Bosnia, il sangue dimenticato dei cronisti di guerra

Avvenire, 1 aprile 2022

Sarajevo, marzo 1996
foto di Mario Boccia

Il primo giornalista che cadde nel conflitto dell’ex Jugoslavia si chiamava Egon Scotland. Era un reporter tedesco di 43 anni, inviato del periodico Sueddeutsche Zeitung. Fu colpito dai paramilitari serbi in Croazia, il 26 luglio 1991, mentre cercava di raccontare la fuga dei civili di fronte ai primi sussulti dell’orrore balcanico. Finora è anche l’unico giornalista assassinato in quegli anni per il quale sia stata fatta giustizia, condannando i responsabili. Le guerre nei Balcani sono state tra le più letali della storia per i giornalisti: alcuni divennero un “danno collaterale” cadendo in attacchi indiscriminati contro i civili, oppure furono colpiti dai cecchini mentre raccontavano gli scontri in prima linea, altri sono stati uccisi nelle strade delle loro città, fuori dalle loro case o nei loro stessi uffici. Continua a leggere “Bosnia, il sangue dimenticato dei cronisti di guerra”

Jovan Divjak: eroe di guerra, costruttore di pace, uomo giusto

Avvenire, 9 aprile 2021

“Non chiamatemi generale, quelli sono tutti all’Aja”: l’umorismo, la modestia e la profonda umanità avevano reso il serbo Jovan Divjak un uomo popolarissimo nella sua Sarajevo, la città che aveva provato a difendere dal più lungo assedio del Novecento. Scomparso ieri all’età di 84 anni dopo una lunga malattia, Divjak è stato un soldato ma soprattutto un costruttore di pace. Continua a leggere “Jovan Divjak: eroe di guerra, costruttore di pace, uomo giusto”

