L’interprete di Auschwitz

Avvenire, 24.1.2016

“Siete arrivati a un campo di lavoro. I giovani forti andranno a lavorare, le persone anziane andranno nel campo di riposo, le donne se sono giovani e non hanno figli andranno anche loro a lavorare, le donne con bambini vanno nel campo di riposo”. Con queste parole il comandante nazista Rudolf Hess accolse ad Auschwitz il convoglio degli ebrei italiani rastrellati Ghetto di Roma. Tra i deportati, l’unico che allora conosceva il tedesco era il giovane Arminio Wachsberger: a lui spettò il compito di tradurre in italiano quei tragici eufemismi e i successivi ordini che da quel momento in poi avrebbero scandito l’orrore della vita quotidiana nel campo di sterminio. Tutti quelli che al loro arrivo non vennero ‘selezionati’ e mandati a morte avrebbero imparato a conoscere le mostruose consuetudini ma anche il brutale lessico del lager, che in seguito sarebbe servito anche per raccontare l’indicibile a chi non l’aveva vissuto, a chi dubitava e a chi, pur in buona fede, non riusciva a credere che un tale orrore fosse stato possibile.

Arminio Wachsberger
Arminio Wachsberger

Il destino ha voluto che Arminio Wachsberger sia stato uno dei pochi sopravvissuti tra i numerosissimi ebrei italiani deportati ad Auschwitz nel 1943, e che sia vissuto abbastanza a lungo per poter tradurre in un linguaggio comprensibile gli abissi di sofferenza che l’uomo ha saputo scavare durante la Seconda guerra mondiale. I suoi racconti sono stati indispensabili per testimoniare un’esperienza ai limiti dell’immaginazione umana. Con il suo impegno, Wachsberger ha avuto un ruolo fondamentale per combattere la tentazione dell’oblio che ha coinvolto anche molti ex deportati i quali, spinti dal desiderio di ricominciare al più presto una vita normale, scelsero il silenzio. La sua esemplare storia di dolore, ma anche di rinascita, è stata ricostruita da Gabriele Rigano, ricercatore dell’Università per Stranieri di Perugia, in un volume appena uscito (L’interprete di Auschwitz. Arminio Wachsberger un testimone d’eccezione della deportazione degli ebrei di Roma, Guerini e associati) che parte dal presupposto della necessità di superare una volta per tutte la contrapposizione tra i testimoni e gli storici. Poiché senza l’apporto della memoria – spiega lo stesso Rigano – la storia rischia di perdere la capacità di penetrare i sentimenti e gli stati d’animo.
Il libro, oltre che su fonti d’archivio, è basato principalmente sulle numerose interviste rilasciate dal protagonista a partire dal 1955, tra le quali spicca quella realizzata nel 1998 dalla Spielberg Survivors of the Shoah Visual History Foundation. Wachsberger fu uno degli oltre mille ebrei rastrellati dai nazisti durante il tragico “sabato nero” del Ghetto di Roma. Nelle prime ore di quel maledetto 16 ottobre 1943, le SS si presentarono anche a casa sua, in Lungotevere Ripa, per deportarlo ad Auschwitz insieme a tutta la sua famiglia. Arminio riuscì a salvare solo il suo nipotino Vittorio, di appena due anni, affidandolo alla portiera di un palazzo che lo salvò dalla deportazione e dalla morte. All’arrivo nel campo di sterminio si offrì come interprete, cercando le parole per spiegare agli altri prigionieri quello che stava accadendo intorno a loro. Fu un atto di generosità compiuto per cercare di alleviare le sofferenze di chi non capiva gli ordini dei nazisti, e che lo mise in più occasioni a stretto contatto con Rudolf Hess e con il famigerato dottor Mengele, tristemente noto per i suoi esperimenti su cavie umane. È straziante il racconto di quando proprio quest’ultimo gli rivelò la sorte della sua famiglia. “Noi abbiamo bisogno solo di bestie da lavoro – gli disse Mengele, impassibile – quindi quelli che non possono lavorare vengono eliminati. La bambina di cinque anni [sua figlia Clara] non ci serve quindi la eliminiamo e anche la madre, sapendo che la propria figlia è stata ammazzata, non può più lavorare”.
Fin dalla liberazione, contrariamente a molti altri superstiti, Wachsberger iniziò a raccontare le indicibili sofferenze subite nei campi di sterminio, a raccogliere notizie e testimonianze e a impegnarsi, con coraggio e profonda sensibilità, nella ricostruzione degli elenchi dei deportati e dei dispersi italiani. Venne poi chiamato in più occasioni a testimoniare nei processi che si svolsero a Dachau contro le SS e i militari addetti al campo. “Ne abbiamo riconosciuti diversi e al Tribunale abbiamo narrato in quale maniera bestiale questa gente si è comportata con noi”, ha raccontato. Ma negli anni ebbe modo anche di testimoniare in difesa di quei tedeschi che, ricoprendo posti di responsabilità nel sistema concentrazionario, avevano invece aiutato i prigionieri dei campi. Fu proprio la partecipazione ai processi di Dachau a convincerlo di quanto la memoria della sua esperienza fosse importante sia a livello giudiziario che civile. Dovremo sempre essere grati ad Arminio Wachsberger per aver saputo trovare le parole per descrivere ciò che l’uomo ha saputo fare all’uomo. Quel tragico passato lo tormentò per tutta la vita. Una delle sue figlie ha raccontato che nel 2002, poche ore prima di morire, sussurrò: “forse noi adulti dovevamo essere puniti per peccati che senz’altro avremo commesso, ma…i bambini, perché? Perché i bambini?”
RM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *