Piazza Fontana, verità senza giustizia

La strage di piazza Fontana rappresentò l’abisso della nostra storia recente ma offrì anche l’opportunità per un risveglio delle forze democratiche del paese. Ne è convinta Benedetta Tobagi, autrice del nuovo saggio Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi), nel quale la figlia del noto giornalista ucciso dal terrorismo rosso nel 1980 indaga approfonditamente uno dei processi più importanti dell’Italia repubblicana. Un percorso giudiziario durato ben 36 anni che non è riuscito a individuare i nomi degli esecutori materiali, né a far passare alcuna condanna in giudicato. Nel giugno 2005 la Corte di Cassazione stabilì in via definitiva che la strage fu opera di “un gruppo eversivo costituito a Padova nell’alveo di Ordine Nuovo, capitanato da Franco Freda e Giovanni Ventura”. Ma i due estremisti non erano più perseguibili in quanto precedentemente assolti con giudizio definitivo dalla Corte d’assise d’appello di Bari. “Gli esecutori materiali sono ignoti”, concluse allora tristemente la sentenza della Cassazione. L’unica certezza rimane dunque la tragica contabilità delle vittime di quella bomba che il 12 dicembre 1969 distrusse la Banca dell’agricoltura di Milano: 17 morti e 90 feriti. Un’interminabile scia di sangue che si è protratta negli anni successivi. Un vortice di risentimenti e violenze, silenzi e segreti di Stato che ha segnato la storia degli anni Settanta. Il documentatissimo saggio di Benedetta Tobagi arriva in libreria proprio mentre ci avviamo al cinquantesimo anniversario di piazza Fontana e, forte di una monumentale ricerca archivistica, riesce a raccontare quegli eventi da una prospettiva diversa. Tobagi confuta ad esempio la tesi semplicistica della “strage di Stato” che fu oggetto di una famosa controinchiesta condotta a caldo da alcuni militanti della sinistra extraparlamentare e rifiuta di considerare lo Stato come un’entità monolitica e irriformabile. L’Italia di quegli anni è un paese con un sistema giudiziario ancora fortemente segnato dalla mentalità repressiva del periodo fascista, dove la giustizia è uno strumento per mantenere il potere e l’ordine. Prima del 1977 i servizi segreti non sono ancora regolamentati da leggi, né controllati dagli organismi politici. I tre processi svolti per la strage portano alla luce una sconcertante trama di depistaggi e accerta le pesanti responsabilità dei terroristi neri ma anche di alcuni ufficiali dei servizi segreti, fino a trasformarsi in un processo simbolico allo Stato. Il lavoro di Tobagi conferma l’esistenza di un patto tra il presidente della Repubblica Saragat e il premier Rumor con il beneplacito degli Stati Uniti per far salire la temperatura politica e favorire uno spostamento dell’asse politico a destra. Un patto che fu scavalcato dalla destra eversiva protetta dai servizi. Il libro rivolge molta attenzione ai lunghi anni che videro il processo spostato a Catanzaro, nel tentativo di insabbiarlo. Non fu possibile, racconta Tobagi, grazie al lavoro straordinario svolto dai magistrati calabresi. Sono stati loro, insieme a tanti altri uomini dello Stato, a consentire con tenacia e coraggio l’accertamento della verità. Se la giustizia su piazza Fontana è destinata a restare incompiuta, almeno la Storia ha accertato le responsabilità in modo inequivocabile.
RM