Jovan Divjak, eroe di guerra e di…dopoguerra

Avvenire, 5 gennaio 2019

“Quando capii quali erano le intenzioni di Karadžić decisi di restare a Sarajevo per difendere le vite dei miei concittadini e per cercare di salvare l’ideale del multiculturalismo”. Dopo essere stato un eroe di guerra, Jovan Divjak è oggi un ex soldato che da anni lavora per la pace, aiutando le nuove generazioni nate e cresciute al tempo della mattanza bosniaca. Nel 1994, a guerra ancora in corso, ha fondato Obrazovanje Gradi BiH (L’educazione costruisce la Bosnia-Erzegovina), l’associazione con la quale è riuscito a dare un futuro a molti bambini e ragazzi orfani. A Sarajevo Divjak è una figura quasi leggendaria: è stato lui a organizzare e a guidare la difesa della città durante il lungo assedio degli anni ‘90. Di origini serbe, figlio di un insegnante elementare, in gioventù ha fatto parte del gruppo di ufficiali della guardia personale di Tito. Poi entrò nella difesa territoriale della Bosnia-Erzegovina fino a raggiungere il grado di generale ma nel 1992, all’inizio della guerra, disattese i comandi e lasciò l’esercito jugoslavo per schierarsi dalla parte della popolazione di Sarajevo. Da allora la Serbia lo considera un traditore. Oggi è un ottantenne che ci accoglie in jeans e camicia a quadri nell’ufficio della sua associazione, una piccola palazzina alla periferia di Sarajevo. Le pareti della stanza color giallo ocra, sulla scrivania alcune foto lo ritraggono in divisa militare. Altre appese al muro raccontano invece il suo lungo impegno umanitario. In una di esse c’è lui che tiene in braccio un bambino piccolo, sullo sfondo di un muro crivellato dai colpi. “Questa foto è un po’ il simbolo della nostra associazione”, ci spiega. “Rappresenta la tragedia ma anche la speranza per il nostro paese”. Ci racconta che il 10 giugno del 1992 due fratelli adolescenti rimasero uccisi da una granata e lui dovette portare le condoglianze alla madre. Tre anni dopo quella donna, Halida, bussò al suo ufficio e gli chiese di fare da padrino al figlio che avrebbe partorito di lì a poco. Quel bambino si chiama Muhammed, oggi ha 23 anni ed è iscritto al quarto anno di giurisprudenza. Dalla fine della guerra migliaia di giovani come lui sono stati aiutati dall’associazione dell’ex generale, il cui obiettivo è quello di favorire l’inserimento dei bambini orfani o disagiati nei percorsi scolastici. “Tutti i bambini, a prescindere dalla loro nazionalità, etnia o religione”, tiene a precisare lui. In venticinque anni d’attività l’associazione ha stanziato tre milioni di euro aiutando quasi settemila borsisti in tutto il paese. Ha distribuito materiale scolastico, cibo, vestiario e medicine. Ha organizzato campi estivi che si sono trasformati in straordinari momenti di condivisione per ragazzi serbi, croati, musulmani e rom. Centinaia dei “suoi” ragazzi sono riusciti in questi anni a laurearsi e a trovare un lavoro.
Durante la guerra lei avrebbe potuto andarsene dalla città sotto assedio e mettersi al sicuro. Perché decise invece di restare?
Perché Sarajevo è la mia vita. L’ambasciatore statunitense poteva aiutarmi a lasciare la città, anche un generale britannico mi offrì un salvacondotto. Ma io rifiutai perché qui, tra i miei soldati e la mia gente, mi sentivo al sicuro. È strano a dirsi ma durante la guerra non avevo paura mentre ne ho tanta adesso, se ripenso a quegli anni.
