Il “Che”, mio fratello, ridotto a un santino

Intervista a Juan Martìn Guevara (Venerdì di Repubblica, 21.4.2017)

“Volevano ucciderlo seduto ma mio fratello è riuscito a morire in piedi e ha vinto la sua ultima battaglia”. Juan Martín Guevara ha aspettato ben 47 anni per visitare il luogo dove fu ucciso il Che, il 9 ottobre 1967, e per fare i conti con un uomo oscurato dalla grandezza del suo stesso mito. La sedia dov’era adagiato poco prima di morire si trova ancora là, nella piccola scuola di La Higuera. In quel minuscolo villaggio boliviano è nato un turismo tutto incentrato su di lui, “un commercio vergognoso, che mi fa orrore, l’hanno trasformato in un santo al quale chiedere miracoli”, ci spiega. Fratello minore del Che, nato quindici anni dopo di lui, Juan Martín era solo un ragazzino quando arrivò a Cuba nel gennaio 1959.

Ernesto Guevara ragazzo con in braccio il fratello Juan Martin

Il comandante Guevara era appena entrato a L’Avana alla testa di una delle divisioni di Fidel Castro. Col tempo, il Che iniziò a considerarlo il suo erede spirituale ma dopo la sua morte, proprio il legame di parentela con il numero due della rivoluzione castrista gli sarebbe costato otto anni di prigionia nelle carceri argentine. Juan Martín – che il 27 aprile sarà l’ospite d’onore della rassegna cinematografica “Al cuore dei conflitti” di Bergamo – ha atteso il cinquantesimo anniversario della morte del Che per pubblicare un libro di memorie (Mon frère, le Che) scritto con la giornalista francese Armelle Vincent, nel quale cerca di combattere il mito per restituirgli finalmente un volto umano.
Che rapporto c’era tra di voi?
All’inizio solo quello tra un fratello molto più grande e un bambino. Poi è nato un rispetto reciproco che ci ha consentito di mantenere un rapporto intimo anche stando lontani.

Che Guevara con il fratello Juan Martin, L’Avana 1959

Cosa ricorda del giorno in cui le dissero che era stato ucciso?
Vidi la notizia e le foto sui giornali. Contrariamente ai miei familiari non dubitai che fosse vero.
“Benigno”, il guerrigliero che combatté con lui e fu testimone del suo assassinio ha affermato che il Che fu tradito da Castro su ordine di Mosca. Lei condivide questa versione dei fatti?
No. L’ha detto per favorire la sua condizione di esiliato politico, unendosi al coro di quelli che sostengono che Fidel lo tradì perché gli faceva ombra. Non è il primo ad affermare cose simili per un tornaconto personale. Il Che fu ucciso da un militare boliviano per ordine della CIA, come ha affermato l’agente Félix Rodríguez, che fotografò il cadavere. In seguito è stato ciò confermato da documenti declassificati.
Cos’ha pensato vedendo Raul Castro e Obama che si stringevano la mano?
Che stava succedendo ciò che prima o poi doveva succedere.
Cosa penserebbe suo fratello della svolta nei rapporti tra Cuba e gli Usa?
Non riesco a rispondere al posto suo. Ricordo cosa rispose a una giornalista statunitense che negli anni ’60 gli chiese cos’avrebbe dovuto fare Washington nei confronti di Cuba. ‘Niente, né a favore, né contro. Soltanto lasciarci in pace’. Dopo 50 anni, è metaforico provare a dire cosa penserebbe oggi.
Secondo lei starebbe con Maduro o con l’opposizione?
Non potrebbe mai stare dalla parte di chi rappresenta le aziende venezuelane e le multinazionali. Sicuramente non starebbe con l’opposizione ma dalla parte del popolo venezuelano.

Juan Martin Guevara oggi

Ritiene che il suo pensiero sia ancora attuale?
Sì, perché nel mondo le disuguaglianze sono più grandi che in passato, c’è più corruzione, in tutti gli ambiti, non ultimo in quello ambientale. Fino a quando non ci sarà una svolta, e i popoli non saranno padroni del proprio lavoro, della propria vita e del proprio futuro, le crisi e le guerre si susseguiranno. Il mondo avrebbe bisogno di un altro uomo come mio fratello, che non baratti i suoi princìpi per il denaro e il potere.
RM

La vite triste di Svetlana, figlia di Stalin

indexForse neanche Freud, Jung e gli altri illustri teorici del Complesso di Edipo potrebbero spiegare in modo compiuto cosa significa essere figli di Stalin e rincorrere inutilmente un’esistenza normale, anche mezzo secolo dopo la morte di quel padre che si è cercato in tutti i modi di “uccidere”. Rosemary Sullivan, autrice di una nuova, monumentale biografia di Svetlana Alliluyeva Stalina (Stalin’s Daughter. The Extraordinary and Tumultuous Life of Svetlana Alliluyeva, Harper Collins) prova a farcelo comprendere al termine del suo libro, usando le parole della stessa protagonista: “nascere con un padre come Stalin significa essere già morti. La tua vita è già finita. Non puoi vivere in alcun modo se non facendo sempre riferimento al suo nome”. Morta recentemente all’età di 85 anni, nel 1967 Svetlana si era trasferita negli Stati Uniti dov’era diventata la più famosa dissidente sovietica e aveva provato a ricostruirsi una vita col nome di Lana Peters. Ma non era bastato per lasciarsi alle spalle gli orrori del padre e sfuggire al destino che l’aveva resa prigioniera dalla nascita.
Al Cremlino aveva avuto un’infanzia degna di una principessa: servita e riverita da tutori e governanti, circondata dall’amore dei parenti, unica e adorata figlia femmina del sovrano assoluto di un grande paese che la coccolava scrivendole lettere tenerissime e riempiendola di baci che odoravano di tabacco. Il suo magico mondo di bambina cominciò però a incrinarsi quando aveva appena sei anni: le dissero che sua madre era morta di peritonite e la portarono davanti alla sua bara aperta, affinché potesse darle l’ultimo bacio. Nadezhda Alliluyeva, seconda moglie del dittatore, si era in realtà tolta la vita sparandosi un colpo di pistola al cuore. Mentre i parenti e le persone che vedeva intorno a lei sparivano nel nulla, la piccola Svetlana cresceva ignara dell’esistenza dei Gulag, delle esecuzioni e delle feroci purghe decise dal padre contro chi ostacolava il suo cammino o era soltanto sospettato di farlo. Solo a diciassette anni venne a sapere che sua madre si era suicidata e che il suo primo amore, il regista ebreo Aleksei Kapler, era stato internato in un campo di lavoro siberiano per tenerlo lontano da lei.
Alla morte di Stalin nel 1953, ormai adulta, Svetlana affermò di essere distrutta dal dolore per la perdita del padre, nei cui confronti provava persino dei sensi di colpa. Da quel momento in poi, la sua vita sarebbe ruotata per sempre intorno al tragico paradosso che la costringeva a cercare di conciliare la figura del padre che l’aveva amata con quella del satrapo responsabile della morte di milioni di persone. Quando apprese la mostruosità dei crimini che aveva commesso senza provare alcun senso di colpa, quando capì che aveva sacrificato la propria umanità per perseguire il potere assoluto a qualsiasi costo, cercò in tutti i modi di prendere le distanze da lui. Ma non ci riuscì. Nel 1967, ancora profondamente odiata da chi aveva sofferto a causa sua e considerata invece una traditrice dai suoi sostenitori, Svetlana scappò negli Stati Uniti creando uno scandalo internazionale. Abbandonò i suoi figli, di 21 e 16 anni, scrivendo loro che “non è possibile essere sempre schiavi”. Ma neanche in Occidente trovò la pace interiore che cercava. Tra matrimoni fugaci e amicizie fasulle, sfruttata da tutti per il suo nome, alla disperata ricerca di un equilibrio emotivo, Svetlana tornò per un breve periodo in Russia, ai tempi di Gorbaciov, giusto in tempo per essere ripudiata per sempre dai suoi figli. Per il resto della sua vita avrebbe vissuto come una fuggitiva, scappando da un luogo all’altro, tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, cercando inutilmente di liberarsi dallo spettro e dalla tremenda eredità di suo padre. “Ovunque io vada – spiegò –, fosse anche in Australia o in qualche isola sperduta, rimarrò sempre prigioniera politica del suo nome”. Per realizzare le oltre settecento pagine di questa biografia – peraltro corredata da uno straordinario apparato iconografico – Rosemary Sullivan ha raccolto materiale inedito negli archivi del regime sovietico, del Kgb e della Cia, e si avvalsa anche della collaborazione della figlia della Alliluyeva, la nipote di Stalin.
RM

