Siete mai stati nell’altra Sarajevo?

Venerdì di Repubblica, 21.9.2018

Prima la farsa, poi la tragedia: a Sarajevo la storia recente ha seguito un percorso inverso rispetto a quello descritto da Marx. Erano i primi anni ‘80 e Tito era morto da poco, quando un gruppo di comici sarajevesi ideò Top Lista Nadrealista, una serie televisiva sullo stile dei Monty Python che irrideva i nazionalisti immaginando una città divisa come Berlino. I loro sketch comici descrivevano famiglie in lotta per il controllo delle stanze della casa, un muro che separava Sarajevo ovest da Sarajevo est e gruppi di netturbini che si facevano la guerra lanciandosi rifiuti da una parte all’altra della città. Un episodio di questa satira tristemente profetica, andato in onda nel 1989, fa venire i brividi. Il presentatore di un telegiornale immaginario annuncia per il 12 novembre 1995 la separazione della Jugoslavia in due parti, quella orientale e quella occidentale. Sono gli stessi giorni in cui gli accordi di pace di Dayton avrebbero posto fine alla guerra in Bosnia dividendo il paese in due entità autonome, la federazione croato-musulmana e la Republika Srpska, a maggioranza serba. Nella realtà, Sarajevo non fu separata da un muro ma dalla cosiddetta Inter-Entity Boundary Line, una linea di confine un tempo controllata militarmente, che divide la città all’altezza dell’aeroporto creando due realtà amministrative distinte.

Un murale che inneggia alla tolleranza a Sarajevo est

Oggi tra le due città non ci sono barriere fisiche, né confini visibili. Soltanto i cartelli stradali in cirillico fanno capire che si è entrati nella parte serba. Basta oltrepassare il quartiere periferico di Dobrinja, costruito subito dopo le Olimpiadi invernali del 1984, per accedere a Istočno Sarajevo (Sarajevo est), una città che nel 2006 è diventata formalmente la capitale della Republika Srpska. Poco più di sessantamila abitanti, quasi tutti serbi, in parte arrivati dopo la guerra dalle zone a maggioranza musulmana nell’ambito di quel grande rimescolamento demografico che ha cancellato la promiscuità etnica e culturale della Bosnia pre-bellica. Dal centro di Sarajevo si raggiunge in macchina in poco più di un quarto d’ora. Zlatan, il tassista che ci accompagna al di là del “confine”, si ferma in un grande piazzale spoglio e polveroso che ospita la stazione degli autobus di Sarajevo est. “Non posso andare oltre – ci spiega – altrimenti dovrei rimuovere l’insegna dal taxi per non rischiare una multa salatissima, l’equivalente di circa 250 euro”. Prima di andarsene ci indica una strada davanti alla stazione. Ha due nomi: la parte musulmana, sul lato destro, si chiama Sabora Bosanskog Trg (via del Parlamento bosniaco) e sulle facciate dei palazzi ci sono ancora i segni delle granate. La parte serba, completamente ricostruita, è invece intitolata a Nikola Tešanović, un soldato serbo ucciso nel 1992, quando l’area si ritrovò proprio sulla linea del fronte. Dopo la guerra seguirono anni di controversie e fu infine necessario un arbitrato internazionale per stabilire a quale parte della città appartenessero i palazzi affacciati su quella strada. Ancora oggi le due entità amministrative non riescono a mettersi d’accordo quasi su niente, a partire dalla raccolta dei rifiuti, e gli abitanti di Sarajevo est sono costretti a pagare utenze separate: elettricità e riscaldamento alla federazione, acqua e telefono alla Republika Srpska. “Siamo sopravvissuti alla guerra per farci uccidere dalla burocrazia” scherza Ivona Letić, una trentenne di origine serba che vive qua da anni ma lavora come interprete a Sarajevo. “Mio padre fu ucciso all’inizio del conflitto dalle truppe musulmane di Naser Oric, io ho trascorso l’infanzia come profuga ma oggi sono orgogliosa di poter dire che il miglior amico è un musulmano”. Ivona ha accettato di farmi da guida a Sarajevo est e mi accompagna in strade che non esistevano prima della guerra, quando l’intera area era sotto il controllo delle truppe serbo-bosniache. In alcune zone miste la toponomastica post-Dayton ha stabilito una doppia denominazione. Nella parte musulmana sono state adottate scelte “ecumeniche” – intitolando strade a Tolstoj, a Gandhi e a Shakespeare – mentre l’ingombrante passato riaffiora sul lato serbo, ad esempio nella piazza dedicata alla brigata di Ilidza, un’unità serbo-bosniaca attiva negli anni dell’assedio, con tanto di monumento ai caduti davanti a un piccolo centro commerciale.