Sarajevo ha subito il più lungo assedio militare della storia moderna, un inferno durato quasi quattro anni. Come avete fatto a resistere così a lungo?
Per molte ragioni. Innanzitutto a Belgrado dettero per scontato che tutti i serbi residenti in città, che all’epoca erano un terzo della popolazione, avrebbero abbandonato Sarajevo. Al contrario molti serbi si unirono alla resistenza. E poi chi ci attaccò fece l’errore di sottovalutare le nostre capacità difensive. Radovan Karadžić, che all’epoca comandava l’esercito serbo-bosniaco, affermò che i suoi uomini avrebbero conquistato Sarajevo in una settimana e il resto della Bosnia in un mese.
Eppure il rapporto di forze era del tutto squilibrato. Il vostro esercito aveva equipaggiamenti scarsi e antiquati, mentre i serbi disponevano delle armi del potente esercito federale jugoslavo e tenevano sotto controllo Sarajevo dall’alto. Perché non riuscirono mai a entrare in città e a occuparla?
Perché noi eravamo comunque più numerosi. Assediare e bombardare una città dalla mattina alla sera è cosa assai diversa dall’occuparla. Gli Stati Uniti ne sanno qualcosa, basti pensare all’Iraq. I serbi sapevano che avrebbero pagato un prezzo molto alto in una battaglia per le strade e cercarono in tutti i modi di costringerci alla resa.
Si sente dire spesso che a salvare Sarajevo fu innanzitutto il carattere dei suoi abitanti.
Fu proprio così. I sarajevesi non si limitarono a difendere la propria città ma anche un’idea di convivenza che qui si respira da sempre. Chi è moralmente determinato a difendersi è più forte di chi attacca. Gli uomini hanno difeso la città ma sono state le donne a salvarla, lo dico senza alcuna retorica. Nonostante tutto ebbero il coraggio di far nascere i bambini in quell’inferno, di lavorare negli ospedali, di mandare avanti le scuole. Mentre i mariti e i figli erano al fronte, furono loro a custodire la voglia di vivere di questa città.
Eppure, anche a tanti anni di distanza, la Bosnia porta ancora addosso le cicatrici di quella guerra, è un paese diviso, che vive uno stallo politico perenne. Perchè?
Purtroppo i partiti nazionalisti continuano a manipolare la gente cercando di metterci gli uni contro gli altri. Ma il vero oppio delle nuove generazioni è l’attuale sistema educativo, che alimenta la frammentazione etnica di questo paese. Si studiano tre storie, tre geografie e tre lingue, in base alle diverse nazionalità. Negli ultimi anni ogni tentativo di varare testi che includessero il punto di vista degli altri è sistematicamente fallito e nei dodici distretti in cui oggi è divisa la Bosnia si adottano dodici programmi scolastici differenti.
Qual è il bilancio dei primi 25 anni di attività della sua associazione?
Grazie a tanti amici, volontari e sostenitori continuiamo a essere un punto di riferimento quotidiano per gli orfani di guerra, per i bambini svantaggiati e per quelli vittime di razzismo. Mi riferisco in particolare alla minoranza di etnia rom cui viene negata la cittadinanza. Abbiamo erogato migliaia di borse di studio senza ricevere alcun aiuto governativo. Ci siamo sempre autofinanziati con l’associazionismo e con il sostegno e la collaborazione di tante organizzazioni umanitarie di tutta Europa.
RM

