Annie Ernaux: solo la realtà mi aiuta a scrivere

Avvenire, 6 giugno 2019

Si definisce “una cattolica sotto mentite spoglie”, perché col tempo si è allontanata dall’educazione religiosa ricevuta da bambina ma Dio continua a essere presente nei suoi libri. E afferma di credere nel potere salvifico della letteratura, nella quale ha trasferito l’insegnamento evangelico conservato dentro di sé. Considerata la più grande scrittrice francese vivente, Annie Ernaux è la vincitrice della XIII edizione del premio Gregor Von Rezzori Città di Firenze. Un’autrice dalla voce originalissima che ha avuto un successo molto tardivo nel nostro paese, dov’era già stata tradotta negli anni ‘80 ma ha dovuto poi attendere trent’anni per ottenere i dovuti riscontri. Nel 2017 ha raggiunto la consacrazione internazionale vincendo il Premio Strega Europeo con il romanzo Gli anni. Da allora le sue opere – riproposte da l’Orma editore nella nuova traduzione di Lorenzo Flabbi – sono diventate quasi un oggetto di culto per schiere di lettori folgorati dalla sua raffinatezza stilistica e dalla sua scrittura tagliente, implacabile, spietata. Ma la sua originalità nasce anche dal fatto di raccontare sempre storie autobiografiche, rispettando l’imperativo di scrivere soltanto quello che conosce, fino a trasformare il racconto della propria vita in uno strumento di indagine sociale e politica. I suoi libri descrivono frammenti d’infanzia e storie famigliari sullo sfondo di una Francia operaia e contadina, utilizzando immagini e suggestioni che trasformano un racconto intimo in un romanzo sociale. Il suo è un continuo interrogarsi per capire chi siamo, un’incessante rielaborazione del dolore interiore, della vergogna e dei sensi di colpa, quasi una forma di auto-analisi antropologica. Non a caso sostiene di lavorare come un’archeologa che scava dentro sé stessa alla ricerca della sua memoria. Nata nel 1940 da genitori quasi analfabeti (il padre aveva origini contadine ed era diventato poi un piccolo commerciante di paese), Ernaux ha potuto studiare fino a diventare prima insegnante, poi scrittrice di successo. Tra le sue opere più note ci sono Il posto, un romanzo di formazione incentrato sul rapporto con suo padre, L’altra figlia, sulla sorella morta prima che lei nascesse, Memoria di ragazza, in cui rievoca l’estate del suo primo rapporto sessuale e Gli anni, uno straordinario romanzo-mondo nel quale attraverso le sue vicende personali ripercorre la storia europea dal Dopoguerra a oggi. Il libro in concorso al premio Von Rezzori era invece Una donna, l’intenso resoconto dei mesi che seguirono la morte di sua madre, una cronaca scritta di getto poche settimane dopo il funerale, uscito in Francia nel 1988 ma tradotto in italiano soltanto di recente.
Ha scritto questo libro molto personale ormai oltre 30 anni fa. Lo sente ancora suo dopo tutto questo tempo o pensa di aver lasciato per strada qualcosa dei suoi ricordi di allora?
È evidente che il tempo abbia scavato un solco tra me e questo libro. Quando l’ho scritto ero in lutto per la morte di mia madre che soffriva di Alzheimer ed è morta all’improvviso, quando io non ero ancora per niente preparata. All’epoca mi ero ripromessa di scrivere il più bel libro mai scritto su una madre anzi, su una donna. Perché il libro parla della sua intera esistenza, non solo del suo ruolo di madre. Lo ritengo ancora il mio libro più necessario. Considero sacra ogni singola parola, e non la cambierei mai. È chiaro che oggi lo scriverei diversamente perché non sono più sull’onda di quel lutto. Ma rileggerlo mi riporta alla mente una grande quantità di ricordi sull’amore profondo che c’era tra me e mia madre.
Perché nelle sue opere ha deciso di discostarsi completamente dalla finzione?
Quando decisi di scrivere quello che è poi diventato Il posto, il libro su mio padre, volevo elaborare la distanza tra me e lui ma sentii che la finzione mi lasciava insoddisfatta. Solo sul versante del reale ho trovato la forma giusta e da allora quello è diventato il mio registro perché ho scoperto la grande ricchezza del reale, la proliferazione di immagini che nascono da esso. È stata una scelta che poi ha trovato il suo compimento definitivo in Gli anni, dove il tema principale è proprio la realtà.
Non è stata però soltanto una scelta di carattere stilistico.
Assolutamente no. Credo che la letteratura debba avere un ruolo sociale. In passato ho tratto ispirazione dal pensiero dei formalisti russi e dalla letteratura del periodo tra le due guerre, quella più legata all’elemento documentale. Penso che soltanto attraverso la letteratura del reale sia possibile denunciare ad esempio le gerarchie e le dominazioni sociali, a partire da quella maschile. Continua a leggere “Annie Ernaux: solo la realtà mi aiuta a scrivere”