La piazza intitolata alla Brigata di Ilidza, con il monumento ai caduti

Le strade sventrate durante la guerra sono risorte sotto forma di quartieri-dormitorio, desolate e prive di vita. L’assenza di luoghi d’incontro e aggregazione lascia percepire un senso di solitudine e auto-isolamento. Niente a che vedere con l’effervescente vitalità di Sarajevo, capace ormai di attrarre turisti e investitori. “Molti abitanti dell’est sono costretti ad andare dall’altra parte per lavoro mentre i sarajevesi vengono qui molto raramente, e quasi sempre alla ricerca di uno shopping più economico”, ci spiega Ivona. Su un’altura circondata dai cantieri svettano le pareti color vermiglio della nuova chiesa ortodossa. Per i circa duemila musulmani che vivono qua non c’è invece alcun luogo di culto. Anche gli istituti scolastici sono tutti rigorosamente serbi, con programmi studiati su base etnica. “L’attuale sistema educativo è l’oppio delle nuove generazioni e alimenta la frammentazione etnica di questo paese”, sostiene Jovan Divjak, l’ex generale serbo che durante la guerra guidò la difesa della città e da 25 anni presiede l’associazione Obrazovanje Gradi BiH (L’educazione costruisce la Bosnia-Erzegovina), impegnata nell’aiuto agli orfani di guerra. Tra le migliaia di giovani che sono stati aiutato in questi anni c’è anche Ivona.
Ma il diverso – e spesso inconciliabile – approccio nei confronti del passato non riguarda soltanto l’ultimo conflitto. Nella silenziosa Spasovdanska, la grande piazza principale di Istočno Sarajevo circondata da schiere di palazzi appena costruiti, c’è un parco urbano dove spicca la statua in bronzo di Gavrilo Princip. I politici locali l’hanno inaugurata nel 2014, per il centenario dell’assassinio dell’arciduca austriaco Francesco Ferdinando. Da queste parti il giovane attentatore che accese la miccia della Grande guerra è un eroe nazionale, mentre a Sarajevo tutti lo considerano un terrorista. In cima alla piazza, il tricolore serbo sventola su un moderno edificio di vetro e acciaio che ospita il municipio e la sede nazionale della Sberbank, la più importante banca statale russa. Un accostamento singolare, considerato il livello di corruzione del paese. Allontanandosi a piedi dall’abitato si raggiunge in poco tempo il vicino sobborgo di Lukavica dove, non lontano dai ruderi abbandonati dell’ex caserma che fu bombardata dalla Nato nel 1995, ci si imbatte nel grande acquedotto di Sarajevo est. Giusto un anno fa sono stati realizzati gli allacciamenti alle tubature dell’altra parte della città, consentendo di risolvere i gravi problemi di approvvigionamento idrico di Sarajevo. È stato il primo progetto concreto sul quale le due città sono riuscite a collaborare con successo dopo tanti anni. Nonostante le differenze e i rancori, sta finalmente maturando un dialogo tra le due amministrazioni. Lo conferma il fatto che nel 2019 Sarajevo e Sarajevo est ospiteranno congiuntamente l’edizione invernale del Festival olimpico giovanile, ripristinando anche alcuni degli storici impianti delle Olimpiadi del 1984.

Una vecchia cabina della funivia di Sarajevo, con il logo delle Olimpiadi del 1984

Per vedere di nuovo in funzione uno dei simboli dell’unità cittadina dobbiamo tornare nel centro di Sarajevo. In poco meno di mezz’ora raggiungiamo in bus l’ex biblioteca nazionale, adesso diventata sede del municipio. Proprio di fronte si trova la stazione di partenza della Žičara, la cabinovia che si arrampica a 1200 metri, sulle pendici del monte Trebević, e congiunge le due parti della città. C’è voluto oltre un quarto di secolo per far ripartire il vecchio impianto abbattuto a colpi di mortaio nel 1992 e ridare nuova vita a uno dei luoghi più amati dai sarajevesi. Riavvicinando infine ciò che la guerra sembrava aver diviso per sempre.
RM

I serbi di Bosnia sfidano Dayton

Non sono pochi i timori della comunità internazionale nei confronti del referendum che si terrà in Bosnia-Erzegovina domani, domenica 15 novembre, e che rappresenta una chiara minaccia nei confronti della stabilità e della pace nello stato bosniaco. La consultazione è stata voluta a tutti i costi dal presidente della Repubblica Srpska Milorad Dodik, l’entità serbo-bosniaca dell’area, che ha chiesto e ottenuto il consenso dell’assemblea legislativa su un referendum popolare che potrebbe di fatto delegittimare la fragile architettura istituzionale faticosamente creata dalle ceneri del brutale conflitto degli anni ’90. dodik2I cittadini saranno chiamati a esprimersi su un unico quesito referendario, apparso tutt’altro che imparziale già nella sua formulazione: “sostieni le leggi incostituzionali e non autorizzate imposte dall’Alto Rappresentante e dalla comunità internazionale in Bosnia-Erzegovina, in particolare le leggi imposte sulla Corte statale e il Procuratore e l’attuazione delle loro decisioni sul territorio della Repubblica Srpska?”. Criticando la figura dell’Alto Rappresentante delle Nazioni Unite incaricato di sorvegliare sul processo di pace in Bosnia si mettono di fatto in discussione gli accordi di Dayton del 1995 – dei quali in questi giorni ricorre peraltro il ventennale – e si rischiano di compromettere anni di progressi verso la pace e la stabilità nella regione. Il nazionalista Dodik ha sottolineato lo spirito della sua iniziativa usando parole forti, spiegando all’assemblea che “si tratta di scegliere tra preservare la nostra costituzione e i nostri diritti internazionali o continuare sulla strada della degradazione dei diritti della Republika Srpska”. Se l’esito del referendum sarà quello da lui auspicato, le istituzioni dell’entità serbo-bosniaca potranno disobbedire al potere giudiziario federale, avviando di fatto la distruzione del sistema giuridico creato nel dopoguerra. Secondo molti osservatori, la consultazione di domenica equivarrebbe addirittura a una forma velata di dichiarazione d’indipendenza da parte dell’entità serbo-bosniaca, un primo passo verso una secessione dalle conseguenze imprevedibili, specie adesso che la forza internazionale di peacekeeping presente sul territorio è stata ridotta a poche centinaia di effettivi. Con la secessione della repubblica serba di Bosnia soltanto la federazione croato-musulmana resterebbe a far parte dell’attuale Bosnia Erzegovina, ma di fatto imploderebbe l’intera architettura amministrativa e politica costruita a Dayton venti anni fa. Il primo a denunciare questa situazione è stato l’Alto Rappresentante Valentin Inzko, che nelle settimane scorse ha inviato da Sarajevo un allarmatissimo rapporto al Consiglio di Sicurezza sostenendo che il referendum rappresenta un’aperta violazione degli accordi di Dayton. “Esiste un rischio serio – ha concluso Inzko nel suo rapporto – che la Bosnia Erzegovina scivoli verso la disintegrazione, con conseguenze significative per la pace e la sicurezza internazionale”.
L’iniziativa del nazionalista Dodik ha suscitato anche la condanna unanime da parte dei Ministri degli Esteri europei, che hanno sottolineato come questa potrebbe frenare il processo d’integrazione della Bosnia nell’UE, ed è stata sconfessata fin da subito anche dal governo di Belgrado. Il primo ministro serbo Aleksandar Vucic ha chiesto a Dodik di riconsiderare la decisione sul referendum, ma ha ricevuto un netto rifiuto. Il leader serbo-bosniaco aveva già minacciato un’iniziativa analoga nel 2011, che all’epoca fu scongiurata proprio dall’intervento europeo. Oggi la situazione appare però più grave, con una volontà referendaria alimentata anche dalle crescenti tensioni interne dovute alla crisi economica (la Bosnia ha un tasso di disoccupazione tra i più alti d’Europa) e alla dilagante corruzione. Un altro fattore ha poi contribuito all’insoddisfazione nei confonti delle autorità bosniache: l’arresto di Naser Oric, comandante dell’esercito bosniaco durante il conflitto degli anni ’90. Recentemente assolto dal Tribunale dell’Aja, esistono ancora contro di lui una serie di capi d’imputazione per fatti commessi contro l’entità serba, per i quali è stato spiccato da tempo un mandato di cattura internazionale da parte della Serbia. Arrestato dalle autorità svizzere il 10 giugno scorso, Oric è stato estradato in Bosnia – e non in Serbia, dov’era accusato –  e quasi subito rilasciato.
RM