Siete mai stati nell’altra Sarajevo?

Venerdì di Repubblica, 21.9.2018

Prima la farsa, poi la tragedia: a Sarajevo la storia recente ha seguito un percorso inverso rispetto a quello descritto da Marx. Erano i primi anni ‘80 e Tito era morto da poco, quando un gruppo di comici sarajevesi ideò Top Lista Nadrealista, una serie televisiva sullo stile dei Monty Python che irrideva i nazionalisti immaginando una città divisa come Berlino. I loro sketch comici descrivevano famiglie in lotta per il controllo delle stanze della casa, un muro che separava Sarajevo ovest da Sarajevo est e gruppi di netturbini che si facevano la guerra lanciandosi rifiuti da una parte all’altra della città. Un episodio di questa satira tristemente profetica, andato in onda nel 1989, fa venire i brividi. Il presentatore di un telegiornale immaginario annuncia per il 12 novembre 1995 la separazione della Jugoslavia in due parti, quella orientale e quella occidentale. Sono gli stessi giorni in cui gli accordi di pace di Dayton avrebbero posto fine alla guerra in Bosnia dividendo il paese in due entità autonome, la federazione croato-musulmana e la Republika Srpska, a maggioranza serba. Nella realtà, Sarajevo non fu separata da un muro ma dalla cosiddetta Inter-Entity Boundary Line, una linea di confine un tempo controllata militarmente, che divide la città all’altezza dell’aeroporto creando due realtà amministrative distinte.

Un murale che inneggia alla tolleranza a Sarajevo est

Oggi tra le due città non ci sono barriere fisiche, né confini visibili. Soltanto i cartelli stradali in cirillico fanno capire che si è entrati nella parte serba. Basta oltrepassare il quartiere periferico di Dobrinja, costruito subito dopo le Olimpiadi invernali del 1984, per accedere a Istočno Sarajevo (Sarajevo est), una città che nel 2006 è diventata formalmente la capitale della Republika Srpska. Poco più di sessantamila abitanti, quasi tutti serbi, in parte arrivati dopo la guerra dalle zone a maggioranza musulmana nell’ambito di quel grande rimescolamento demografico che ha cancellato la promiscuità etnica e culturale della Bosnia pre-bellica. Dal centro di Sarajevo si raggiunge in macchina in poco più di un quarto d’ora. Zlatan, il tassista che ci accompagna al di là del “confine”, si ferma in un grande piazzale spoglio e polveroso che ospita la stazione degli autobus di Sarajevo est. “Non posso andare oltre – ci spiega – altrimenti dovrei rimuovere l’insegna dal taxi per non rischiare una multa salatissima, l’equivalente di circa 250 euro”. Prima di andarsene ci indica una strada davanti alla stazione. Ha due nomi: la parte musulmana, sul lato destro, si chiama Sabora Bosanskog Trg (via del Parlamento bosniaco) e sulle facciate dei palazzi ci sono ancora i segni delle granate. La parte serba, completamente ricostruita, è invece intitolata a Nikola Tešanović, un soldato serbo ucciso nel 1992, quando l’area si ritrovò proprio sulla linea del fronte. Dopo la guerra seguirono anni di controversie e fu infine necessario un arbitrato internazionale per stabilire a quale parte della città appartenessero i palazzi affacciati su quella strada. Ancora oggi le due entità amministrative non riescono a mettersi d’accordo quasi su niente, a partire dalla raccolta dei rifiuti, e gli abitanti di Sarajevo est sono costretti a pagare utenze separate: elettricità e riscaldamento alla federazione, acqua e telefono alla Republika Srpska. “Siamo sopravvissuti alla guerra per farci uccidere dalla burocrazia” scherza Ivona Letić, una trentenne di origine serba che vive qua da anni ma lavora come interprete a Sarajevo. “Mio padre fu ucciso all’inizio del conflitto dalle truppe musulmane di Naser Oric, io ho trascorso l’infanzia come profuga ma oggi sono orgogliosa di poter dire che il miglior amico è un musulmano”. Ivona ha accettato di farmi da guida a Sarajevo est e mi accompagna in strade che non esistevano prima della guerra, quando l’intera area era sotto il controllo delle truppe serbo-bosniache. In alcune zone miste la toponomastica post-Dayton ha stabilito una doppia denominazione. Nella parte musulmana sono state adottate scelte “ecumeniche” – intitolando strade a Tolstoj, a Gandhi e a Shakespeare – mentre l’ingombrante passato riaffiora sul lato serbo, ad esempio nella piazza dedicata alla brigata di Ilidza, un’unità serbo-bosniaca attiva negli anni dell’assedio, con tanto di monumento ai caduti davanti a un piccolo centro commerciale.

La piazza intitolata alla Brigata di Ilidza, con il monumento ai caduti

Le strade sventrate durante la guerra sono risorte sotto forma di quartieri-dormitorio, desolate e prive di vita. L’assenza di luoghi d’incontro e aggregazione lascia percepire un senso di solitudine e auto-isolamento. Niente a che vedere con l’effervescente vitalità di Sarajevo, capace ormai di attrarre turisti e investitori. “Molti abitanti dell’est sono costretti ad andare dall’altra parte per lavoro mentre i sarajevesi vengono qui molto raramente, e quasi sempre alla ricerca di uno shopping più economico”, ci spiega Ivona. Su un’altura circondata dai cantieri svettano le pareti color vermiglio della nuova chiesa ortodossa. Per i circa duemila musulmani che vivono qua non c’è invece alcun luogo di culto. Anche gli istituti scolastici sono tutti rigorosamente serbi, con programmi studiati su base etnica. “L’attuale sistema educativo è l’oppio delle nuove generazioni e alimenta la frammentazione etnica di questo paese”, sostiene Jovan Divjak, l’ex generale serbo che durante la guerra guidò la difesa della città e da 25 anni presiede l’associazione Obrazovanje Gradi BiH (L’educazione costruisce la Bosnia-Erzegovina), impegnata nell’aiuto agli orfani di guerra. Tra le migliaia di giovani che sono stati aiutato in questi anni c’è anche Ivona.
Ma il diverso – e spesso inconciliabile – approccio nei confronti del passato non riguarda soltanto l’ultimo conflitto. Nella silenziosa Spasovdanska, la grande piazza principale di Istočno Sarajevo circondata da schiere di palazzi appena costruiti, c’è un parco urbano dove spicca la statua in bronzo di Gavrilo Princip. I politici locali l’hanno inaugurata nel 2014, per il centenario dell’assassinio dell’arciduca austriaco Francesco Ferdinando. Da queste parti il giovane attentatore che accese la miccia della Grande guerra è un eroe nazionale, mentre a Sarajevo tutti lo considerano un terrorista. In cima alla piazza, il tricolore serbo sventola su un moderno edificio di vetro e acciaio che ospita il municipio e la sede nazionale della Sberbank, la più importante banca statale russa. Un accostamento singolare, considerato il livello di corruzione del paese. Allontanandosi a piedi dall’abitato si raggiunge in poco tempo il vicino sobborgo di Lukavica dove, non lontano dai ruderi abbandonati dell’ex caserma che fu bombardata dalla Nato nel 1995, ci si imbatte nel grande acquedotto di Sarajevo est. Giusto un anno fa sono stati realizzati gli allacciamenti alle tubature dell’altra parte della città, consentendo di risolvere i gravi problemi di approvvigionamento idrico di Sarajevo. È stato il primo progetto concreto sul quale le due città sono riuscite a collaborare con successo dopo tanti anni. Nonostante le differenze e i rancori, sta finalmente maturando un dialogo tra le due amministrazioni. Lo conferma il fatto che nel 2019 Sarajevo e Sarajevo est ospiteranno congiuntamente l’edizione invernale del Festival olimpico giovanile, ripristinando anche alcuni degli storici impianti delle Olimpiadi del 1984.

