Avvenire, 13 novembre 2019
Decenni di silenzi, censure ed equivoci hanno avvolto nell’oblio la terribile vicenda dell’Arandora Star, la nave britannica piena di internati italiani che affondò nell’Atlantico il 2 luglio 1940. Oltre quattrocento civili italiani furono uccisi da un siluro lanciato dagli alleati tedeschi pochi giorni dopo l’ingresso in guerra dell’Italia. Un’immane tragedia riemersa dal dimenticatoio della Storia soltanto in anni recenti, grazie agli approfonditi studi storici che sono riusciti finalmente a gettare luce sulla dinamica della strage. Dopo la dichiarazione di guerra di Mussolini gli italiani che vivevano in Gran Bretagna divennero improvvisamente dei nemici. Centinaia di essi si ritrovarono nella scomoda condizione di stranieri indesiderati e finirono rinchiusi nei campi di internamento, sospettati di simpatie fasciste e di legami più o meno diretti con il regime. Una celebre espressione di Winston Churchill – “Collar the Lot” (“metteteli tutti al guinzaglio”) – ricorda la misura preventiva contro lo spionaggio che stabilì l’internamento di tutti i cittadini originari dei paesi nemici. Il 1° luglio 1940 dal porto di Liverpool salpò l’Arandora Star, una nave da crociera britannica requisita per esigenze belliche e carica di internati civili. Era diretta in un campo di prigionia canadese ma poche ore dopo la partenza venne silurata e affondata da un U-Boot tedesco al largo delle coste irlandesi. Da questa tragedia, nella quale persero la vita 805 civili di cui 446 italiani, prende spunto il romanzo di Maura Maffei, Quel che abisso tace (Parallelo45 edizioni). Un’opera nata in seguito alla casuale scoperta della parentela che lega l’autrice a una delle vittime: il giornalista Cesare Vairo, all’epoca corrispondente dall’Inghilterra di alcune testate italiane. Vairo è una delle figure – alcune realmente esistite, altre frutto di fantasia – che riprendono vita nel romanzo animando prima il campo d’internamento britannico di Whart Mills, poi la nave destinata a una fine tragica. Mantenendo un equilibrio costante tra verità e immaginazione, e nonostante il comprensibile trasporto emotivo, l’autrice riesce a rendere giustizia a una storia maledetta. Per tanti, troppi anni l’Arandora Star si è portata dietro una fama tanto terribile quanto ingiusta, ovvero quella di essere una nave carica di oppositori fascisti. A bordo c’erano invece molti antifascisti convinti e persino alcuni ebrei scappati dall’Italia dopo la promulgazione delle Leggi razziali. Furono tutti vittime innocenti di un crimine di guerra – ribadisce Maffei – poiché fu apertamente violata la Convenzione Ginevra del 1929. La nave non esponeva infatti alcun segnale che potesse far identificare la sua funzione, come ad esempio il simbolo della Croce Rossa, e prima di salpare era stata ridipinta di grigio divenendo quindi facilmente scambiabile con un mercantile militare. Né all’equipaggio, né agli internati furono inoltre date istruzioni sulle procedure d’emergenza. Ma non vi fu alcuna pietà neanche per i sopravvissuti, che pochi giorni dopo il naufragio vennero di nuovo imbarcati su un’altra nave destinata in Australia. Il dramma più grande fu però l’indifferenza della stampa italiana asservita al regime che ignorò le vittime della tragedia. Ad aprire uno squarcio di speranza di fronte a tanto dolore c’è almeno il potere della finzione, che dà forma all’epilogo immaginifico di questo romanzo.
RM