Sorj Chalandon e il fantasma di suo padre

Avvenire, 22 febbraio 2019

Ci sono ferite interiori troppo dolorose per illudersi che il tempo possa riuscire a guarirle. Prima o poi diventa necessario tirarle fuori e gridarle al mondo, magari fino a trasformare quelle lacrime in letteratura. Sorj Chalandon ha atteso la morte di suo padre per scrivere una storia molto intima e personale che rivela sotto forma di romanzo i drammi della sua infanzia. In La professione del padre (Keller editore, traduzione di Silvia Turato) si è calato nelle vesti di Emile Choulans, un bambino di undici anni completamente succube di un padre mitomane, un uomo malato che vive sotto mentite spoglie e lo coinvolge in deliri paranoici fatti di trame sovversive e nemici immaginari. Che gli racconta di essere stato agente segreto, paracadutista, calciatore, maestro di judo, persino consulente politico di De Gaulle. Un uomo violento che vorrebbe fare di lui un soldato in lotta per impedire l’indipendenza dell’Algeria e lo costringe a vivere in un universo parallelo, obbedendo a tutte le sue manie. E mentre sua madre giustifica il marito (“Sai com’è fatto tuo padre”, gli ripete) ed è dunque complice dell’orrore, il piccolo Emile è condannato a un’infanzia priva di affetto, prigioniero di una realtà che non può comprendere, perché è un bambino. E anche perché la sua famiglia vive segregata in un orizzonte ristretto tra quattro mura, quasi del tutto priva di relazioni sociali e di contatti con il mondo esterno. “Mio padre, mia madre e io. Solo noi tre. Una minuscola setta con il suo leader e i suoi discepoli, i suoi codici, i suoi regolamenti, le sue leggi brutali, le sue punizioni. Un regno di tre stanze a tende tirate, polveroso, acre e chiuso. Un inferno”.
Costantemente in bilico tra commedia, tragedia e romanzo di spionaggio, La professione del padre è il ritratto agghiacciante di un uomo affetto da gravi disturbi mentali visto attraverso lo sguardo innocente di un figlio che prova per lui un misto di rispetto, paura e attrazione. Rispetto, perché gli fa credere di guidare la resistenza francese in Algeria, di essere amico dei potenti, e lo coinvolge in missioni segrete immaginarie. Paura, perché lo picchia, lo rinchiude nell’armadio di camera sua (“la casa correttiva”) ma anche perché teme di deludere le sue aspettative e di non meritare il suo amore. “Piangevo di dolore dopo le botte. Di rabbia, anche. Ma mai di disperazione. La tristezza non faceva parte della punizione”. La scrittura di Chalandon è lucida, spietata, quasi chirurgica nell’accuratezza con la quale racconta in prima persona la vita accanto a quell’uomo. Senza giudicarlo mai, con un distacco che appare sorprendente, considerando che si tratta di una vicenda autobiografica. Gli ultimi capitoli del libro rivelano un Emile ormai divenuto adulto, che prende le distanze dalla sua famiglia e si costruisce una vita normale. Ma anche dopo tanti anni sarà chiamato a fare i conti con l’ingrombrante presenza del padre. Sorj Chalandon è stato per oltre trent’anni inviato di guerra del quotidiano “Libération” e in Francia è ormai diventato un romanziere di successo. Alcuni dei suoi libri precedenti sono già stati tradotti anche in italiano da Mondadori e da Keller (tra questi anche La quarta parete, che si è aggiudicato il premio Terzani nel 2017).
RM

Parigi, la morte ingiusta di Malik Oussekine

Gli avvenimenti di questi giorni in Francia hanno riportato sui giornali i nomi di Zyed Benna e Bouma Traoré. La loro morte, il 27 ottobre 2005, fu la miccia per la grande rivolta delle banlieue in novembre. Ma il ricordo corre anche a un’altra “mort indigne”, quella di Malik Oussekine.

(di Gianni Sartori)

Sabato 6 dicembre 1986. La mezzanotte è passata da venti minuti.
Nel garage della Prèfecture de Paris 43 poliziotti del Peloton de voltigeurs motoportés, (cagoule – passamontagna – nero e casco bianco, muniti di matraque – manganello – di legno lungo un metro) ricevono l’ordine atteso per oltre dieci ore: “PMV, en place!”.
Un’ora e mezza più tardi Malik Oussekine incrocerà la strada di questi vigilantes di Stato motorizzati. Non ne uscirà vivo. Nell’estate del 1986 il sindacato studentesco UNEF-ID lanciava una grande mobilitazione contro il progetto di riforma della scuola superiore proposto dal secrétaire d’Etat aux Universités, Alain Devaqut. Il 22 novembre vengono convocati gli états généraux étudiants alla Sorbonne. Da qui partirà l’indicazione di uno sciopero generale e di una grande manifestazione per il 27 novembre. Intanto, rispondendo all’appello della Féderation de l’Education nationale, il 23 novembre duecentomila persone scendono in piazza contro la politica educativa del governo. Non è che l’inizio: due giorni dopo, il 25 novembre, sono già una cinquantina (su 78) le università in sciopero. Migliaia di studenti medi organizzano manifestazioni spontanee a Parigi. Il 27 saranno oltre 500mila  in tutte le grandi città francesi. Continua a leggere “Parigi, la morte ingiusta di Malik Oussekine”

Parigi 1961, il massacro degli algerini

di Ariane Chemin, Le Monde

Il 17 ottobre 1961 oltre un centinaio di algerini che manifestavano pacificamente a Parigi furono uccisi dalla polizia. Dopo cinquant’anni di menzogne lo stato francese non ha ancora ammesso le sue responsabilità.

