I mondiali della vergogna

Focus Storia n. 140, giugno 2018

Quelli che si giocarono nel 1978 in Argentina saranno sempre ricordati come “i mondiali della vergogna”. Mai come in quell’occasione lo sport più popolare, il calcio, venne trasformato in un colossale strumento di propaganda da una feroce dittatura militare. Il trionfo sportivo della squadra di casa rappresentò l’apice del consenso internazionale per il regime e servì a coprire i terribili crimini che stava commettendo. Mentre gli occhi del mondo erano puntati sui campi di calcio, a poca distanza dagli stadi dove si sfidavano i migliori giocatori del mondo continuò a funzionare a pieno ritmo la macchina della repressione. Nei luoghi di prigionia languivano decine di migliaia di oppositori politici veri e presunti. Ogni giorno le persone venivano rapite e fatte sparire, alimentando il terrore inaugurato due anni prima, con il colpo di stato del 24 marzo 1976. Alcuni superstiti hanno raccontato che durante le partite del Mondiale sia le torture che i “voli della morte” – con i quali le vittime erano gettate vive nell’Oceano – venivano sospese ma al fischio finale tutto riprendeva come prima, come se niente fosse. Dal primo al venticinque giugno di quarant’anni fa, i giorni in cui si svolsero quei campionati del mondo, l’elenco dei desaparecidos si allungò con altri 63 nomi.
Eppure quasi tutti fecero finta di non sapere quanto stava accadendo a Buenos Aires e nelle altre città del paese. Nessuna federazione calcistica prese neanche in considerazione l’ipotesi di rifiutare la partecipazione al torneo. Nessun giocatore rilasciò dichiarazioni di critica del regime o a sostegno delle vittime, sostenendo che il calcio dovesse restare estraneo alla politica. Al ritorno nei loro paesi, i calciatori e gli addetti ai lavori portarono come unico ricordo della dittatura la presenza asfissiante dei militari nei ritiri e negli spostamenti. Il capitano della squadra tedesca, Berti Vogts, dichiarò: “L’Argentina è un paese dove regna l’ordine. Io non ho visto nessun prigioniero politico”. Qualcuno si illuse che la mancata partecipazione al torneo di Johann Crujiff, all’epoca il più grande calciatore del mondo, fosse un gesto di protesta politica; ma anni dopo lo stesso giocatore olandese spiegò che la sua assenza era dovuta al tentativo di rapimento subito mesi prima a Barcellona, che lo aveva convinto a limitare gli spostamenti.
Per Jorge Rafaèl Videla, il dittatore argentino, quel palcoscenico straordinario fu un regalo della storia che giunse quasi inaspettato. I mondiali erano stati infatti assegnati al paese sudamericano una decina d’anni prima, in base alla regola in vigore all’epoca dell’alternanza tra Europa e America. La giunta militare, al potere da due anni, decise di sfruttarli al massimo per ottenere il consenso del popolo e rafforzare la propria immagine internazionale. Fiumi di denaro pubblico furono impiegati senza curarsi della crisi economica in corso in un paese fortemente impoverito. La manifestazione costò una cifra quattro volte superiore a quella che la Spagna avrebbe speso quattro anni dopo, per ospitare i mondiali del 1982. Sullo sfondo delle partite tutti avrebbero visto un paese efficiente, senza miseria, né violenza. I quartieri malfamati di Buenos Aires e di Rosario vennero abbattuti prima del calcio d’inizio, gli arresti furono intensificati arrivando a circa duecento al giorno, per impedire contatti tra i dissidenti e la stampa estera. Il giornalista argentino Pablo Llonto, che nel 1978 seguì i Mondiali per il più importante quotidiano di Buenos Aires, Clarìn, ha raccontato nel suo libro I mondiali della vergogna che i militari riuscirono a imporre il silenzio ai giornalisti di tutto il mondo, costringendoli a scrivere solo di calcio, evitando ogni riferimento alla società, alla politica e all’economia. La stampa argentina obbedì quasi totalmente agli ordini del regime tacciando i contestatori e gli esuli di essere “antiargentini” e descrivendo un paese tranquillo, ordinato e finalmente libero dai “sovversivi”. Nelle telecronache delle squadra di casa, il giornalista José Maria Muñoz irrideva i nemici della dittatura con un gioco di parole, ripetendo che gli argentini erano “derechos y humanos” (giusti e umani). L’unica forma di opposizione fu quella silenziosa delle Madri di Plaza de Mayo, che ogni giovedì sera si ritrovavano davanti al palazzo presidenziale, a Buenos Aires, e sfilavano in cerchio reclamando verità e giustizia per i figli scomparsi. Le loro manifestazioni vennero ignorate dai mezzi di informazione di tutto il mondo con l’unica eccezione della televisione olandese, che mandò in onda un servizio su quei coraggiosi cortei proprio nel giorno dell’inaugurazione dei Mondiali.
Ma per realizzare fino in fondo l’obiettivo della giunta militare, l’Argentina doveva vincere la coppa a tutti i costi. La guida della squadra fu affidata a Cesar Luis Menotti detto ‘El Flaco’, un allenatore di vedute politiche completamente opposte a quelle del regime ma ritenuto l’unico in grado di far vincere alla Selecciòn biancoceleste il primo titolo della sua storia. Su di lui, e su campioni come il capitano Daniel Passarella, il centravanti Mario Kempes e il regista Osvaldo Ardiles, si riversarono le speranze di una nazione. Dopo una prima fase poco convincente iniziata con la sconfitta contro l’Italia di Enzo Bearzot, l’Argentina arrivò in finale grazie a qualche arbitraggio favorevole e a una partita con il Perù che – come si sospettò fin da subito – era stata truccata per favorire la squadra di casa. Prima del fischio d’inizio il dittatore Videla si era presentato nello spogliatoio dei giocatori peruviani in compagnia del segretario di stato americano Henry Kissinger. La sfida si concluse con un clamoroso sei a zero per gli argentini, che sfruttando la differenza reti guadagnarono l’accesso alla finale a discapito del Brasile. Alcuni anni dopo, una dettagliata inchiesta del giornalista statunitense Tim Pears ha confermato che il governo argentino aveva regalato un milione di tonnellate di grano al Perù per “ammorbidire” i suoi giocatori.
Il 25 giugno 1978 Argentina e Olanda si sfidarono per l’atto conclusivo del Mondiale, davanti agli ottantamila spettatori che gremivano lo stadio monumentale di Buenos Aires. A poche centinaia di metri di distanza si trovava la famigerata Scuola di meccanica della Marina (Esma), il principale luogo di tortura del regime, eloquentemente definito l’“l’Auschwitz argentino” dallo scrittore Eduardo Galeano in Splendori e miserie del gioco del calcio. Negli anni della dittatura (1976-1983) circa cinquemila persone furono rinchiuse là dentro e appena cinquecento ne sono uscite vive. Prima di scendere in campo per la finale, Menotti chiese ai suoi uomini di giocare per alleviare il dolore del popolo e non per i generali seduti in tribuna d’onore. Al termine della partita la nazionale argentina sconfisse quella olandese per tre a uno dopo i tempi supplementari, aggiudicandosi il trofeo e facendo esplodere la festa in tutto il paese. Per i militari fu un trionfo che consacrò il regime agli occhi del mondo. Anche grazie a quella vittoria, i generali poterono contare su altri cinque anni di silenzio e di impunità.
RM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *