
Sofia e Daniel, Aisha e Tarteel: la “meglio gioventù” di Israele ha i modi gentili e l’eloquio assertivo di questi quattro ventenni che lavorano insieme per la pace in un gruppo israelo-palestinese e sostengono di credere fermamente nel dialogo e nella nonviolenza. In questi giorni sono arrivati in Italia portando una ventata di speranza sul futuro del Medio Oriente, usando parole che oggi sembrano sempre più desuete: obiezione di coscienza, nonviolenza, educazione alla pace, tolleranza, solidarietà. Concetti che loro stessi hanno messo in pratica pagando di persona il prezzo di scelte coraggiose e controcorrente. Continua a leggere “La “meglio gioventù” di Israele”