Viaggio a Strokestown, alle radici della ‘Grande Carestia’

Per conoscere la più terribile tragedia che il Vecchio Continente abbia vissuto nell’era moderna prima dell’Olocausto basta spingersi un centinaio di chilometri a nord Dublino, nell’entroterra irlandese. Nel villaggio di Strokestown, nascosto tra i meravigliosi boschi della contea di Roscommon, all’interno di una delle più belle ville neopalladiane di tutta l’Irlanda, si trova il museo che meglio di ogni altro racconta la storia di quei terribili cinque anni che videro un milione di persone uccise dalla fame, dal tifo e dal colera, e gli altri due milioni di irlandesi costretti all’emigrazione a bordo delle “coffin-ship”, le navi bara che li trasportarono nei centri di quarantena del Canada o degli Stati Uniti. 20140817_155828Tra il 1845 e il 1850 quello che era all’epoca il paese più sovrappopolato d’Europa fu colpito da un’ecatombe di dimensioni epocali, nota da allora come la Great Famine (Grande Carestia). Il museo che esattamente vent’anni fa è stato allestito qui per raccontarla, si trova in un luogo la cui bellezza contrasta apertamente con la drammaticità di quella storia, e col cupo dolore che evocano i documenti e gli oggetti d’epoca conservati al suo interno. La sua collocazione non è stata scelta a caso perché i giardini, i viali e gli immensi terreni circostanti alla villa sono stati uno degli epicentri di quell’immane tragedia della nostra storia recente. Alcune delle sue austere stanze, tra cui l’immensa cucina, sono state lasciate com’erano alla metà del XIX secolo, quand’erano di proprietà del maggiore Denis Mahon, un ricco latifondista inglese discendente di un avventuriero giunto in Irlanda due secoli prima, al seguito degli eserciti di Oliver Cromwell. Era lui il proprietario di tutto qui, quando un fungo sconosciuto in Europa fece marcire i raccolti di patate nell’intera isola scatenando la carestia. Lo stesso fungo si era già diffuso in America ma senza conseguenze devastanti, per la semplice ragione che l’Irlanda era all’epoca l’unico luogo civilizzato dove oltre tre milioni di persone si cibavano soltanto di patate.
20140817_155758Quando la gente cominciò a morire, i proprietari terrieri come Mahon si preoccuparono soltanto di salvare i loro averi e fecero espellere migliaia di contadini dalle loro terre. Gli elenchi conservati nel museo riportano che dalle sue tenute furono cacciati circa undicimila disperati. Alcuni di loro ottennero almeno un posto pagato su una nave che faceva rotta verso l’America, tra epidemie di tifo e di colera che li decimarono prima ancora dello sbarco. Ma una sera d’estate del 1847, l’anno più nero della Carestia, la rabbia dei contadini si tramutò in vendetta, e uno di loro sparò a Mahon mentre tornava nella sua tenuta. La pistola che uccise il ricco latifondista è ancora conservata in una vetrina del museo di Strokestown, ed è diventata un simbolo della fine dell’economia rurale basata sulla divisione del latifondo. Come viene spiegato molto chiaramente dal percorso museale della villa, la Great Famine favorì infatti anche l’ascesa di una nuova leva di proprietari che sbarcarono da Londra e dalla Scozia prendendo il posto dei vecchi padroni. Una visita a questo museo è assai utile per rendersi conto del paradosso di crudeltà cui l’opulenta Inghilterra Vittoriana sottopose gli irlandesi, all’epoca sudditi della Corona a tutti gli effetti in seguito all’Unione dei due parlamenti. Ispirandosi ai principi del liberismo ortodosso della scuola di Manchester, i governanti inglesi si rifiutarono infatti di mandare aiuti e considerarono la carestia come un’occasione fornita dalla Provvidenza per mettere fine alla sovrappopolazione e all’arcaico sistema agrario dell’Irlanda. L’eloquenza dei numeri riportati dal materiale in mostra a Strokestown fanno capire bene il dato più terribile di tutti, e cioè che mentre centinaia di migliaia di persone morivano di fame, l’Irlanda esportava tonnellate di generi alimentari verso l’Inghilterra e la Scozia. Spulciando i registri si apprende per esempio che durante il Black ‘47, l’anno peggiore della Carestia, oltre quattromila navi cariche di grano, farina, cereali, uova e carne lasciarono l’isola con direzione Bristol, Glasgow, Liverpool e Londra.
Già dotato di voluminosi archivi costantemente aggiornati, il museo è stato recentemente allargato e arricchito con nuovi documenti, in parte digitalizzati e messi a disposizione delle scuole e dei centri di ricerca. L’esposizione è fatta invece perlopiù di libri, opuscoli, giornali e mappe d’epoca, ma anche di atti pubblici, elenchi di famiglie espulse e alcune rarissime fotografie. Impressionante, per quantità e contenuto, è poi la corrispondenza risalente a quei tragici anni: le suppliche dei contadini disperati che stanno morendo di fame e chiedono di non essere cacciati dalle loro terre e le risposte, spietate e inappellabili, dei latifondisti. In modo assai opportuno, il museo della Grande Carestia non manca di sottolineare un legame tra il passato e il presente, cercando di rafforzare la consapevolezza del pubblico nei confronti delle tragedie simili che si svolgono ai giorni nostri.
RM

Un pensiero riguardo “Viaggio a Strokestown, alle radici della ‘Grande Carestia’”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *