La Bestia dei lager uccide ancora?

Avvenire, 27 gennaio 2019

È possibile confrontarsi con l’orrore senza rimanerne annichiliti soverchiati, schiacciati? Oppure la Shoah è un fardello che alla lunga può divenire insostenibile, fino a condurre alla perdita della ragione persino chi non l’ha vissuta in prima persona? In un prossimo futuro potrebbe persino essere diagnosticato un disturbo che colpisce chi è costretto a fare i conti con la dimensione umana dell’irrazionalità, a misurarsi con l’inimmaginabile fino a provarne un fastidio fisico e un terribile senso di colpa. Nei suoi libri indimenticabili, Primo Levi analizzò il rimorso e la depressione dei sopravvissuti, la condizione psicologica che in molti casi compromise gravemente l’adattamento sociale e lavorativo dei superstiti dell’Olocausto. Oggi, a distanza di oltre settant’anni da allora, lo scrittore israeliano Yishai Sarid ci costringe invece a riflettere sul rischio che il peso interiore della Shoah possa farsi alla lunga insopportabile anche per gli studiosi. A chiederci se l’arte, la cultura e l’avanzamento scientifico rappresentino antidoti sufficienti per proteggerci di fronte a questo rischio. Del protagonista del suo nuovo, sorprendente romanzo Il mostro della memoria (uscita per e/o con la traduzione di Alessandra Shomroni) non conosciamo il nome. Potrebbe essere chiunque, ciascuno di noi. Sappiamo però che è un esperto del processo di sterminio, un israeliano che dopo aver abbandonato il sogno di una carriera diplomatica ha intrapreso il lavoro di storico cimentandosi con una tesi di dottorato sui meccanismi di sterminio dei lager. Per incrementare le sue entrate si ritrova poi, quasi senza volerlo, a lavorare come guida prima allo Yad Vashem, il Memoriale dell’Olocausto di Gerusalemme, poi accompagnando gruppi di visitatori ai campi di concentramento nazisti, in Polonia. Si considera “un fedele e scrupoloso agente della memoria” e vede il suo lavoro come un modo per tramandare questa memoria alle giovani generazioni. È un uomo che con i suoi studi e la sua preparazione scientifica crede di aver sviluppato la giusta distanza nei confronti degli orrori del passato ed è quindi convinto di essere immune allo stress di un lavoro simile. Proprio per questo non si accorge di aver imboccato invece una strada senza uscita che lo farà sprofondare verso un abisso interiore. Decine di visite con le scolaresche ad Auschwitz, a Treblinka, a Bélzec, a Majdanek, a Sobibor lo portano prima a scontrarsi con la difficoltà di conciliare la verità storica con il messaggio educativo. Poi comincia a vedere riflesso sé stesso nelle scolaresche, “attribuivo a loro tutto ciò che mi passava per la testa e non mi dava pace. E cercavo di ovviare a tutto questo con la conoscenza”. Con il trascorrere del tempo diventa la guida più richiesta dei viaggi nei campi polacchi e inizia ad accompagnare gruppi di ufficiali dell’esercito israeliano e politici, tra cui un frettoloso ministro preoccupato perlopiù di farsi fotografare. Si convincerà persino di essersi assuefatto a quell’orrore: “da tre anni giravo la Polonia e non ero mai riuscito a versare una sola lacrima”. Invece non riuscirà più a staccarsi da quella routine lavorativa nei campi. Affitta un appartamento a Varsavia e resta lontano da casa per lunghi periodi di tempo, allontanandosi sempre più dalla moglie e dal figlio piccolo rimasti in Israele. Quella memoria si è trasformata in un mostro che a poco a poco ha scavato un solco profondo dentro di lui fino a fargli perdere il senno, con un effetto quasi paragonabile a quello della sindrome di Stendhal di fronte alle opere d’arte di straordinaria bellezza, (“tenni lontano a forza le grida dei prigionieri, i loro lamenti disperati, perché non mi disturbassero”).
Costruito sotto forma di lettera-confessione, il romanzo di Yishai Sarid vede il giovane studioso ricostruire la sua storia raccontando al direttore dello Yad Vashem le gravi conseguenze psichiche del suo lavoro. Il flusso di coscienza generato dalla narrazione in prima persona crea un effetto catartico che conferisce al libro un’esemplare semplicità. In un passaggio cruciale, il protagonista si trova di fronte al figlio che gli chiede qual è il suo lavoro. “Papà racconta alla gente quello che è successo”, è la sua risposta. “In passato c’era un mostro che uccideva le persone”. “E tu lotti contro questo mostro?” “No, il mostro è già morto, è rimasto solo il suo ricordo”. A schiacciarlo sarà proprio il peso emotivo di quel ricordo. Per quanto lui cerchi di mantenere un atteggiamento distaccato verso gli orrori che descrive, per quanto si sforzi di spiegare la Shoah da un punto di vista esclusivamente tecnico e privo di coinvolgimenti emotivi, ben presto si accorge che addentrarsi nelle sofferenze del suo popolo gli è diventato insopportabile. Dietro alle fredde cifre sulle vittime e le tecniche di sterminio comincia a vedere le persone, i drammi umani, le atrocità del passato in un crescendo di insicurezza e di orrore. Qualcosa si è incrinato dentro di lui e quando le scuole interromperanno la collaborazione a causa della sua manifesta instabilità, sarà costretto a portare nei campi le gite organizzate per turisti generici, che non hanno alcuna intenzione di ascoltare le sue descrizioni. Infine, i suoi nervi cederanno definitivamente di fronte a un regista tedesco che lo coinvolge ingannevolmente in un progetto cinematografico. Il finale può lasciare interdetti, ma rappresenta in realtà un ulteriore invito alla riflessione. Considerato uno dei più significativi romanzi recenti sulla Shoah, Il mostro della memoria analizza in profondità la percezione dell’Olocausto nella società israeliana contemporanea riuscendo a sollevare interrogativi etici cruciali. Sul modo di affrontare la memoria, sulle lezioni storiche da trarne, sui rapporti tra gli ebrei di oggi e quelli di allora, sul fascino dei potere e sulla sua capacità di trasformare gli individui in carnefici. Yishai Sarid ha già vinto importanti riconoscimenti con le sue opere precedenti tra le quali spicca Il poeta di Gaza, un thriller psicologico già pubblicato in Italia sempre da e/o. Oggi uno dei più interessanti scrittori emergenti in un paese da poco rimasto orfano del grande Amos Oz.
RM

