tutto in inglese, nel quale lui non riuscì neanche a comunicare con il suo avvocato. Morì da innocente quello stesso anno, impiccato nel carcere di Galway. Il 4 aprile scorso l’attuale presidente della Repubblica d’Irlanda Michael D. Higgins gli ha concesso la grazia postuma, affermando che la sua condanna fu un’ingiustizia dettata solo da motivazioni di tipo razziale. All’epoca l’Irlanda era ancora una colonia inglese e le autorità britanniche – ha spiegato lo stesso Higgins – non trattavano gli irlandesi alla stregua degli altri popoli civilizzati. I fatti si svolsero a Maumtrasna, un paesino del Connemara, all’estremità occidentale dell’Irlanda, dove il 17 agosto 1882 un’intera famiglia fu sterminata per vendetta dopo un furto di bestiame. Otto uomini della zona furono incriminati e processati per il massacro. Tre di questi (tra cui Seoighe) vennero condannati a morte, gli altri finirono invece all’ergastolo.

Maolra Seoighe (anglicizzato in Myles Joyce)

Alcuni anni più tardi si occupò del caso anche James Joyce, in uno degli articoli scritti in italiano per il quotidiano Il Piccolo della Sera, durante la sua permanenza a Trieste. L’autore di Ulysses ricostruì la cronaca del processo descrivendo l’aula del tribunale, sulla quale aleggiavano sentenze già scritte contro imputati che non potevano difendersi in alcun modo. “Maolra Seoighe gesticolava, facendo appello agli altri imputati, al cielo, e di fronte alle domande del giudice, si rimetteva a parlare, a protestare, a gridare, quasi fuori di sé dall’angoscia di non farsi capire, piangendo d’ira e di terrore”. Prima dell’esecuzione l’uomo era stato persino scagionato dagli altri due condannati all’impiccagione, che ammisero invece la loro colpevolezza. Ma neanche quello bastò per salvargli la vita. Un paio d’anni dopo, uno dei testimoni chiave dell’accusa confessò che la sua deposizione davanti al giudice era completamente falsa. Recenti ricerche storiche hanno poi rivelato che il pubblico ministero aveva distrutto prove fondamentali e soprattutto che Lord John Spencer, all’epoca rappresentante della Corona in Irlanda (nonché prozio degli attuali principi William e Harry), aveva ricompensato i testimoni con laute somme di denaro. L’equivalente, oggi, di circa 157mila euro a testa. La clemenza presidenziale è stata possibile anche grazie al lavoro di David Alton, un parlamentare britannico la cui madre era nativa di Maumtrasna. Dopo aver condotto una lunga campagna per la verità, Alton ha anche fatto notare che la lontana vicenda di Maolra Seoighe è drammaticamente speculare ad alcuni casi di giustizia discriminatoria anti-irlandese avvenuti durante il conflitto degli anni ‘70: quelli dei “Quattro di Guildford” e dei “Sei di Birmingham”, ingiustamente condannati all’ergastolo sulla base di prove false, la cui innocenza fu risconosciuta soltanto molti anni dopo.
RM

La lezione norvegese

La democrazia, la solidarietà, la tolleranza sono i migliori antidoti al razzismo, al terrorismo, alla follia integralista. Ne è sicuro il primo ministro socialista norvegese Jens Stoltenberg, che ha invocato questi valori universali nel commovente discorso pronunciato davanti al municipio di Oslo dopo il massacro dell’isola di Utoya. La follia del giovane estremista di destra Anders Behring Breivik ha precipitato cinque milioni di norvegesi in una realtà di terrore sconosciuta dal 1940, quando i nazisti iniziarono l’occupazione di un paese che durante la guerra si era dichiarato neutrale. Eppure, il dramma nazionale consumatosi venerdì 22 luglio non è riuscito a far perdere loro la consapevolezza che la democrazia è il primo valore da difendere e sostenere. “Nessuno distruggerà la nostra democrazia e il nostro impegno per una società migliore. La nostra risposta alla violenza sarà ancora più democrazia e umanità. Lo dobbiamo alle vittime e alle loro famiglie” ha ribadito Stoltenberg. Il premier, al governo dal 2005, non ha invocato regimi di polizia, non ha annunciato leggi speciali, non ha prefigurato scenari apocalittici per difendere la sicurezza nazionale, ma ha ribadito la volontà di continuare sulla strada del rispetto, della tolleranza e del multiculturalismo. I norvegesi dovranno superare lo choc e l’orrore, il dolore e la rabbia, e non potranno neanche gettare la colpa della tragedia sul diverso, l’islamico, il terrorista perché la minaccia è venuta dall’interno. Finora, solo poche centinaia di loro hanno aderito al sito che chiede la pena di morte per Breivik. I potenti anticorpi della loro invidiabile democrazia stanno già rispondendo nel modo giusto.
RM

