La guerra in Bosnia Erzegovina è iniziata per un “piano di destabilizzazione” ordito dall’Arabia Saudita e da Al Qaeda, in combutta con la Nato, gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Durante la guerra i cittadini di Sarajevo non sono stati bombardati dall’esercito di Mladić, ma si sono bombardati da soli. Srebrenica, infine, non è mai esistita (gli omicidi di massa perpetrati nel luglio del ’95 dall’esercito e dalla polizia serbo-bosniaca sono un’invenzione).
A sostenerlo non è Radovan Karadžić dalla sua cella dell’Aja, ma l’ultimo numero di Latinoamerica, la rivista diretta da Gianni Minà che, oltre alla stravagante ricostruzione del conflitto in Bosnia Erzegovina, presenta un’analisi dell’attuale situazione del Kosovo.
La prospettiva è la stessa. Le maggiori potenze mondiali si sono coalizzate contro i serbi, un popolo che però “ha una grande storia di lotte, conquiste, e anche nelle sconfitte ha sempre continuato a resistere […] e nella sua dignitosa e millenaria storia è sempre riuscito a trovare e produrre forze e grandi uomini che l’hanno guidato e rappresentato degnamente, uomini che hanno dato la vita per il proprio popolo, senza indietreggiare o mettersi in vendita”.
2012, sono passati venti anni. Eppure la lettura razzista delle guerre balcaniche (da una parte i popoli eletti, dall’altra la feccia) continua a riscuotere successo. È quanto sostenevano i teorici della purezza e della pulizia etnica all’inizio della guerra, ognuno ascrivendo al proprio popolo una storia più o meno grande. Qualcuno di loro è finito in carcere, ma quella visione non è mai stata sconfitta. Il problema è che questi articoli non sono solo una deformazione della realtà. Sono un insulto per migliaia di vittime, e per i loro famigliari. È triste che questo insulto venga dall’Italia. Peccato per Latinoamerica, altrimenti un’ottima rivista. Sull’America Latina.
(da Osservatorio Balcani e Caucaso. Vedasi anche, sullo stesso argomento, l’intervento di Azra Nuhefendic)
Tag: unione europea
La Tigre celtica non ha perso la fiducia
reportage uscito ieri su Avvenire
Il nuovo e avveniristico terminal 2 dell’aeroporto di Dublino, costato oltre 600 milioni di euro, è diventato la metafora della crisi irlandese. Doveva rappresentare il simbolo della solidità economica del paese e il nuovo ponte per collegare l’Irlanda agli Stati Uniti, al Canada e all’Australia, ma da quando è stato inaugurato nel novembre scorso – con il paese divorato dalla crisi – è subito diventato il punto di raccolta per le nuove generazioni di emigranti. Quasi una versione moderna e tecnologica delle banchine dei porti dai quali, a partire dal XIX secolo, milioni di irlandesi salparono per scampare alla miseria e cercare fortuna Oltreoceano. Oggi come allora, l’Irlanda assiste inerme alla fuga di un’intera generazione convinta di non avere alcun futuro a casa propria. Ma assai diversamente da allora, il paese possiede adesso alcune tra le migliori scuole e università del mondo dove i giovani si formano sapendo che molto probabilmente troveranno lavoro soltanto all’estero. Nel 2010, per la prima volta dopo tanti anni, il numero di irlandesi che hanno scelto di emigrare – oltre 40mila – ha superato il numero degli immigrati. Una tendenza che è proseguita anche quest’anno, in un paese che appena due anni fa vantava la piena occupazione e il secondo reddito pro-capite più elevato dell’Unione Europea. Soltanto nelle tre settimane dell’ultima campagna elettorale circa 3mila persone hanno lasciato l’Irlanda, semplicemente perché non avevano alcun motivo per restare. A convincerli è stata anche la paura, tramandata di padre in figlio, di ritrovarsi come trent’anni fa, quando un terzo della popolazione viveva al di sotto della soglia di povertà. “Ma stavolta il distacco è meno doloroso – spiega Tiziana Brancaccio, docente di economia all’University College di Dublino – perché quella che sta emigrando oggi è la generazione che negli ultimi quindici anni ha sperimentato l’emigrazione per divertimento e sa che può tornare a casa spesso grazie ai voli economici e può vedere la famiglia quando vuole attraverso Skype. È anche un’emigrazione meno disperata, perché i giovani sono molto più consapevoli del valore dei loro titoli di studio. Sicuramente gli anni del boom economico hanno dato agli irlandesi una nuova fiducia in loro stessi. Oggi sanno di avere le carte in regola per riuscire e di aver bisogno soltanto di opportunità, e questo li aiuterà psicologicamente”. A dare speranza è anche l’ineluttabile svolta politica arrivata puntualmente alla fine di febbraio, attraverso l’esito delle urne. Le ultime elezioni hanno portato in Irlanda il più clamoroso cambiamento dai tempi della guerra civile del 1922, con il principale partito politico del paese – il Fianna Fail – che ha visto crollare i propri consensi dopo aver governato per oltre sessanta degli ultimi ottant’anni, mentre il suo principale oppositore – il centrista Fine Gael – ha ottenuto il miglior risultato della sua storia. Continua a leggere “La Tigre celtica non ha perso la fiducia”
Rosarno, gli immigrati e i paradossi dell’UE
Un articolo uscito oggi su “L’Unità”, di Roberto Rossi, contiene la più efficace spiegazione dei fatti di Rosarno. Ovviamente è di carattere economico (ma poteva forse essere altrimenti?).
Nella Piana di Gioia Tauro, quella degli agrumeti, la differenza tra la vita o la morte, tra la permanenza o la fuga, per tremila immigrati africani la fanno tre centesimi di euro. È lo scarto che corre tra il costo e il ricavo nella produzione di arance e clementine. Tra quello che si spende di manodopera per la raccolta e quello che si guadagna, invece, con la trasformazione. Ed è la ragione ultima della caccia al nero, gestita e coordinata dalle famiglie mafiose locali, avvenuta per le strade e le campagne di Rosarno la scorsa settimana. Per spiegare le origini di un linciaggio di massa bisogna partire da lontano. Dal Lussemburgo, per la precisione, a 2000 chilometri dalla Calabria. Nel Granducato, nel giugno del 2003, la Commissione Ue decide di riformare la Politica agricola comune (o Pac). Si tratta del sistema con il quale l’Europa finanzia e aiuta il settore agricolo. È una delle politiche comunitarie più importanti, impegna il 44% del bilancio, prevede centinaia di miliardi in sussidi in tutto il continente, dei quali quasi trenta in Italia. In questo quadro all’interno del pacchetto di «politica di sviluppo rurale per il periodo 2007-2013», l’Unione europea apporta alcune modifiche al sistema di aiuti all’agricoltura. Uno di questi è il sostegno agli agricoltori in base al numero di ettari coltivati e non in base alla produzione. In sostanza se prima si finanziavano i chili, oggi gli aiuti sono a metro quadro. La riforma entra a regime nel 2007. Nel caso di Rosarno, dove si coltivano agrumi, l’Europa concede 800-1200 euro per ogni ettaro di terreno. La differenza sta nel tipo di coltivazione. 800-1200 euro, dunque, vanno in mano all’agricoltore solo per il possesso del terreno. Non conta poi se quel terreno dà frutti. Conta l’estensione dell’appezzamento. Continua a leggere “Rosarno, gli immigrati e i paradossi dell’UE”