Quando gli ex SS erano alleati della CIA

Da “Avvenire” di oggi

Se venisse raccontata al cinema, questa storia potrebbe cominciare nel salotto di un elegante appartamento del centro di Zurigo, nel marzo del 1945. Seduti davanti al camino come vecchi amici, con un bicchiere di whisky in mano, ci sono Allen Dulles, ambiziosa spia statunitense di stanza in Europa, e Karl Wolff, ex braccio destro del capo delle SS Heinrich Himmler. L’America è ancora in guerra contro Hitler, e gli ultimi colpi della battaglia di Berlino saranno sparati soltanto due mesi più tardi ma i due uomini – l’uno, futuro direttore della CIA, l’altro, generale delle famigerate Waffen-SS – hanno interessi comuni di cui parlare. Il generale Wolff ha capito che la guerra è perduta, e vuole proteggersi dalle accuse che di lì a poco gli pioveranno addosso. Dulles vuole invece convincere Wolff a diventare suo alleato in chiave anti-sovietica. Poco importa che Wolff sia un uomo vicinissimo a Hitler, un nazista convinto definito il “burocrate della morte” per la gelida precisione con la quale ha contribuito a organizzare i vagoni merci diretti ai campi di sterminio, abbia assistito agli esperimenti medici eseguiti sui prigionieri di Dachau e guidato le truppe delle SS responsabili dell’uccisione di migliaia di donne e bambini in Italia. È uno dei massimi esponenti del regime nazista rimasti in vita dopo la guerra ma grazie all’appoggio di Dulles il suo nome sarà cancellato dal gruppo dei principali criminali di guerra che a breve finiranno davanti ai giudici del processo di Norimberga. Condannato soltanto per reati minori, Wolff tornerà in libertà nel 1949 e con l’aiuto dei servizi segreti statunitensi continuerà a vivere in un paesino della Baviera. Uomini come lui erano considerati un’imprescindibile fonte di informazioni contro la Russia di Stalin, e dunque andavano protetti. Nel 1962 finì sotto processo per aver preso parte alla deportazione degli ebrei italiani ad Auschwitz, venne condannato a quindici anni fu ma ne scontò appena sei. Massimo rappresentante delle SS in Italia durante la Seconda guerra mondiale, il generale Karl Friedrich Wolff rivelò nel 1974 di essere stato incaricato da Hitler in persona di eseguire l’Operazione Rabat, che dopo la caduta di Mussolini prevedeva il rapimento di papa Pio XII. Le truppe delle SS al suo comando avrebbero dovuto occupare il Vaticano e deportare papa Pacelli in Germania. Ma Wolff, d’accordo con l’Ambasciatore tedesco presso la Santa Sede Ernst von Weizsacker, avrebbe disobbedito agli ordini del fuhrer informando di persona Pio XII in un colloquio avvenuto il 10 maggio 1944. Gli storici dibattono tuttora sulla veridicità delle rivelazioni di Wolff.
Altrettanto emblematica è la storia di un altro ufficiale SS di spicco: Otto von Boschwing. Tra i primi teorizzatori della “Soluzione finale”, durante la guerra von Boschwing lavorò a stretto contatto con Adolf Eichmann impegnandosi per mettere in pratica i piani di sterminio degli ebrei. Anch’egli fu assoldato dalla CIA come informatore per stanare i comunisti, nuovi nemici d’America, e per oltre vent’anni visse indisturbato a New York con la sua famiglia. I casi di Wolff e von Bolschwing sono soltanto la punta dell’iceberg dell’imbarazzante vicenda raccontata dal giornalista premio Pulitzer Erich Lichtblau in un libro appena uscito anche in edizione italiana (I nazisti della porta accanto. Come l’America divenne un porto sicuro per gli uomini di Hitler, Bollati Boringhieri, traduzione di Susanna Bourlot).
index “L’Occidente – scrisse nel 1953 un alto funzionario della CIA citato nel libro – sta combattendo una battaglia disperata contro i sovietici e noi sceglieremo chiunque ci aiuterà a sconfiggerli. Chiunque, non importa se ha un passato da nazista”. Secondo quanto rivelato da Lichtblau, nel corso degli anni Cinquanta sia l’FBI di J. Edgar Hoover che la CIA di Allen Dulles misero in atto piani di reclutamento senza scrupoli, assoldando gli ex nazisti in funzione anti-sovietica, garantendo loro libero accesso negli Stati Uniti oltre a una protezione totale, che arrivò persino ad ostacolare le indagini che negli anni vennero aperte nei loro confronti. Il libro, basato su anni di ricerche su materiale d’archivio finora inedito e corredato da una mole imponente di dati, aggiunge numeri e prove inquietanti su una vicenda in parte nota, ma della quale finora si ignoravano i particolari, oltre al coinvolgimento diretto di molti elementi di primissimo piano del Terzo Reich. Sulla base dei documenti citati dal giornalista del New York Times, “le spie naziste d’America” furono almeno un migliaio e nella gran parte dei casi non si trattava di semplici simpatizzanti del regime di Hitler bensì di alti ufficiali delle SS, alcuni dei quali veri e propri criminali di guerra, il cui passato fu coperto al punto da consentire loro di ricostruirsi una vita come rispettabili cittadini americani. Al danno, racconta inoltre Lichtblau, si sarebbe poi aggiunta anche la beffa, poiché il lavoro svolto dagli ex nazisti per la CIA e l’FBI fu nella maggior parte dei casi anche inutile. Le informazioni che rifilarono al governo statunitense si rivelarono infatti del tutto errate, se non addirittura false.
RM