Così muore un italiano

(di Enrico Terrinoni)

Scocca la mezzanotte, è il 23 agosto. Nella prigione di Charlestown, a Boston, cala due volte la corrente. Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono stati giustiziati. Ricordo di un processo che infiammò le coscienze, divise gli Usa e convinse il governatore Dukakis, cinquant’anni dopo, a chiedere scusa.

È da poco scoccata la mezzanotte. Il luogo è la prigione di Charlestown, a Boston, in America. La data è il 23 di agosto del 1927. Prima che passino trenta minuti, il braccio della morte del penitenziario avrà già visto, per ben due volte, i segni di un forte calo di corrente. Mezzanotte e mezza. I corpi dei due anarchici internazionalisti, Nicola Sacco – nativo del foggiano – e Bartolomeo Vanzetti – nato e cresciuto nel cuneese – vengono portati via dopo esser stati giustiziati sulla sedia elettrica. Prima di loro era stato allontanato dalla stessa stanza, il cadavere di Celestino Madeiros, un prigioniero, immigrato portoghese, che un anno e mezzo prima li aveva, inascoltato, scagionati.
Per comprendere perché il boia abbia ricevuto l’ordine di mandarli a morire in quella notte di agosto, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo. Bisogna tornare alla sera del 15 aprile del 1920, quando un altro italiano, Alessandro Berardinelli, insieme ad un americano, Frederick Parmenter, erano stati freddati da una banda di ladri all’uscita della fabbrica di scarpe Slater e Morrill, a South Braintree, sempre nel Massachusetts. Due colpi per uno, e le cassette con le paghe degli operai rubate. Cos’è che, tra l’aprile del 1920 e l’agosto del 1927, porterà all’esecuzione dei due famosi anarchici italiani?
Gli Stati Uniti, negli anni dopo la prima guerra mondiale vivono in un clima di caccia alle streghe che non ha precedenti. Gli obiettivi sono sempre «gli altri», i non assimilati, gli stranieri, i socialisti, gli anarchici. Tra il 1919 e il 1920, sessantamila attivisti vengono schedati, e tra il 2 e il 6 di gennaio del 1920, circa diecimila sospetti saranno arrestati, in raid condotti in trentacinque città americane. Solo nel New England – dove vivono Sacco e Vanzetti – i fermi sono ottocento, in quei giorni. La chiamano red scare, la prima «paura rossa».
Venti giorni dopo l’assassinio di South Braintree, è la volta di Sacco e Vanzetti, portati alla stazione di polizia mentre erano di ritorno insieme da Brockton. Li trovano in possesso di pistole e materiale sospetto. Un volantino che Vanzetti aveva in tasca incitava ad una manifestazione di protesta per l’uccisione di Andrea Salsedo – altro anarchico volato giù, questa volta a New York, dagli uffici dell’Fbi, al quattordicesimo piano del Park Row Building, il 3 maggio del 1920.
Gli Stati Uniti ospitavano allora corpose colonie di anarchici. Nel New Jersey, a Paterson, viveva il famoso Luigi Galleani di Cronaca sovversiva, rivista su cui Vanzetti scrisse più d’una accorata difesa dei diritti delle classi lavoratrici. Sempre a Paterson aveva risieduto Gaetano Bresci. Più massiccio e spavaldo, accanto all’anarchismo, era il fronte del sindacalismo internazionalista (Iww – Industrial Workers of the World), e un qualche peso doveva avere anche il Partito Socialista Americano, se è vero che nel 1912 vide eletti, tra elezioni locali, regionali, e nazionali, milleduecento membri del proprio partito.