Bosnia, le colpe dei bosgnacchi

di Matteo Zola

C’è un argomento di cui si parla troppo senza parlarne mai davvero. E’ quello dei crimini di guerra perpetrati durante le guerre jugoslave (1991-1999). Si parla troppo, cioè, di alcuni eventi criminali finendo per farne simboli e come tali rendendoli oggetti “sacri”, intoccabili, favorendo così le strumentalizzazioni politiche. Poiché su quei fatti è in corso, ancora oggi, una guerra. La guerra dei parolai, dei politicanti in cerca di consensi, ma anche la guerra delle memorie che cerca di dividere in assolutamente carnefici e assolutamente vittime le parti allora in causa.

L’altra faccia di Srebrenica
C’è, nel sentire comune e nella divulgazione storica spicciola, una divisione tra buoni e cattivi. I cattivi hanno quasi sempre il volto di Radko Mladic, il comandante serbo protagonista del massacro di Srebrenica, e i buoni sono generalmente i bosgnacchi, cioè i musulmani aggrediti dalla barbarie serba. Senza in nessun modo voler ridurre la portata criminale dei fatti compiuti, il confine tra buoni e cattivi non è così netto come si vorrebbe. Anche i musulmani, nella loro guerra, si sono macchiati di crimini atroci ed è tempo di penetrare la coltre di silenzio che spesso li avvolge.
Il massacro di Srebrenica è l’evento simbolo delle guerre jugoslave. Sappiamo come andò, e non è necessario riassumerlo. Sappiamo soprattutto che i serbi uccisero ottomila musulmani inermi, e lo fecero nei modi più atroci e dopo lunghe sevizie. Questo crimine ineguagliabile, definito come genocidio da due diverse corti internazionali, ha consentito alla società e ai politici musulmani di auto-assolversi dei crimini da loro commessi, elevandosi a uniche vittime del conflitto: i musulmani sono, in patria e all’estero, le “vittime più vittime delle altre”. Sull’uso politico della memoria di Srebrenica, si legga qui. Srebrenica ha però delle premesse – attenzione, non delle cause – nell’attività militare bosgnacca del 1992-1993. L’altra faccia di Srebrenica, meno nota rispetto a quella del boia Radko Mladic, è quella di Naser Orić, comandante bosgnacco lungo la valle della Drina.

Lungo la valle della Drina, i crimini di Naser Orić
La città di Srebrenica, subito occupata dai serbi nel febbraio del 1992, venne riconquistata dalle truppe musulmane già a giugno. Da quel momento Srebrenica divenne la base per incursioni nel territorio occupato dai serbi. Lo scopo dei bosgnacchi era quello di ricongiungersi con l’enclave musulmana di Zepa, in modo da spezzare il collegamento tra le milizie serbe operanti in Bosnia e la madrepatria, che da Belgrado inviava rifornimenti e uomini. Durante queste incursioni, guidate dal comandante bosgnacco Naser Orić, le truppe musulmane attaccarono villaggi a maggioranza serba, trucidando la popolazione civile e radendo al suolo le abitazioni, spingendo i superstiti alla fuga: erano quelli i metodi della pulizia etnica.
Si contano – da parte serba, ma le cifre sono oggetto di contesa – circa 1300 vittime civili serbe uccise su ordine di Naser Orić. Nel tempo il numero delle vittime è salito, secondo le autorità della Republika Srpska, a tremila, mentre per il centro di Ricerca e Documentazione (Research and Documentation Center, RDC) di Sarajevo, in cui lavorano congiuntamente investigatori bosgnacchi, serbi e croati, si tratterebbe di 843 persone. Ma non siamo qui a contare le teste, a misurare la mostruosità dell’eccidio facendo la conta delle vittime: quello che è importante è che furono vittime civili, uccise non accidentalmente ma deliberatamente, allo scopo di liberare un territorio che si intendeva controllare. Quello che conta è l’intento di queste operazioni, poiché l’eccidio era finalizzato a spaventare e allontanare la popolazione serba dalla regione: insomma, la pulizia etnica. Che si tratti di ottocento, quanti i morti per mano bosgnacca, o degli ottomila di Srebrenica, non fa differenza: la morale non è una questione di matematica.
Il 7 gennaio 1993, a seguito del fallimento dei colloqui di pace di Ginevra, i bosgnacchi di Orić ripresero l’offensiva nella valle della Drina attaccando il villaggio di Kravica e massacrando 40 civili serbi. Per questi crimini Naser Orić verrà condannato dal Tribunale penale dell’Aja a due anni di reclusione. Troppo poco secondo il procuratore generale Carla Del Ponte che chiese lo svolgimento di un processo d’appello il quale si concluse però con la completa assoluzione di Orić. Si trattò della prima di molte assoluzioni eccellenti che il Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia (ICTY) avrebbe dichiarato negli anni a venire, alimentando il sospetto che si trattasse di sentenze politicizzate. Sospetto confermato dalla stessa Carla Del Ponte quando dichiarò che le indagini e sentenze erano influenzate dalla comunità internazionale, NATO in primis, che non gradiva si indagasse sugli ex-alleati.

Il massacro di Grabovica
La mattina dell’otto settembre 1993 le truppe bosgnacche dell’ARBiH, guidate da Sefer Halilović, calarono sul villaggio di Grabovica, nell’Erzegovina, popolato in prevalenza da croati. Il villaggio era sotto il controllo bosgnacco già da maggio e non si erano registrate violenze. A cambiare la situazione fu l’arrivo della IX e X Brigata bosgnacca, note per la loro efferatezza. La notte dell’otto settembre vennero uccisi tredici civili estranei al conflitto, almeno queste sono le vittime accertate dall’ICTY anche se si suppone fossero di più. Per questi crimini vennero accusati lo stesso Halilović e altri ufficiali. Halilović fu accusato di non avere fermato il massacro e di avere la responsabilità dell’accaduto essendo l’ufficiale in comando, secondo alcuni le responsabilità di Halilović furono ben maggiori, favorendo se non ordinando il massacro. Tuttavia non fu giudicato colpevole. Vennero invece condannati gli esecutori materiali del massacro, i soldati Nihad Vlahovljak, Sead Karagić e Haris Rajkić.

Il clan dei sarajevesi e la roccia di Kazan
Quando arriva una guerra i primi a fiutarla sono quelli che popolano l’underground criminale. Più sensibili ai movimenti sotterranei, sanno quando il terremoto è in arrivo e sono in grado, talvolta, di giovarsi del disastro. Così è accaduto a Sarajevo quando, il 5 aprile del 1992, la città sprofondò nell’assedio. Senza un esercito, senza armi, la città cercava qualcuno che la difendesse e ad approfittare della situazione fu  Mušan “Caco” Topalović, trafficante e assassino, capace di formare una propria brigata autonoma che non mancò, tuttavia, di collaborare con le autorità politiche e militari bosgnacche. Una collaborazione scomoda, per alcuni necessaria in quel momento, ma il cui prezzo è stato elevato. Topalović è stato riconosciuto responsabile, dalle stesse autorità civili bosgnacche, di avere rapito, brutalizzato e sgozzato civili. In particolare è stato accusato della morte di Vasilj Lavriv e sua moglie Ana, due cittadini sarajevesi portati via dalla propria abitazione su ordine della X brigata di Montagna. Condotti a Bistrik, dove la brigata aveva il comando, sono stati denudati, colpiti a picconate e sgozzati, per essere gettati infine nel Kazan, una fenditura nella roccia dove – a guerra finita – furono ritrovati decine di corpi. “Caco” verrà ucciso, in circostanze mai chiarite, su ordine del governo di Sarajevo il 26 ottobre del 1993. La resistenza bosgnacca si è giovata anche dell’aiuto di Ismet Bajramović e Ramiz Delalić. Quest’ultimo, in particolare, è stato il comandante della IX brigata di Sarajevo, e fu responsabile dell’omicidio a sangue freddo, e del tutto immotivato, di Nikola Gardović, un giovane serbo ammazzato mentre stava celebrando il proprio matrimonio di fronte all’antica chiesa ortodossa di Sarajevo.