Una vecchia cabina della funivia di Sarajevo, con il logo delle Olimpiadi del 1984

Per vedere di nuovo in funzione uno dei simboli dell’unità cittadina dobbiamo tornare nel centro di Sarajevo. In poco meno di mezz’ora raggiungiamo in bus l’ex biblioteca nazionale, adesso diventata sede del municipio. Proprio di fronte si trova la stazione di partenza della Žičara, la cabinovia che si arrampica a 1200 metri, sulle pendici del monte Trebević, e congiunge le due parti della città. C’è voluto oltre un quarto di secolo per far ripartire il vecchio impianto abbattuto a colpi di mortaio nel 1992 e ridare nuova vita a uno dei luoghi più amati dai sarajevesi. Riavvicinando infine ciò che la guerra sembrava aver diviso per sempre.
RM

“Nessuno scambio tra Srebrenica e Sarajevo”

Nel ventennale del genocidio di Srebrenica l’ex generale Jovan Divjak, eroe della resistenza di Sarajevo, ribadisce l’assenza di un accordo per far finire l’assedio.

Da “Avvenire” di oggi

“Srebrenica e tanti altri massacri avvenuti in Bosnia vent’anni fa rappresentano una ferita aperta che temo non si rimarginerà mai. Non avremo verità, giustizia e riconciliazione finché ci saranno tre versioni diverse della stessa storia, una croata, una serba e una bosniaca. Oggi ai giovani serbi non viene raccontato il genocidio ma solo i bombardamenti Nato su Belgrado”. Quella mattanza travestita da guerra, il generale Jovan Divjak l’ha vissuta in prima persona e continua a sentirla ogni giorno sulla propria pelle. Lui che, serbo, si trovò a difendere Sarajevo durante un assedio durato quasi quattro anni, che causò oltre diecimila morti. divjak-1_376234S1Nel 2006, per il lavoro svolto da allora con gli orfani di guerra, è stato nominato ambasciatore universale di pace. In città lo considerano tutti un eroe eppure molti, in Serbia, continuano a definirlo un disertore. “Ero comandante della difesa territoriale della Bosnia-Erzegovina – ci dice oggi, a margine delle celebrazioni del ventennale di Srebrenica – ho fatto solo il mio dovere, quello che mi era stato insegnato, cioè aiutare gli indifesi. Per questo, quando è iniziata la guerra, sono rimasto dalla parte dei più deboli, cioè dei civili”. Davanti ai suoi occhi, ancora oggi, ci sono quei giorni terribili d’inizio luglio del 1995: “Nessuno poteva prevedere una tragedia di quella entità. Srebrenica era isolata dal mondo, il nostro stato maggiore riusciva a comunicare con l’area solo un paio di volte al giorno, grazie ai radioamatori locali. Il 6 luglio i serbi cominciarono a bombardare la cittadina e le fragili linee difensive caddero una dopo l’altra. I 400 caschi blu olandesi che dovevano difenderla abbandonarono le loro postazioni, e migliaia di uomini di Srebrenica cercarono di fuggire attraverso i boschi per raggiungere la vicina città di Tuzla. Gran parte di loro furono uccisi dai serbi con bombe e armi leggere. Trentamila civili inermi si ammassarono nella vicina base Onu di Potocari, dove i serbi risparmiarono gran parte delle donne, dei vecchi e dei bambini. Ma uccisero tutti gli altri”. Da allora, c’è chi continua a sostenere che l’esercito bosniaco abbia abbandonato le enclave orientali – tra cui Srebrenica – per ottenere in cambio la fine dell’assedio di Sarajevo. Una tesi che Divjak respinge senza mezzi termini: “No, questo è inaccettabile, la colpa di quanto è accaduto è delle truppe di Mladic, il problema fu semmai che l’esercito e il governo della Bosnia non fecero niente per difendere Srebrenica. Ed era semplicemente folle pensare che un piccolo contingente di caschi blu potesse proteggere un’area che era stata completamente smilitarizzata. La difesa della cittadina disponeva solo di un paio di carri armati e di qualche mortaio ma era totalmente priva di artiglieria pesante”.
Da quei giorni, Divjak ha smesso d’indossare la divisa. Dalla fine della guerra dirige l’associazione locale Obrazovanje Gradi BiH (L’educazione costruisce la Bosnia), che difende il diritto all’istruzione dei più giovani fornendo borse di studio a bambini e ragazzi che non hanno risorse sufficienti per continuare gli studi. “Sono stato bambino anch’io dopo la Seconda guerra mondiale – ci spiega – e sapevo bene che si sarebbero ripresentati di nuovo gli stessi problemi con i profughi, gli invalidi, gli orfani. E che i primi da aiutare sarebbero stati i bambini”.
La sua disillusione sull’efficacia dell’operato delle Nazioni Unite risale a due decenni fa e poggia su basi molto solide, non può quindi stupirlo la notizia della risoluzione su Srebrenica bocciata tre giorni fa dal Consiglio di sicurezza a causa del veto russo. “Niente di nuovo – conclude con un sospiro – ma quello che servirebbe, più degli atti dei governi, sarebbe un impegno duraturo per sconfiggere tutti i nazionalismi”.
RM