Vanzetti, che ancora nel 1923 si descrive come un «comunista anarchico», era un autodidatta. Negli Stati Uniti, racconta, «lessi il Capitale di Marx, i lavori di Leone, di Labriola, il Testamento politico di Carlo Pisacane, i Doveri dell’uomo di Mazzini… mi schierai dalla parte dei deboli, dei poveri, degli oppressi, dei semplici e dei perseguitati… compresi che i monti, i mari, i fiumi chiamati confini naturali, si sono formati antecedentemente all’uomo, per un complesso di processi fisici e chimici, e non per dividere i popoli».
Sacco lascia il mondo raccomandando al figlio Dante – in inglese – di aiutare «i deboli che gridano aiuto, aiuta i perseguitati e le vittime, perché sono loro i tuoi migliori amici; sono loro i compagni che lottano e cadono, proprio come tuo padre e Bartolo hanno lottato e sono caduti, ieri, per conquistare la gioia della libertà di tutti, e per i poveri lavoratori».
Gli anni che dividono l’arresto di Sacco e Vanzetti e la loro fine sulla sedia elettrica sono scanditi dalle udienze di due processi ridicoli. Sono gli anni, dopo la condanna, dei quattro appelli negati alla difesa dal reazionario giudice Thyler – che al suo club descriveva i due italiani come «anarchist bastards». Sono gli anni della finta commissione indipendente nominata dal governatore Fuller, e dell’ignavia dei membri della corte suprema Brandeis e Holmes. Sono gli anni dei testimoni prezzolati Splaine, Pelser, e Goodridge (Corning), spinti dal procuratore Katzman a presentare alla giuria prove inventate – ma poi credute – della loro colpevolezza. Tutti nomi su cui cade la vergogna della storia. Ma sono anche gli anni degli amici e dei compagni di Sacco e Vanzetti, i quali al processo ne tracciarono ritratti insuperabili per umanità, solidarietà e delicatezza d’animo. Sono queste, qualità e valori di cui la poesia «L’usignolo» – oggi sepolta in un faldone di una remota biblioteca americana, e qui tradotta in italiano – è un chiaro esempio.
La storia si conclude esattamente cinquanta anni dopo quell’esecuzione avvenuta nel 1927, quando il governatore del Massachusetts in carica, Michael S. Dukakis, proclama ufficialmente il 23 agosto il «Nicola Sacco and Bartolomeo Vanzetti Memorial day», facendo pubblica ammenda per la negazione, nei confronti dei due giustiziati, di un processo «giusto e imparziale». Qualche tempo dopo il Senato condannò tale proclamazione, dichiarandola illegale. Impossibile, allora, non tornare con la mente alle parole di Nicola Sacco, dedicate ai suoi amici e ai suoi compagni, diciannove giorni prima di morire: «La classe capitalista è spietata, senza alcuna compassione per i bravi soldati della rivoluzione. Siamo orgogliosi di morire e di cadere come cadono tutti gli anarchici». Gli fa eco Vanzetti, che scrive alla sorella, «persuaditi una buona volta per sempre di questa irrefutabile verità. La protesta e la rivolta sono sempre fecondi di bene; è la codardia, l’ignoranza, la sottomissione, che sono fatali».

(da “Il Manifesto, 24 agosto 2010)

Rosarno 1911, quando i “negri” erano gli operai sardi

Itri (LT), 4 luglio 1911 quando i «negri» erano gli operai sardi. La camorra scatenò la furia della gente: 8 morti e 60 feriti.