Shoah: il lato oscuro della Polonia

Da “Avvenire” di oggi

Uno dei pilastri della storia ufficiale polacca vacilla sotto i colpi di un figlio dell’insurrezione di Varsavia del 1944. Jan Tomasz Gross ha lasciato la Polonia alla fine degli anni ‘60 e dalla sua cattedra di storia all’università di Princeton ha più volte messo in discussione il ruolo svolto dai suoi connazionali durante l’occupazione nazista nella Seconda guerra mondiale. Il suo ultimo libro Golden Harvest – in uscita all’inizio di marzo per la casa editrice Znak di Cracovia – racconta la vicenda dei polacchi che si sarebbero arricchiti depredando gli ebrei durante l’Olocausto e ha letteralmente scatenato le ire degli ambienti più nazionalisti. La copertina del volume riproduce una foto dell’epoca che raffigura un gruppo di contadini in posa sotto il sole. Quella che a un occhio disattento può sembrare una normale scena agreste è in realtà un’immagine macabra. Ai piedi dei contadini c’è infatti un mucchio di ossa e teschi umani: quello che resta di alcune delle migliaia di persone finite nei forni crematori del campo di sterminio polacco di Treblinka. Il raccolto della giornata non è costituito da frutti della terra, ma da gioielli e denti d’oro. Continua a leggere “Shoah: il lato oscuro della Polonia”