La tragedia del Bangladesh e le colpe di Kissinger

“Il nostro governo non ha condannato l’abolizione della democrazia, non ha denunciato le atrocità, non ha preso misure drastiche per proteggere i propri cittadini ma al contrario, ha cercato di nascondere all’opinione pubblica internazionale l’operato del Pakistan dell’ovest […] Noi, in qualità di funzionari dello stato, dissentiamo con l’attuale politica del nostro governo e speriamo fermamente che i nostri interessi possano essere chiariti e la nostra politica riorientata allo scopo di recuperare la posizione del nostro paese come guida morale del mondo libero”. Il clamoroso telegramma che giunse al Dipartimento di Stato di Washington il 6 aprile 1971 resta ancora oggi una pietra miliare del dissenso interno della politica statunitense. La durissima requisitoria recava la firma di Archer Blood, console generale a Dacca e veterano della diplomazia statunitense in Pakistan, e di un’altra ventina di funzionari a stelle e strisce. “Qui a Dacca siamo testimoni muti e inorriditi del regno del terrore innescato dai militari pakistani”, aveva scritto lo stesso Blood in una comunicazione inviata appena una decina di giorni prima, nella quale definiva senza mezzi termini “genocidio selettivo” quanto stava accadendo in quella fetta di territorio pakistano che di lì a poco avrebbe preso il nome di Bangladesh. Il diplomatico aveva elencato una lunga sequela di aggressioni, omicidi, razzie chiedendo a gran voce un intervento per porre fine al massacro. Ma le sue precise e circostanziate denunce erano destinate a rimanere tragicamente inascoltate e a non spostare di una virgola la politica degli Stati Uniti, guidati dal presidente Richard Nixon e dal suo potente consigliere per la sicurezza nazionale, Henry Kissinger. Quello di Washington fu un silenzio assordante e complice, considerando che all’epoca erano proprio gli Stati Uniti a rifornire l’esercito e l’aviazione pakistana di armamenti e aerei da guerra per massacrare i bengalesi.
Continua a leggere “La tragedia del Bangladesh e le colpe di Kissinger”

