Una cinepresa dentro al-Qaeda

Avvenire, 17.6.2018

Uno sguardo intimo e familiare all’interno del radicalismo islamico, una prospettiva inedita sul rapporto tra padri e figli al tempo del Jihad e sull’indottrinamento dei cosiddetti “cuccioli del Califfato”. Nel suo nuovo lavoro Of Fathers and Sons, il regista siriano Talal Derki racconta sotto forma di documentario la vita dei bambini del generale Abu Osama, uno dei fondatori di Al-Nusra, il braccio siriano di Al-Qaeda, filmandoli durante le esercitazioni nei campi di addestramento ma anche nell’intimità della vita quotidiana.

Talal Derki

Per oltre due anni, il giovane film maker ha finto di essere un reporter filo-jihadista intento a realizzare un documentario sull’ascesa del Califfato e ha vissuto a Idlib, nel nord della Siria, a stretto contatto con Abu Osama e la sua famiglia, fotografando con crudo realismo il leader islamista radicale e i suoi tre figli piccoli, che hanno abbandonato la scuola per dedicarsi anima e corpo allo studio del Corano e all’addestramento militare. Osama è un inquietante patriarca idolatrato dai giovani che lo seguono, un fervente sostenitore della Shari’a che ha chiamato i suoi figli come gli attentatori delle Torri gemelle e ha avviato i due più grandi (13 e 12 anni) sulla strada per diventare soldati della cosiddetta “guerra santa”. Nel film lo osserviamo sparare da un bunker, interrogare un gruppo di prigionieri catturati dalle truppe di Al-Nusra, persino sradicare a mani nude le mine da un campo. I suoi figli li vediamo invece tirare sassi alle ragazzine che escono da scuola senza coprirsi con l’hijab, esercitarsi come soldati indossando un’uniforme di Al-Qaeda a misura di bambino e infine giocare alla guerra, quasi senza rendersi conto che si tratta di una guerra vera. Quella che emerge è una sorta di romanzo di formazione dei mostri di domani, un film che supera i confini del reportage bellico e del documentario descrittivo lasciando lo spettatore con la disperante convinzione che ci vorrà ancora molto tempo per uscire dall’attuale polveriera siriana. Derki riesce a svelare l’aspetto umano di una situazione eccezionale, raccontando la storia di un uomo che ha deciso un destino da martiri per i suoi amati figli maschi, eppure a tratti riesce persino ad apparire come un padre affettuoso e amorevole. “Volevo analizzare la psicologia e mettere a nudo le emozioni di questa guerra”, ci dice. “Capire cos’è che radicalizza quelle persone e le spinge a vivere sotto le regole molto rigide dello stato islamico. Anche se sono ateo ho pregato tutti i giorni con loro e condotto la vita del buon musulmano per comprendere cosa sta accadendo nel mio paese”. Una scelta non soltanto assai rischiosa ma anche eticamente difficile, considerando che Talal Derki è un curdo siriano – peraltro costretto da tempo a vivere in esilio a Berlino – che afferma di essere assai distante dalle idee di Osama e del Califfato, e che ha quindi deciso di raccontare qualcosa che non condivide affatto, e anzi disprezza profondamente. Of Fathers and Sons ha vinto il gran premio della giuria all’ultimo Sundance festival, lo stesso riconoscimento che Derki aveva vinto nel 2014 con un altro documentario che fece molto discutere, Ritorno a Homs, in cui raccontava l’assedio della città omonima attraverso lo sguardo dei volontari locali che combattevano contro il regime di Bashar al-Assad.
Ha mai pensato di abbandonare in corso d’opera il progetto di questo film, ritenendolo troppo rischioso?
Molte volte. In più occasioni ho detto al mio assistente alla regia – che è mia moglie – che intendevo andarmene. Ma poi riguardavo il girato e decidevo che valeva la pena tornare.
Quindi non è rimasto lì per tutto il tempo delle riprese?
No, facevo avanti indietro con Idlib, ogni tanto tornavo dalla mia famiglia. A volte è stato estremamente difficile entrare e uscire. In totale ho girato per circa trecentotrenta giorni. Mi sono trovato lì proprio nel periodo in cui le due volontarie italiane (Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, ndr) furono rapite ad Aleppo, nell’estate del 2014.
Crede che Abu Osama sia venuto a sapere che il suo film non è un’opera di propaganda come gli aveva fatto credere?
Non ho idea ma di sicuro se lo sapesse ne rimarrebbe scioccato. Ovviamente non posso più tornare lì, e anche la mia vita in Europa non è molto facile.
Che impatto ha avuto questa esperienza per lei, sul piano personale?
Oltre ai rischi è stato molto difficile e doloroso, in quanto siriano, seguire una persona con quelle idee e vedere il mio paese soffrire una completa riorganizzazione sociale e demografica, osservare da vicino tutta quella violenza e lo spostamento forzato della popolazione da una zona all’altra della Siria.
Vede una possibile soluzione alla guerra in corso nel suo paese?
Sono tutt’altro che ottimista. Ogni volta che viene bombardata una città siriana altre persone si radicalizzano e si scelgono di diventare jihadisti. L’odio e la violenza vengono trasmessi di generazione in generazione. Credo che l’unica soluzione possibile sia in un maggiore intervento nel sistema educativo che ponga fine all’autorità assoluta dell’uomo che vige in certi paesi musulmani, dove il padre decide tutto della vita dei propri figli, come parlano, come si comportano, dove vanno, cosa studiano. Le donne dovrebbero ottenere maggiore libertà, dovrebbero essere fatti passi avanti nel campo dell’uguaglianza. E anche i bambini non dovrebbero essere più picchiati dagli insegnanti, com’è accaduto anche a me, quando ero piccolo.
RM

