Tunisia, la riconciliazione ispirata al Sudafrica

Avvenire, 5 febbraio 2019

Sihem Bensedrine

A otto anni di distanza dalla Rivoluzione dei Gelsomini che inaugurò con tante speranze la stagione delle Primavere arabe, per la Tunisia è arrivato il momento della catarsi. Per la prima volta un paese del Medioriente è riuscito a far funzionare un organismo incaricato di indagare sui crimini compiuti dal vecchio regime. Merito anche della caparbia determinazione di Sihem Bensedrine, giornalista e storica militante per i diritti umani già vincitrice del Pen Award per la libertà di espressione, il premio assegnato ogni anno agli scrittori perseguitati a causa del loro lavoro. È stata questa carismatica signora 68enne dal sorriso gentile a presiedere i lavori dell’Instance Verité et Dignité (IVD), la Commissione tunisina per la verità e la dignità ispirata all’analogo organismo che operò con successo nel Sudafrica post-apartheid. In quattro anni di intenso lavoro la Commissione ha ascoltato le testimonianze di decine di migliaia di vittime cercando di dar voce alle loro sofferenze, e ha messo finalmente in luce i crimini compiuti dagli apparati repressivi dei regimi di Habib Bourguiba (1957-1987) e del suo successore Ben Ali (1987-2011). Vicende terribili tenute nascoste per decenni a causa dell’omertà, della vergogna e della paura. Il rapporto conclusivo della Commissione – presentato a Tunisi nel dicembre scorso – ha documentato oltre 60mila casi di violazioni dei diritti umani. Un interminabile elenco di omicidi, sparizioni, torture e violenze compiute dalle forze dell’ordine ma anche innumerevoli casi di corruzione di giudici e poliziotti. I numeri della repressione appaiono particolarmente spaventosi per quanto riguarda le donne (circa un quarto dei dossier documentano casi di violenze sessuali) e dei minori, che venivano spesso presi di mira senza alcuna pietà al fine di ricattare i loro genitori. Secondo la Commissione il sistema dispotico si basava proprio su un legame diretto tra le violazioni dei diritti umani e la corruzione finanziaria. Tuttavia è ancora presto per poter affermare che la Tunisia sia riuscita a fare i conti con il suo passato. “Abbiamo lavorato in un clima di forte ostilità”, accusa Bensedrine, “e con tutti gli ostacoli che ci siamo trovati di fronte è un miracolo che siamo riusciti a portare a termine il nostro lavoro”. Non è un caso che nessun esponente dell’attuale governo, né della presidenza della Repubblica sia intervenuto alla presentazione del rapporto finale dell’IVD.
Quali conseguenze potrà avere adesso il lavoro svolto dalla Commissione da lei presieduta?
In primo luogo speriamo che contribuisca a trasformare finalmente la Tunisia in uno stato di diritto. Per farlo è indispensabile conservare la memoria dei crimini del passato e proporre riforme per impedire che fatti simili si ripetano. Molto importante è anche il fondo pubblico creato per risarcire le vittime. Al momento sono stati già trasferiti alla giustizia ordinaria 170 casi di crimini contro l’umanità e di grave corruzione. Il meccanismo di arbitrato ha fatto sì che molti colpevoli accettassero di restituire il denaro sottratto illegalmente allo Stato e in questo modo sono stati recuperati circa 635 milioni di dinari (circa 200 milioni di euro).
Per la prima volta in un paese arabo funziona un organismo di giustizia transizionale. Avete preso esempio in particolare dall’esperienza sudafricana?
Non solo. Nel periodo preparatorio del nostro lavoro, durato circa sei mesi, ci siamo ispirati a tutti gli esperimenti simili che avevano avuto successo in passato. Quindi l’esperienza del Sudafrica ma anche quella della Polonia, dell’Argentina, del Perù e altre ancora. Da ciascuna di esse abbiamo cercato di trarre esempio e forza. Ci è servito soprattutto fare tesoro dei loro sbagli, cercando di imparare qualcosa per non ripeterli. Sapevamo ad esempio dall’esperienza sudafricana che nelle audizioni pubbliche le vittime potevano rimanere fortemente traumatizzate e allora abbiamo previsto un percorso con gli psicologi per stabilire se le vittime potevano o meno essere ammesse a una testimonianza pubblica, senza rischiare nuovi traumi.
Perché fin dal suo insediamento l’IVD ha subito gravi attacchi da parte del mondo politico tunisino?
Purtroppo le ultime elezioni nazionali del 2014 hanno riportato al potere molti elementi legati al vecchio sistema di potere. Alcuni ministri sono gli stessi dei tempi di Ben Ali e fin dall’inizio hanno cercato di ostacolarci sul piano mediatico, per esempio accusandoci di essere un carrozzone corrotto che spreca soldi pubblici. Ci hanno negato l’accesso agli archivi del ministero dell’Interno e dei tribunali militari e ci ha costretto sempre a lavorare in condizioni estremamente difficili.
È lo stesso motivo per cui avete avuto relazioni molto conflittuali anche con l’attuale presidente della Repubblica, Caid Essebsi?
Sì, anche Essebsi appartiene al vecchio sistema, è stato ministro dell’Interno ai tempi di Bourghuiba e poi varie volte ministro con Ben Ali, dunque è normale che ostacoli il nuovo corso. Già in campagna elettorale promise che ci avrebbe messo in bastoni tra le ruote e in nome di una presunta riconciliazione nazionale ha cercato di promuovere un’amnistia a beneficio di chi si è macchiato di gravi crimini e violazioni dei diritti umani.
Tra le migliaia di testimonianze che avete raccolto c’è una storia particolarmente simbolica che può raccontarci?
Sotto il regime di Ben Ali le violazioni dei diritti umani sono state sistematiche anche nei confronti delle donne e dei bambini. Mi è capitato di ascoltare la deposizione particolarmente toccante dei superstiti di una famiglia che è stata letteralmente distrutta. Il padre e la madre erano oppositori del regime e furono arrestati. In seguito i poliziotti sono tornati nell’abitazione della coppia e hanno abusato dei loro tre figli di nove, dieci e dodici anni. Li hanno portati in caserma e li hanno violentati ripetutamente. In seguito la bambina è finita sulla strada, a prostituirsi, mentre uno dei due fratellini si è suicidato. La polizia si è vendicata su quei bambini in modo atroce per punire i loro genitori. Purtroppo non è l’unico caso simile.
La Commissione ha concluso i suoi lavori alla fine del 2018. Cosa potrà accadere nel suo paese adesso?
Il percorso della giustizia transizionale proseguirà con i procedimenti giudiziari, attraverso i quali la Tunisia potrà compiere una sorta di catarsi e diventare finalmente uno stato di diritto con solidi anticorpi che la difendano da possibili future derive autoritarie. Spero che il nuovo parlamento e il nuovo governo che nasceranno dalle elezioni di quest’anno adottino il nostro rapporto e lo rendano pubblico perché dovrà essere la società civile, in ultima istanza, a raccogliere il testimone del lavoro dell’IVD. È importante che si riescano a mettere in pratica le raccomandazioni sulla memoria contenute nel rapporto. Per evitare che un piccolo gruppo di persone possa di nuovo prendere in ostaggio lo stato e trasformarlo nella sua proprietà privata, per impedire che crimini simili si ripetano è indispensabile non dimenticare il passato. E la memoria è il miglior antidoto alla dittatura.
RM