Da lassù, Sarajevo sembra un’astronave sospesa tra le nuvole. È una vista che toglie il fiato, circondata da una natura rigogliosa e selvaggia. Sulle pendici del monte Trebević sono ormai tornati anche gli uccelli. Erano stati i primi a scappare, nell’aprile del 1992, quando l’armata serbo-bosniaca cominciò ad assediare la città da queste alture. Da pochi mesi anche gli abitanti si sono finalmente riappropriati della montagna sacra che venne trasformata in parco naturale dal Maresciallo Tito, che ospitò alcuni impianti delle Olimpiadi invernali del 1984 e poi divenne un simbolo di morte poiché da lì, per oltre quattro anni, piovvero le granate e i colpi dei cecchini. Prima che si scatenasse l’inferno, la salita al monte Trebević con la Žičara, la funivia che partiva dal centro cittadino, era la gita fuori porta preferita dai sarajevesi, un luogo di incontro amato dalle famiglie, un filo teso verso il cielo che consentiva di volare a 1200 metri sopra il livello del mare. Finché la guerra non cambiò tutto, trasformando la montagna sacra in un luogo maledetto popolato dai fantasmi. Mentre preparavano l’assedio della città, le truppe di Ratko Mladić distrussero la Žičara e uccisero senza pietà Ramo Biber, il giovane guardiano dell’impianto, destinato a passare alla storia come una delle prime vittime del conflitto. Poi le milizie serbo-bosniache occuparono la montagna e di lì a poco su quel territorio impervio e fitto di vegetazione fu insediata la prima linea del fronte, che in alcuni punti arrivava a ridosso delle case della città. La strada che risaliva il Trebević venne interrotta dai check-point dell’armata bosniaca e da quelli serbi, che impedivano persino il passaggio dei convogli umanitari diretti alla popolazione assediata. Finito il conflitto nel 1995, la priorità fu data alla ricostruzione di ospedali, scuole, edifici pubblici e luoghi di culto. Ma ciò non basta a spiegare un ritardo di oltre vent’anni per veder tornare in funzione la funivia. Più dei soldi è mancata a lungo la volontà politica di ricostruire un simbolo dell’unità cittadina, un tracciato che segna la linea di confine fra le due entità che compongono la Bosnia nata dagli accordi di pace di Dayton. Da un lato la Federazione di Bosnia-Erzegovina, dall’altro la Republika Srpska, l’area serbo-bosniaca in cui si trova la montagna. Sulle pendici del Trebević si trova anche la fossa comune di Kazani, dove i paramilitari bosniaci gettarono decine di civili, in gran parte serbi. Nel 2008 un’associazione di Belgrado cercò a tutti i costi di issare sulla cima del monte una gigantesca croce ortodossa alta ventisei metri. Doveva essere visibile da qualsiasi punto di Sarajevo, come quella eretta dai croati sul monte Hum, che sovrasta la città di Mostar. Il progetto suscitò forti proteste e venne infine accantonato in seguito all’intervento dell’Alto Rappresentante della comunità internazionale.
Ci sono voluti ventisei anni esatti dall’inizio della guerra, per rivedere finalmente la Žičara nel cielo di Sarajevo. Se dalla primavera scorsa è finalmente possibile tornare in cima al Trebević in pochi minuti gran parte del merito è di Edmond Offermann, un fisico nucleare olandese sposato con una donna di Sarajevo che ha donato quattro milioni di euro per contribuire alla ricostruzione dell’impianto. La nuovissima e luccicante funivia è stata progettata dall’architetto Mufid Garibija e realizzata dall’azienda altoatesina Leitner, ha trentatré cabine con dieci posti ciascuna che consentono di risalire la montagna dal centro città in appena sette minuti. Alla stazione di partenza è stata collocata una delle vecchie cabine dell’epoca, un monumento alla memoria di un recente passato che tutti qua ricordano con nostalgia. È rossa, ha ancora i simboli olimpici sui lati e colpisce per le sue piccole dimensioni. La salita è spettacolare, e per apprezzarla fino in fondo è necessario dare le spalle alla montagna. Appena partiti, volgendo lo sguardo di là dal fiume, si scorge l’inconfondibile profilo moresco color giallo-ocra della biblioteca nazionale, la Vijećnica, che fu bruciata durante la guerra e nel 2014 è stata riaperta per ospitare l’amministrazione cittadina. Poi la città si allontana assumendo contorni rarefatti e sfumati dalla fitta coltre di nebbia che la avvolge intorno al calar del sole. La stazione di arrivo è intitolata a Ramo Biber, come ricorda una targa alla sua memoria. La discesa dalla funivia è un brusco ritorno alla realtà, perché tutto intorno non c’è quasi niente. Per affacciarsi sulla città e scattare una foto ricordo c’è al momento solo una grande spianata di cemento grezzo. Gli anziani sarajevesi raccontano che in un tempo non troppo lontano lassù c’era il Vidikovac (Belvedere), un ristorante che prima della guerra era considerato