(da La Nuova Sardegna, 12 gennaio 2010)

Nel suo ripetersi la storia rimescola ruoli e ragioni, paesaggi umani e derive dei sentimenti, paure profonde e torrenti di violenza. E il tempo lava le ferite e sa così far dimenticare il morso doloroso di ricordi nei quali invece si trovano preziose tracce per capire come si declinano la civiltà, il rispetto, la tolleranza e il reciproco riconoscersi. I fatti di Rosarno, con il loro carico di ferocia razzista, sembrano oggi una ferita nuova, una rottura improvvisa e stordente rispetto alla diffusa – e falsa – convinzione che negli “italiani brava gente” sia connaturata la cultura dell’accoglienza e della comprensione “cristiana” della disperazione degli altri. E invece no, non è così. Perché ci si è dimenticati di infinite storie che raccontano invece una storia diversa e crudele. Storie nelle quali, per esempio, noi sardi siamo stati in passato i «negri», come i disperati di Rosarno. Braccati come animali, inseguiti e colpiti a morte da uomini spinti da una furia razzista. Come accadde nel 1911, a Itri, una cittadina tra Gaeta e Formia (all’epoca in provincia di Caserta), patria di Fra Diavolo, il leggendario brigante diventato poi colonnello dell’esercito borbonico. In quegli anni occorrevano braccia e sudore per la costruzione del quinto tronco della ferrovia Roma-Napoli. Le Ferrovie Regie e le aziende che avevano in appalto i lavori reclutarono un migliaio di operai sardi. Quasi tutti minatori del Sulcis-Iglesiente. Il perché di questa scelta non è mai stato spiegato, ma è facile immaginare che i sardi, spinti dalla disperazione, erano propensi ad accettare salari più bassi e orari di lavoro massacranti. All’inizio dell’estate del 1911, 500 sardi lavoravano in un cantiere a pochi chilometri da Itri. Vivevano in condizioni disumane: baracche, tuguri, alcuni perfino all’aperto. Su di loro gravavano pregiudizi radicati. Basti pensare cosa aveva scritto sui sardi, anni prima, il responsabile della cancelleria sabauda Joseph De Maistre: «I sardi sono più selvaggi dei selvaggi perché il selvaggio non conosce la luce, il sardo la odia… Razza refrattaria a tutti i sentimenti, a tutti i gusti e a tutti i talenti che onorano l’umanità». Continua a leggere “Rosarno 1911, quando i “negri” erano gli operai sardi”

Rosarno, gli immigrati e i paradossi dell’UE

Un articolo uscito oggi su “L’Unità”, di Roberto Rossi, contiene la più efficace spiegazione dei fatti di Rosarno. Ovviamente è di carattere economico (ma poteva forse essere altrimenti?).

Nella Piana di Gioia Tauro, quella degli agrumeti, la differenza tra la vita o la morte, tra la permanenza o la fuga, per tremila immigrati africani la fanno tre centesimi di euro. È lo scarto che corre tra il costo e il ricavo nella produzione di arance e clementine. Tra quello che si spende di manodopera per la raccolta e quello che si guadagna, invece, con la trasformazione. Ed è la ragione ultima della caccia al nero, gestita e coordinata dalle famiglie mafiose locali, avvenuta per le strade e le campagne di Rosarno la scorsa settimana. Per spiegare le origini di un linciaggio di massa bisogna partire da lontano. Dal Lussemburgo, per la precisione, a 2000 chilometri dalla Calabria. Nel Granducato, nel giugno del 2003, la Commissione Ue decide di riformare la Politica agricola comune (o Pac). Si tratta del sistema con il quale l’Europa finanzia e aiuta il settore agricolo. È una delle politiche comunitarie più importanti, impegna il 44% del bilancio, prevede centinaia di miliardi in sussidi in tutto il continente, dei quali quasi trenta in Italia. In questo quadro all’interno del pacchetto di «politica di sviluppo rurale per il periodo 2007-2013», l’Unione europea apporta alcune modifiche al sistema di aiuti all’agricoltura. Uno di questi è il sostegno agli agricoltori in base al numero di ettari coltivati e non in base alla produzione. In sostanza se prima si finanziavano i chili, oggi gli aiuti sono a metro quadro. La riforma entra a regime nel 2007. Nel caso di Rosarno, dove si coltivano agrumi, l’Europa concede 800-1200 euro per ogni ettaro di terreno. La differenza sta nel tipo di coltivazione. 800-1200 euro, dunque, vanno in mano all’agricoltore solo per il possesso del terreno. Non conta poi se quel terreno dà frutti. Conta l’estensione dell’appezzamento. Continua a leggere “Rosarno, gli immigrati e i paradossi dell’UE”