Aleppo, un dramma a colori

Avvenire, 8.1.2017

“Non c’è più colore ad Aleppo. Tutto è grigio, anche noi. Lo scontro inaspettato tra il grigio e l’arancione mostra le buie conseguenze di una guerra, ma riflette anche un sottile filo di speranza. Il blu notte intorno alle pupille mi parla, mi dice degli orrori che ha visto. Ci manca un colore più chiaro: il bianco. Il cielo dovrebbe essere dipinto di bianco per prendersi gioco della presunta fine della guerra e mostrare l’ingenuità che resta”. Il dramma della Siria prende forma sotto i nostri occhi attraverso la voce innocente e lo sguardo disincantato di Adam, un ragazzino siriano di quattordici anni affetto dalla sindrome di Asperger, che cerca di dare un senso alle proprie emozioni attraverso la pittura. I colori gli servono per descrivere la gente e l’orrore che lo circonda, per cercare di comprendere gli effetti devastanti della guerra sulla vita della sua famiglia e delle persone che gli stanno attorno. Dopo aver ottenuto il plauso della critica inglese, Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra, immaginifico romanzo d’esordio della giovane scrittrice anglo-siriana Sumia Sukkar, viene adesso proposto anche in italiano dalla casa editrice Il Sirente, specializzata in letteratura araba, con la traduzione di Barbara Benini. aleppo-siriaCon un lungo e ininterrotto flusso di coscienza Adam esprime un misto di incredulità e paura, di tenerezza e innocenza. Dipinge la guerra perché “offre infinite possibilità pittoriche” e la sua piccola arte finisce per trasfigurarsi in un estremo atto di resistenza, ma contrariamente alle apparenze il romanzo non è una favola e quindi non ci risparmia orrori e crudezze. È piuttosto un originale reportage intimista, il tentativo di spiegare le conseguenze della guerra sulla mente di un bambino la cui leggera forma di autismo lo porta a una forte relazionalità affettiva con gli altri, soprattutto con la sorella Yasmine, il suo principale punto di riferimento dopo la morte della mamma. Ogni capitolo ha il nome di un colore, persino ai personaggi sono assegnate tonalità e sfumature diverse a seconda della vibrazione delle loro emozioni: Adam vede le persone avvolte da un’aurea colorata percependo i loro stati d’animo e i loro sentimenti, mentre la guerra è grigia e copre tutto come uno spesso strato di polvere che rischia di soffocare la nostra umanità. La necessità di comprendere quello che accade attorno a lui lo trasfigura poi nel ruolo di testimone: “un giorno, quando sarà finita la guerra, avrò i miei quadri per mostrare alla gente cosa stava realmente succedendo. I miei quadri non mentono”.
L’autrice, Sumia Sukkar, afferma di essersi ispirata ai racconti di prima mano ascoltati dai suoi familiari siriani e dagli amici che tuttora vivono in Siria. “In questi casi ci può essere la tentazione di edulcorare quello che sta accadendo – spiega – ma io ho scelto al contrario di raccontare i fatti in tutta la loro drammaticità. Quello che volevo trasmettere era l’oscenità e la crudezza della situazione nella quale si trova attualmente la Siria”. Durante la stesura del romanzo Sukkar è stata costantemente in contatto su Skype con una zia che vive a Damasco, e le storie terribili che le ha raccontato sono state poi in parte riversate nel romanzo. “Ho bisogno di dipingere e posso già figurarmi il quadro nella testa – dice Adam – . Due ragazzi giovani sdraiati nell’acqua a gambe e braccia divaricate, liberi, ma