Si sono svolte due giorni fa, per la prima volta, manifestazioni pubbliche in Turchia nell’anniversario del raid contro 220 membri dell’intelligentsia armena nel 1915, episodio che segnò l’avvio delle persecuzioni di massa. Un gruppo composto da 75 intellettuali e artisti turchi e circa duecento sostenitori ha acceso silenziosamente delle candele e ha deposto fiori davanti alla stazione di Haydarpasha, a Istanbul, da dove partì il primo convoglio della deportazione, e nella centralissima piazza Taksim. La zona era tenuta sotto stretta sorveglianza da parte delle forze dell’ordine per impedire aggressioni da parte dei nazionalisti. La manifestazione si è potuta svolgere senza che si verificassero incidenti.
Secondo il politologo Cengiz Aktar, “i jinn -gli spiriti- sono usciti dalla loro bottiglia”, il tabù comincia ad incrinarsi. Certo non ancora nella versione ufficiale della storia nazionale, ma tra gli intellettuali, in libreria e nei dibattiti in tv, la questione, tra intimidazioni e aspri confronti, è aperta. Al Nobel turco per la letteratura Orhan Pamuk, si sono aggiunti altri dissidenti di spicco. E’ il caso di Hasan Kemal, editorialista del quotidiano “Milliyet”, nipote del leader dei Giovani Turchi Kemal Pasha, che negli ultimi anni si è dedicato al tema della riscoperta della verità storica in Turchia: “A scuola e all’università impariamo che gli armeni collaboravano con il nemico e che morirono deportati verso la Siria. Non si sa nulla della verità storica. La Turchia è stata tenuta nell’oscurità -ha scritto- Oggi le cose stanno cambiando”. Nel 2008 una petizione per il ‘perdono’ alle vittime armene della ‘grande catastrofe del 1915’ è stato firmato da 30 mila cittadini. Nel 2010 Ankara ha ammesso la morte di circa 300mila armeni in seguito alle deportazione, negando tuttavia ogni pianificazione.