ancora tra i migliori del paese. D’estate si cenava in terrazza all’aria aperta, contemplando le luci della città che sembravano stelle cadute dal cielo. Imboccando il sentiero che scende a valle ci si addentra velocemente nel bosco, dove sono ancora visibili i segni delle trincee e dei bunker antiaerei scavati un quarto di secolo fa. Le massicce operazioni di sminamento compiute in anni recenti consentono ormai di attraversare senza patemi quello che durante la guerra era stato trasformato in un gigantesco campo minato. Non lontano dai piloni della funivia, nascosti in mezzo agli alberi, spuntano quasi all’improvviso i resti della vecchia pista da bob usata durante le Olimpiadi del 1984. È un grigio binario di cemento ravvivato dai graffiti degli artisti di strada che oggi viene a volte usato dagli skaters. In alcuni punti si notano ancora i fori praticati ad altezza d’uomo, dai quali durante la guerra venivano fatte passare le canne delle mitragliatrici. Ma dall’altro lato della montagna è possibile imbattersi anche nelle piste da sci della Jahorina, tuttora funzionanti. Il trascorrere del tempo sta aiutando Sarajevo a lasciarsi alle spalle i ricordi terribili, e mentre gli abitanti riprendono confidenza con il loro immenso parco, a valle aprono caffetterie e ristoranti, le case sono ormai quasi tutte ricostruite, sono comparsi nuovissimi campi da tennis. Nell’opinione di molti, la riapertura della Žičara rappresenta il passo decisivo verso la rinascita della città.
RM
Tag: olimpiadi 1984
I giochi della pace delle due Sarajevo
Venerdì di Repubblica, 23 febbraio 2018
Vucko, il lupacchiotto simbolo dei giochi invernali di Sarajevo del 1984, è ancora oggi uno dei gadget olimpici più venduti ma sta per essere mandato in soffitta da Groodvy, una palla di neve con i riccioli colorati che sarà la mascotte ufficiale delle prossime Olimpiadi della gioventù del 2019. A distanza di trentacinque anni, la città bosniaca tornerà a essere una capitale dello sport con un evento che avrà ricadute positive anche sul piano politico. I giochi del 1984 sono l’emblema dei tempi che precedettero la guerra nell’ex Jugoslavia e il terrificante assedio della città che durò quattro anni, causando oltre undicimila morti. Quei giorni di sport, ancora ricordati con nostalgia, torneranno l’anno prossimo con una manifestazione che si svolgerà, come recita il sito ufficiale, a “Sarajevo e Sarajevo est”. Già, perché forse non tutti sanno che tra le eredità di quel conflitto c’è anche la divisione della città in due parti: la Sarajevo propriamente detta, capitale della Bosnia Erzegovina, e quella nota come Istočno Sarajevo (Sarajevo est), a maggioranza serba e situata amministrativamente nella Repubblica Srpska. Una frontiera invisibile creata dalla guerra, con confini che in alcuni casi sono stati tracciati dividendo i due lati della stessa strada. Nessuna restrizione alla mobilità per gli abitanti – c’è chi vive in una parte e lavora nell’altra -, se non per i taxi, che sono costretti a rimuovere le insegne in caso di “sconfinamento” per evitare multe salate. Ma a oltre due decenni dalla fine del conflitto, resistono ancora le divisioni etniche e i confini psicologici tra la gente, spesso alimentati dai politici che continuano a soffiare sul fuoco dei nazionalismi. Sarajevo doveva ospitare le Olimpiadi della gioventù europea già nel 2017, ma per convincere le due amministrazioni a lavorare insieme mettendo da parte i rancori del passato è stato necessario attendere altri due anni. Sia il vicesindaco di Sarajevo, Milan Trivic, che il presidente dell’assemblea di Sarajevo est, Miroslav Lucic, hanno affermato che si tratta di una grande occasione non soltanto per promuovere lo sport e il turismo nella regione, ma anche per dimostrare che una cooperazione tra le due parti della città – da sempre divise da una lettura contrapposta del recente passato – è finalmente possibile. Dal 9 al 16 febbraio 2019 circa 1500 atleti europei dai 14 ai 18 anni si sfideranno in sette specialità invernali e contribuiranno a superare barriere politiche e psicologiche, un po’ come sta accadendo in questi giorni tra le due Coree. Nei prossimi mesi ripartirà finalmente la cabinovia che si arrampica sul monte Trebević e congiunge le due parti della città. Il vecchio impianto, che portava sulle piste delle gare olimpiche del 1984, era stato abbattuto a colpi di mortaio e da quell’altura l’esercito serbo-bosniaco aveva bombardato la città per lunghi mesi. Le piste da slittino e da bob erano state minate, gli alberghi trasformati in centri di prigionia e di tortura. Il programma di riqualificazione previsto dalle Olimpiadi della gioventù ridarà vita finalmente anche a quel paesaggio spettrale dove giacevano i macabri resti di cemento di quelle strutture.
RM