“Così Derry è diventata cantiere di riconciliazione”
Avvenire (2024)
“E poi un giorno Sarajevo sarà di nuovo sotto assedio”
il venerdì di Repubblica (2024)
“Una Borgogna sul mar Nero”
Avvenire (2024)
“L’anima della Grecia si innalza su Skiathos”
Avvenire (2023)
“Tempelhof: il colosso del Fuhrer”
Focus Storia (2023)
“Isole Aran, poesia ai confini del mondo”
Avvenire (2023)
“La nuova Samarcanda nasce nel deserto”
il venerdì di Repubblica (2022)
“La memoria tradita nella Disneyland serba”
Avvenire (2022)
“Quando Liverpool era il porto degli schiavi”
Avvenire (2022)
“Edimburgo, una città intrisa di letteratura”
Avvenire (2022)
“Quei pacifisti nel cuore del conflitto”
Avvenire (2022)
“Sligo, la terra di leggende che rapì il cuore di Yeats
Avvenire (2022)
“A Sarajevo il museo dell’infanzia ferita dalla guerra”
Avvenire (2022)
“La marea dei pacifisti italiani in Ucraina
Avvenire (2022)
“Vi insegno io il gaelico per vivere in santa pace”
Avvenire (2022)
“A spasso tra i dedali della Dublino di Joyce”
Avvenire (2022)
Torri Gemelle, la memoria dell’11 settembre
Avvenire (2021)
Leggere la Divina Commedia sulle lapidi di Firenze
Avvenire (2021)
Galway, capitale di cultura e di migrazioni
Avvenire (2020)
Le baracche di Dachau, laboratorio del Reich
Avvenire (2020)
La casa della letteratura irlandese
Avvenire (2019)
”Berlino ricucita dall’arte, 30 anni dopo il Muro”
Avvenire (2019)
Ellis Island, la porta del “nuovo mondo”
Avvenire (2019)
“La Nuova IRA di Derry soffia sulla Brexit”
il venerdì di Repubblica (2019)
Sarajevo, la rinascita è salita in funivia
Avvenire (2018)
Il socialismo ungherese è un affare per piccioni
il venerdì di Repubblica (2018)
“Siete mai stati nell’altra Sarajevo?”
il venerdì di Repubblica (2018)
”Il memorial di Vukovar, Danubio color rosso”
Avvenire (2018)
“Srebrenica, i conti con la memoria”
Avvenire (2018)
“Com’era verde la mia Irlanda senza confini”
il venerdì di Repubblica (2017)
“Giustizia per gli Einstein”
Diario (2005)
“Camp Darby, “hic manebimus optime”
Diario (2005)