Durante gli anni settanta e ottanta il ricordo del 17 ottobre 1961 è stato avvolto da uno spesso silenzio. Chi ricordava che un giorno di autunno uomini, donne e bambini che manifestavano disarmati per le strade di Parigi sono stati uccisi dalla polizia a colpi di bastone, gettati vivi nella Senna, ritrovati impiccati nei boschi? “Dal diciannovesimo secolo è stata una delle poche volte in cui la polizia ha sparato su degli operai a Parigi”, constata lo storico Benjamin Stora. Nelle settimane successive decine di cadaveri di algerini con il volto tumefatto furono ripescati nella Senna. Stora stima che la repressione abbia fatto un centinaio di morti, lo storico inglese Jim House parla di “almeno” 120-130 persone, mentre per Jean-Luc Einaudi, autore de La bataille de Paris, sarebbero più di 150.
Quel giorno i “francesi musulmani di Algeria” manifestavano su richiesta della federazione francese dell’Fln contro il coprifuoco imposto dal prefetto di Parigi Maurice Papon. Più di 20mila persone sfilavano pacificamente per le strade del quartiere latino, sui Grands Boulevards, vicino agli Champs Elysées. La reazione della polizia fu di una violenza inaudita. Gli agenti li attendevano all’uscita della metropolitana e per strada per picchiarli e insultarli. “I più deboli venivano picchiati a morte, l’ho visto con i miei occhi”, ha raccontato Saad Ouazen nel 1997. Anche se non avevano opposto alcuna resistenza, decine di manifestanti furono uccisi a colpi d’arma da fuoco, altri annegati nella Senna. In totale più di 11mila algerini furono arrestati e trasferiti nel palazzo dello sport o allo stadio Pierre de Coubertin.
Furono ammassati per diversi giorni in condizioni igieniche spaventose e picchiati dai poliziotti, che li chiamavano “sporchi arabi”. Al palazzo dello sport i prigionieri terrorizzati non osavano neanche andare al bagno, perché la maggior parte di quelli che lo avevano fatto erano stati uccisi. Il giorno dopo la prefettura contò ufficialmente tre morti, due algerini e un francese. La bugia diventò ufficiale e ben presto fu coperta dal silenzio. Un silenzio che durerà per più di venti anni. Questa lunga rimozione del massacro del 17 ottobre non stupisce Stora. “In quegli anni c’era un’enorme ignoranza per quello che veniva definito l’indigeno o l’immigrato, cioè l’altro. Quando si ha questa percezione del mondo, come ci si può interessare agli immigrati che vivono nelle bidonville della regione parigina? Gli algerini erano gli ‘invisibili’ della società francese”. A questa indifferenza dell’opinione pubblica si aggiunse nei mesi successivi l’opera di dissimulazione condotta dai poteri pubblici. Le testimonianze che rimettono in discussione la versione ufficiale sono censurate. L’amnistia che accompagna l’indipendenza dell’Algeria nel 1962 mette definitivamente fine alla vicenda nella società francese. Tutte le denunce vengono archiviate. Continua a leggere “Parigi 1961, il massacro degli algerini”

