Avvenire, 5.3.2017
Sarebbe bastata una manciata di voti in più per suggellare l’inarrestabile ascesa di quello che un tempo era il braccio politico dell’IRA fino a farlo diventare il partito di maggioranza relativa dell’Irlanda del Nord per la prima volta nella storia. Ma anche così, il migliaio di voti che separano i repubblicani di Sinn Féin dagli unionisti del DUP – declinati in 27 seggi all’assemblea per il primo e 28 per il secondo – rappresentano una vittoria straordinaria per il partito di Gerry Adams, che si è affrettato a definire l’esito delle elezioni anticipate “un voto contro la Brexit, che rafforza la richiesta dell’Irlanda del Nord per ottenere uno status speciale all’interno dell’UE e pone le condizioni per chiedere una referendum sulla riunificazione dell’isola”. La crisi aperta dal Sinn Féin nel gennaio scorso con le dimissioni del vicepremier Martin McGuinness si è dunque rivelata una scommessa vinta, perché dopo il responso definitivo delle urne la nuova assemblea di Belfast ha assunto una fisionomia del tutto inedita e legittimata dall’affluenza più alta degli ultimi vent’anni, circa il 65%. Per la prima volta dal 1922, da quando cioé Londra sancì la divisione dell’isola creando l’Irlanda del Nord, i partiti unionisti protestanti DUP e UUP hanno perso infatti la maggioranza assoluta, anche per effetto del clamoroso sorpasso del SDLP, il partito socialdemocratico e laburista, nei confronti dell’Ulster Unionist Party (12 seggi il primo, appena 10 il secondo). Una sconfitta talmente inaspettata da spingere il leader dell’UUP Mike Nesbitt ad annunciare le proprie dimissioni. Ma il vero perdente è il DUP: il partito della premier uscente Arlene Foster, penalizzato anche dalla posizione pro-Brexit, conserva una minima maggioranza relativa ma avendo ottenuto meno di 30 seggi perde il potere di veto su una serie di questioni controverse, tra cui il via libera ai matrimoni gay che ebbe già modo di esercitare alla fine del 2015.
Tuttavia il grande significato simbolico del ribaltamento di questi rapporti di forza non si rifletterà fin da subito sul piano istituzionale. L’Accordo del Venerdì Santo che nel 1998 pose fine al conflitto stabilisce infatti che i due partiti di maggioranza relativa delle opposte fazioni – Sinn Féin e DUP – debbano costituire un esecutivo di unità nazionale ma i veleni degli ultimi mesi, peraltro acuiti dalla campagna elettorale, fanno ritenere assai improbabile che i due partiti possano ricominciare fin da subito a governare insieme. Ieri la nuova leader di Sinn Féin, Michelle O’Neill, ha ribadito ancora una volta che non si tornerà allo status quo precedente. Secondo quanto previsto dalla legge, entro le prossime tre settimane l’assemblea con sede nel palazzo di Stormont, a Belfast, dovrà dar vita a un nuovo esecutivo altrimenti si dovrà tornare alle urne oppure rispristinare il governo diretto da parte di Londra, un’eventualità che il Segretario di Stato James Brokenshire ha escluso perché rimetterebbe a rischio il processo di pace. Con un fronte indipendentista ormai maggioritario, e in un quadro politico reso assai complicato anche dai possibili effetti centrifughi della Brexit, per Londra potrebbe essere davvero giunto il momento di concedere quel referendum per la riunificazione dell’Irlanda già previsto dall’accordo del 1998.
RM