Conclusione

Si tratta di episodi che dimostrano come l’efferatezza e la disumanità non fossero, in quel conflitto, da una parte sola. I bosgnacchi non furono esenti dalla barbarie. Certo la quantità di eccidi e stragi compiute per mano serba, specialmente da parte delle forze serbo-bosniache di Karadzic e Mladic, è maggiore, ma non si intende qui equiparare le parti in conflitto, di fatto assolvendole tutte in nome di una comune brutalità. Le parti non sono tutte uguali, ci furono degli aggressori e degli aggrediti, e il numero di vittime musulmane fu altissimo. Ma l’abominio non si misura con i numeri. Tragedie immani come quella di Srebrenica non devono servire a nascondere i massacri compiuti. Resta la consapevolezza che in quella guerra, pur nella differenza delle responsabilità, la crudeltà non fu prerogativa di una parte soltanto.

(da East Journal)

Ogni nazionalismo è colpevole. Ma le colpe non sono tutte uguali

Questo inquietante manifesto (in caratteri cirillici e dai colori che ricordano vagamente i film di Dario Argento) campeggiava sui muri di Srebrenica nei giorni precedenti l’anniversario del genocidio del 1995. E’ l’avviso della manifestazione dei nazionalisti serbo-bosniaci che si sarebbe tenuta il 12 luglio, ossia il giorno dopo la cerimonia presso l’area dell’ex base Onu di Potocari. Una sorta di ‘contromanifestazione’ per rivendicare presunte stragi di serbi perpetrate dai ‘musulmani’ nei mesi precedenti il genocidio. Personalmente ho un’idea molto negativa circa l’attendibilità di tali rivendicazioni dei serbo-bosniaci, in primis per la drammatica scarsità di armi che contraddistingueva la resistenza di Srebrenica. Per chiarirmi meglio le idee ho allora posto alcuni quesiti a Luca Leone, autore di “Srebrenica. I giorni della vergogna” (senz’altro il libro più completo e attendibile sull’argomento).

Quali prove esistono di questi crimini a danno dei serbo-bosniaci? È esagerato o del tutto fuori luogo parlare di 3500 morti serbi nei dintorni di Srebrenica? E in questo caso, quali autorità continuano a soffiare sul fuoco dell’intolleranza alimentando tali iniziative?

Ecco l’illuminante risposta di Luca Leone:

Nessuno sa con assoluta precisione quanti siano stati i morti “serbi” a Srebrenica. I “musulmani” dicono qualche decina, forse. C’è chi parla di centinaia. Chi di circa 3.000. Chi di più di 3.000. E così via. L’unica cosa certa è che 6 ce ne sono certamente stati: quelli per i quali Naser Oric è stato processato all’Aja, ma poi è stato assolto in appello, poiché la corte non ha ravvisato sue responsabilità dirette o indirette nel fatto. Possibile? Mi sembra così strano. Su Oric credo alle parole di Jovan Divjak (generale serbo che difese Sarajevo durante l’assedio, ndr), e dello Stamo Maggiore bosniaco: secondo loro si comportava come qualcosa a metà tra un bandito e un mafioso, durante l’assedio. In alcune fosse comuni sono stati effettivamente ritrovati corpi di cittadini serbi di Srebrenica e dei villaggi circostanti. Continua…