L’arresto di Jovan Divjak è un oltraggio a Sarajevo

Confondere le vittime con i carnefici, equiparare gli oppressori agli oppressi è un vecchio sistema per cercare di cancellare, o quantomeno di attenuare, i crimini di guerra. È quanto sta cercando di fare la Serbia con Jovan Divjak, eroe della resistenza di Sarajevo. L’ex generale dell’esercito bosniaco (anch’egli di etnia serba, dunque doppiamente colpevole, secondo una logica deviata) è stato arrestato nei giorni scorsi dalla polizia austriaca a Vienna mentre si stava recando in Italia per partecipare a un incontro sulla base del mandato di cattura internazionale emesso dalla Serbia per i fatti della Dobrovoljačka ulica. In quella strada di Sarajevo, il 3 maggio del 1992, nel corso di violenti scontri tra una colonna dell’esercito jugoslavo (JNA) che si stava ritirando dalla città e alcuni cittadini e membri del nascente esercito bosniaco, morirono 42 soldati dell’esercito jugoslavo, e diversi altri rimasero feriti per mano bosniaca. Divjak, generale serbo che durante la guerra si è schierato a difesa di Sarajevo insieme a croati e musulmani contro l’esercito di Mladić, è ritenuto responsabile per quei fatti dalla procura di Belgrado, insieme ad altre 17 persone. Uno di loro, l’ex presidente bosniaco Ejup Ganić, è stato arrestato all’aeroporto londinese di Heathrow il primo marzo dello scorso anno per le stesse accuse. I giudici inglesi avevano però in quel caso respinto la richiesta di estradizione della Serbia, liberando Ganić e dichiarando che le accuse contro di lui da parte della Serbia erano “politicamente motivate”. La Procura bosniaca ha ribadito questa tesi, sostenendo che i fatti si svolsero in territorio bosniaco, i sospettati sono cittadini bosniaci e l’unica istituzione deputata a occuparsi di quella vicenda è dunque la Corte della Bosnia Erzegovina.
È dunque evidente che l’arresto di Divjak rappresenta un nuovo tentativo di revisionismo della Serbia nei confronti della guerra in Bosnia Erzegovina. Il tentativo di riequilibrare le colpe del conflitto che ha incendiato i Balcani dal ‘91 al 2001 è cruciale, perché può aprire le porte dell’Unione Europea alla Serbia, che ancora si rifiuta di consegnare criminali di guerra come Ratko Mladic, accusato di genocidio e tuttora protetto dai nazionalisti del paese. Jovan Divjak è una personalità molto conosciuta e stimata a Sarajevo, dove ha fondato un’associazione che aiuta gli orfani di guerra. Al momento dell’arresto, si stava recando in Italia per partecipare a un incontro indetto dall’associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti e dall’associazione Percorsi di Pace. Divjak è molto noto nel nostro paese, anche grazie alla pubblicazione del libro Sarajevo mon amour. La petizione italiana per chiedere il suo rilascio può essere sottoscritta qui.
RM

Ogni nazionalismo è colpevole. Ma le colpe non sono tutte uguali

Questo inquietante manifesto (in caratteri cirillici e dai colori che ricordano vagamente i film di Dario Argento) campeggiava sui muri di Srebrenica nei giorni precedenti l’anniversario del genocidio del 1995. E’ l’avviso della manifestazione dei nazionalisti serbo-bosniaci che si sarebbe tenuta il 12 luglio, ossia il giorno dopo la cerimonia presso l’area dell’ex base Onu di Potocari. Una sorta di ‘contromanifestazione’ per rivendicare presunte stragi di serbi perpetrate dai ‘musulmani’ nei mesi precedenti il genocidio. Personalmente ho un’idea molto negativa circa l’attendibilità di tali rivendicazioni dei serbo-bosniaci, in primis per la drammatica scarsità di armi che contraddistingueva la resistenza di Srebrenica. Per chiarirmi meglio le idee ho allora posto alcuni quesiti a Luca Leone, autore di “Srebrenica. I giorni della vergogna” (senz’altro il libro più completo e attendibile sull’argomento).

Quali prove esistono di questi crimini a danno dei serbo-bosniaci? È esagerato o del tutto fuori luogo parlare di 3500 morti serbi nei dintorni di Srebrenica? E in questo caso, quali autorità continuano a soffiare sul fuoco dell’intolleranza alimentando tali iniziative?

Ecco l’illuminante risposta di Luca Leone:

Nessuno sa con assoluta precisione quanti siano stati i morti “serbi” a Srebrenica. I “musulmani” dicono qualche decina, forse. C’è chi parla di centinaia. Chi di circa 3.000. Chi di più di 3.000. E così via. L’unica cosa certa è che 6 ce ne sono certamente stati: quelli per i quali Naser Oric è stato processato all’Aja, ma poi è stato assolto in appello, poiché la corte non ha ravvisato sue responsabilità dirette o indirette nel fatto. Possibile? Mi sembra così strano. Su Oric credo alle parole di Jovan Divjak (generale serbo che difese Sarajevo durante l’assedio, ndr), e dello Stamo Maggiore bosniaco: secondo loro si comportava come qualcosa a metà tra un bandito e un mafioso, durante l’assedio. In alcune fosse comuni sono stati effettivamente ritrovati corpi di cittadini serbi di Srebrenica e dei villaggi circostanti. Continua…