Guerra alla Libia: così la comunità internazionale crea Stati figli e figliastri

di Massimo Fini

L’Onu ha autorizzato i raid aerei sulla Libia. Francia e Gran Bretagna sono già pronte a far intervenire i loro caccia perché abbattano quelli di Gheddafi che bombardano i rivoltosi libici, e non è escluso che l’Italia metta a disposizione della Nato le sue basi aeree. Non è una dichiarazione di guerra alla Libia, non sia mai, oggi ci si vergogna di fare la guerra e si preferisce chiamarla “operazione di peace keeping” a difesa dei “diritti umani”.
Salta definitivamente il principio internazionale di “non ingerenza militare negli affari interni di uno Stato sovrano” insieme al diritto di autodeterminazione dei popoli sancito a Helsinki nel 1975 e sottoscritto da quasi tutti i Paesi del mondo, compresi quelli che stanno per intervenire in Libia. Qui siamo in una situazione diversa dagli interventi in Iraq nel 1990 e nel 2003 e in Afghanistan nel 2001. Nel primo conflitto del Golfo, l’Iraq aveva aggredito il Kuwait, uno   Stato sovrano, sia pur fasullo creato nel 1960, esclusivamente per gli interessi petroliferi degli Stati Uniti. L’intervento quindi era legittimo, anche se il modo con cui fu condotta quella guerra fu bestiale perché gli americani, pur di non affrontare fin da subito, sul terreno, l’imbelle esercito iracheno (che era stato battuto perfino dai curdi, in quel caso Saddam fu salvato dalla Turchia il grande alleato Usa nella regione) e correre il rischio di perdere qualche soldato, bombardarono per tre mesi le principali città irachene facendo 160mila morti civili, fra cui 32.195 bambini (dati del Pentagono). Nel 2003 c’era il pretesto delle “armi di distruzione di massa”. Si scoprì poi che queste armi, che Stati Uniti, Urss e Francia gli avevano fornito, Saddam non le aveva più, ma intanto gli americani hanno ridotto l’Iraq a un loro protettorato dove è in corso una feroce guerra civile fra sciiti e sunniti che provoca decine e a volte   centinaia di morti quasi ogni giorno tanto che in Occidente non se ne dà più notizia. In Afghanistan si voleva prendere Bin Laden, ma dopo dieci anni la Nato è ancora lì e occupa quel Paese, avendo provocato, direttamente o indirettamente, 60mila morti civili (e nessun Consiglio di sicurezza si è mai sognato di imporre una “no fly zone” ai caccia americani che, per battere gli insorti, bombardano a tappeto cittadine e villaggi facendo ogni volta decine di vittime civili, come sta facendo Gheddafi in Libia). La situazione è invece identica all’intervento Nato in Serbia dove, all’interno di uno Stato sovrano, c’era un conflitto fra Belgrado e gli indipendentisti albanesi, foraggiati dagli americani, del Kosovo che della Serbia faceva parte.   Noi, che non abbiamo baciato la mano a Gheddafi, che non abbiamo permesso ai suoi cavalli berberi di esibirsi alla caserma Salvo d’Acquisto e al dittatore di volteggiare liberamente per Roma avendo al seguito 500 troie, e che parteggiamo per i rivoltosi di Bengasi, siamo assolutamente contrari a qualsiasi intervento armato in Libia. Per ragioni di principio e perché questi interventi internazionali sono del tutto arbitrari. Dividono gli Stati in figli e figliastri. Nessuno ha mai proposto una “no fly zone” in Cecenia dove le armate russe di Eltsin e dell’ “amico Putin” hanno consumato il più grande genocidio dell’era moderna: 250 mila morti su una popolazione di un milione. Nessuno si sogna di intervenire in Tibet (chi si metterebbe mai, oggi, contro la succulenta Cina?) o in Birmania a favore dei Karen. E così via. In ogni caso bisogna essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni. Se l’Italia presterà le proprie basi   per l’intervento militare in Libia non potrà poi mettersi a “chiagne” se Gheddafi dovesse bombardare Brindisi, Bari, Sigonella, Aviano o una qualsiasi delle nostre città. Gli abbiamo, di fatto, dichiarato guerra, è legittimato a renderci la pariglia.

L’indignazione si trasforma in best seller

S’intitola “Indignez-vous!” (indignatevi), supera appena le trenta pagine e con quasi un milione di copie vendute è già diventato uno dei più clamorosi casi editoriali francesi degli ultimi anni. L’autore del libretto è il 93enne Stephane Hessel, ex combattente della Resistenza al nazismo, che lancia un passionale appello all’indignazione e all’impegno politico di fronte alle ingiustizie del mondo contemporaneo. Non pochi intellettuali d’Oltralpe l’hanno già accusato di superficialità per i suoi temi piuttosto generici, eppure ha convinto il pubblico, costringendo parecchi editori a una vera e propria asta internazionale per ottenere i diritti di traduzione.
Con il suo libro, Hessel chiede alla società francese di recuperare i valori della Resistenza e di recuperare ambizioni e voglia di cambiare la società: “Il motivo di base della Resistenza era l’indignazione. Noi, veterani di quel movimento, chiediamo alle giovani generazioni di far rivivere gli stessi ideali”, scrive. Punta il dito sul divario crescente fra i “molto ricchi” e i “molto poveri”, contro “la dittatura dei mercati finanziari”, contro l’erosione delle conquiste della Resistenza francese, vedi un sistema pensionistico solidale e il sistema di sicurezza sociale. Non mancano le allusioni dirette a Nicolas Sarkozy e la rabbia scatenata dalla sua politica fiscale, studiata “a misura” per favorire i ceti più abbienti. Si scaglia inoltre contro il trattamento riservato ai clandestini. E ai Rom, buttati fuori dalla Francia spesso senza neppure uno straccio di sentenza giudiziaria. “Comprarlo è un atto militante – ha scritto il quotidiano Liberation – un gesto di comunione, la partecipazione a un’emozione collettiva”.