Olocausto irlandese, il libro presentato su Radio Rai

09_07_04GRParlamento_IrlandaIl collega Alessandro Forlani, redattore di Radio Rai Parlamento, ha ospitato qualche giorno fa un’ampia presentazione di “Storia del conflitto anglo-irlandese” in una puntata della sua bella rubrica sui libri “Pagine in frequenza”.

Il podcast dell’intervista può essere scaricato qui

Olocausto irlandese (2)

L’introduzione di “Storia del conflitto anglo-irlandese – Otto secoli di persecuzione inglese” Copertina defè uscita oggi nelle pagine della cultura del quotidiano “Avvenire”. Il volume arriverà nelle librerie tra una settimana ed è già acquistabile on-line dal sito della casa editrice.

Olocausto irlandese

Eccolo qua, con la copertina e il titolo in versione definitiva. In libreria arriverà il 2 luglio e nei prossimi giorni uno stralcio dell’introduzione uscirà in anteprima su “Avvenire”. Perdonate l’autorefenzialità di questo post, ma non nascondo un po’ di orgoglio, anche perché tutto ciò mi è costato quasi sei anni di lavoro. Il risultato è il “Libro nero” degli inglesi in Irlanda, delle persecuzioni e del razzismo che gli irlandesi hanno subito per oltre ottocento anni, nel corso della più lunga esperienza coloniale di tutti i tempi. Copertina defBasato su fonti storiche in gran parte inedite in Italia ma anche su testi letterari, interviste e racconti di vita quotidiana, il libro ripercorre con taglio divulgativo le principali fasi storiche tenendo ben presenti i suoi aspetti culturali. Cercando di evidenziare quella linea di continuità intrisa di disprezzo e razzismo, morte e distruzione causati dalla politica inglese, che ha trovato inequivocabili rappresentazioni nella letteratura, nella satira, nel giornalismo e nel linguaggio popolare. Le parole in proposito più sensate, in tempi recenti, le ha pronunciate l’inglesissimo Ken Livingstone, sindaco laburista di Londra dal 2000 al 2008, quando ha detto: “Quello che hanno fatto gli inglesi in Irlanda è molto peggio di ciò che Hitler ha fatto agli ebrei. Non ce ne rendiamo conto solo perché l’abbiamo fatto in oltre ottocento anni, invece che soltanto in sei.” E in effetti questo libro avrei voluto intitolarlo proprio “Olocausto irlandese”, ma l’editore (Odoya di Bologna) ha optato per una soluzione diversa, più generalista, che non rispecchia propriamente il contenuto del libro, ma forse lo rende commercialmente più appetibile. Vedremo. Comunque sia, l’obiettivo che mi ero prefissato, fin dal momento in cui ho deciso di imbarcarmi in questo progetto (sicuramente velleitario, visto che attraversa otto secoli di storia) era quello di fugare i ricorrenti equivoci circa le responsabilità inglesi in un conflitto che ha funestato l’Irlanda fino a pochi anni fa e tuttora ne avvelena il presente. Giulio Giorello, forse il più famoso epistemologo italiano vivente, ha scritto  un’appassionata prefazione al volume. Oltre a essere titolare della cattedra di filosofia della scienza alla Statale di Milano ed editorialista del “Corriere della Sera”, Giorello è anche un grande esperto di vicende irlandesi.
RM