La carestia segreta di Mao

Da “Avvenire” di oggi

A lungo la macchina della propaganda del governo cinese era riuscita a nascondere agli occhi del mondo una delle più terrificanti carestie dell’epoca moderna. Tra il 1958 e il 1962 le folli politiche economiche imposte da Mao con il cosiddetto “Grande balzo avanti” avevano fatto morire milioni di persone ma grazie all’alibi della Guerra Fredda, le denunce sollevate in Occidente erano state sminuite e definite una montatura della CIA. Il regime cinese ha continuato fino ai giorni nostri a sostenere che le cause dell’elevata mortalità di quegli anni erano da ricondurre alle cattive condizioni climatiche e ai gravi problemi logistici di alcune aree del paese. Le regole rigidissime dell’ortodossia comunista impedivano di ammettere che il gigantesco piano economico e sociale ideato da Mao per far entrare la Cina tra le principali potenze industriali aveva fatto morire di stenti circa 40 milioni di cinesi.
Mentre le dimensioni bibliche di quella tragedia sono state calcolate con numeri attendibili da un recente studio dello storico olandese Frank Dikötter, la conferma sulle sue cause è arrivata da una dettagliatissima opera redatta da un giornalista cinese, Yang Jisheng. Uscito originariamente soltanto a Hong Kong, il suo ponderoso volume Tombstone: The Great Chinese Famine 1958-1962 è stato pubblicato adesso per la prima volta anche in inglese dalla casa editrice Farrar, Straus and Giroux. Il libro contiene centinaia di testimonianze e resoconti sui villaggi cosparsi di cadaveri, gli innumerevoli casi di cannibalismo e la violenza disumana che si diffuse nel paese in quegli anni. Jisheng ha lavorato a lungo all’agenzia di stampa Xinhua (Nuova Cina) – il principale organo d’informazione governativo del paese – e ha utilizzato la sua posizione privilegiata per avere accesso ai documenti riservati degli archivi di stato, per intervistare i sopravvissuti e i demografi, riuscendo a portare a termine un monumentale progetto di ricerca senza dare troppo nell’occhio. E pensare che in passato anche lui aveva creduto a lungo alla versione ufficiale del partito. Solo dopo i fatti di piazza Tien An Men, divenuto ormai un veterano del giornalismo cinese, cominciò a porsi delle domande. Il sangue degli studenti lo aiutò ad aprire gli occhi di fronte alle menzogne del partito e gli fece tornare in mente quanto accadde a suo padre, morto a causa di quella carestia nel 1959. All’epoca lui era solo un diciottenne idealista come tanti, già inquadrato nella lega giovanile del partito, e pur nel dolore di quella perdita non si era sognato di biasimare un governo che riteneva impegnato nel grandioso avvento del comunismo in Cina. Il piano lanciato da Mao si proponeva di mobilitare tutta la popolazione per riformare rapidamente il paese, trasformando il sistema economico rurale – incentrato fino ad allora sull’agricoltura – in una società comunista industrializzata basata sulla collettivizzazione. I seguaci del “Grande balzo avanti” teorizzavano che le derrate alimentari sarebbero state raddoppiate, addirittura triplicate, in pochi anni e che la produzione di acciaio avrebbe presto superato quella dei più moderni paesi occidentali. Invece fu la fine. Yang Jisheng racconta nel dettaglio la storia di intere famiglie che per non morire di fame si cibavano della corteccia degli alberi, di erbacce e di escrementi degli uccelli. Descrive i cadaveri scuoiati dai disperati cui non restava altra scelta che cibarsi dei loro resti. Salvarsi era quasi impossibile, anche perché la fuga era considerata un reato grave contro il partito e un tradimento nei confronti del Grande Timoniere. Le ricerche di Jisheng sono durate quasi due decenni, e hanno visto l’autore avvalersi della preziosa collaborazione di tanti studiosi e funzionari del partito, anch’essi intenzionati a far emergere la verità su quei tragici anni. Il risultato, contenuto nelle oltre seicento pagine di questa edizione inglese opportunamente annotata, evoca orrore ma anche speranza. Poiché se è vero che tuttora i programmi scolastici evitano di menzionare la carestia e molti giovani sono ancora convinti che sia stata un’invenzione dell’Occidente, in questo libro sono gli stessi cinesi a spezzare per la prima volta il muro dell’ipocrisia e dell’omertà. Riconoscere le vere cause della grande carestia del 1958-1962 significa rivedere il giudizio ufficiale sulle politiche di Mao, sminuendo la posizione d’onore che il governo di Pechino continua a tributare al padre spirituale della Cina moderna. Seppur censurata, l’opera rappresenta dunque un primo serio tentativo di fare i conti con il tragico passato del paese. Ed è buon segno che Jisheng, nonostante il risalto ottenuto dal suo lavoro, continui a vivere a Pechino dove cura la pubblicazione di un periodico riformista.
RM