con il viso sfigurato, bruciato. Si riesce anche a distinguere dove erano veramente gli occhi e il naso. Sarebbe un dipinto in bianco e nero, con il viso a spettro cromatico. Sarà orribile e meraviglioso allo stesso tempo”. Il libro deve gran parte della sua originalità proprio alla voce narrante, quella di un quattordicenne che a causa della sindrome di Asperger è dotato di una sensibilità fuori dall’ordinario e dell’intelligenza di un bambino più piccolo della sua età. La sua tenera ingenuità diventa un monito contro l’assurdità di tutte le guerre, come quando sente una folla che acclama Assad e si chiede “se stanno dalla parte del presidente, perché allora uccidono la gente del suo paese?”, oppure quando si affaccia alla finestra di casa sua e gli uomini che vede in strada gli sembrano un dipinto, qualcosa che Salvador Dalì dipingerebbe nel suo famoso quadro Volto della guerra.
La giovane scrittrice (aveva appena ventidue anni quando il libro è uscito in Inghilterra) spiega che la scelta si è resa necessaria per rendere più intenso ed efficace l’impatto narrativo della storia. È quasi inevitabile tracciare un paragone con il romanzo best seller di Mark Haddon uscito una decina d’anni fa, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte. Anche in quel caso il protagonista era Christopher, un quindicenne affetto dal medesimo disturbo pervasivo dello sviluppo, costretto ad affrontare fatti tragici con un’emotività al di fuori dell’ordinario. Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra ha però il grande pregio di rappresentare con uno sguardo inedito e sorprendente una delle più terribili crisi umanitarie del nostro tempo, di dimostrare come la fantasia e l’immaginazione possano proteggerci dagli orrori del mondo, e di individuare una speranza per il popolo siriano nella sua fede incrollabile in Dio e nella forza degli affetti. In Gran Bretagna è stato adattato sotto forma di documentario radiofonico passando nel prestigioso “Saturday Drama” della Bbc e sono già stati acquistati i diritti per la realizzazione di un film tratto dal libro.
RM

Aleppo. Dove è morta l’umanità

aleppo-syria-1-770x375

di Cecilia Dalla Negra e Fouad Roueiha

Il 13 dicembre, dopo quasi 4 anni e mezzo dalla divisione della città, la parte est di Aleppo si avvia a tornare sotto il controllo del regime di Damasco. Cade l’Aleppo dell’Università della rivoluzione, quella del Consiglio Locale e degli esperimenti di democrazia, quella di emittenti libere come Radio Hara o Nasaem Souria.
Cade l’Aleppo eroica che ad agosto aveva rotto il primo assedio che le era stato imposto grazie ai civili che avevano creato una no fly zone dal basso, prodotta dalla coltre nera di centinaia di pneumatici bruciati per oscurare il cielo ed impedire i bombardamenti.
La battaglia per quella che era la più popolosa città della Siria e una tra le più antiche ancora abitate al mondo, si è conclusa con 4 mesi d’assedio e 3 settimane di martellanti bombardamenti da parte dell’aviazione siriana e russa, mentre sul terreno avanzavano le truppe governative affiancate dal libanese Hezbollah e decine di milizie irregolari siriane, irachene ed altre sostenute dall’Iran. Nessuna arma, a eccezione dell’atomica, è stata risparmiata: dai missili balistici a quelli anti-bunker, dalle armi chimiche a quelle incendiarie e termobariche, fino ai barili bomba e alle munizioni a grappolo. Continua a leggere “Aleppo. Dove è morta l’umanità”