Plan Condor, entri la corte

Filippo Fiorini da Buenos Aires

Generali e colonnelli dell’ultima dittatura militare affrontano il giudizio per la rete spionistica internazionale con cui davano la caccia ai militanti delle sinistre, in combutta con gli altri golpisti sudamericani e sotto l’ala degli Stati uniti.
Non sono bastate le 5 ore di udienza con cui si è aperta questa settimana la «Causa Operacion Condor» ad elencare tutti i crimini che vengono attribuiti ai suoi 25 imputati. Ci vorrà molto tempo per farlo, ma gli esperti dicono che non ci sia fretta, perché un primo record è già stato raggiunto: dopo più di vent’anni di peripezie giudiziarie, il processo è partito ed ora la Corte non si limiterà a giudicare i resti geriatrici di qualche dittatore reso patetico dalla vecchiaia o inimputabile dalla morte, ma metterà davanti al codice penale la storia di un intero continente chiamato America, le cui mani menavano a Buenos Aires, Santiago, Rio e Montevideo, ma la cui testa pensava a Washington.plan-condor Il Piano Condor, l’Operazione Condor, o la «Superstruttura Condor», come l’ha chiamata il pm in aula, fu «un’apparato sovranazionale che – negli anni Settanta – univa reti di spionaggio, scambio d’informazioni e protocolli comuni di azione» in diversi paesi del Sudamerica, «formando squadre speciali che operavano all’interno degli stessi o venivano inviate a paesi terzi dell’area e finanche in Francia, Spagna e Svizzera». Nell’ambito di una guerra ai partiti di sinistra (poi passati alla lotta armata) questi «gruppi di para-polizia avevano il compito di localizzare e catturare gli obiettivi (leggasi «persone»), trasferendoli poi nel paese d’origine oppure eliminandoli sul posto». Una responsabilità a cui adempirono con una serie lunghissima di sparatorie in strada, autobombe in centro, avvelenamenti di mattina, rapimenti notturni e torture in sordidi seminterrati, che arrivarono ad un’efficacia quasi genocida.
Nessuna delle 103 vittime a cui il Tribunale Orale Federale Numero 1 di Buenos Aires pretende di rendere giustizia, su un totale generale di oltre 30 mila, è sopravvissuta al canto stridulo del condor. Di un’infima minoranza si sono ritrovate le spoglie, mentre la maggior parte di questo eterogeneo gruppo di sindacalisti argentini, utopisti uruguaiani, muratori paraguaiani ed ingegneri cileni «non sono né morti, né vivi. Sono desaparecidos». Lo disse tanti anni fa il più celebre degli imputati di questo giudizio: l’ex presidente de facto (un eufemismo per dire che si era dato il titolo da solo) Jorge Rafael Videla. Senza aver dismesso i baffi alla moda nazi, quest’uomo che già deve al sistema giudiziario argentino due delle sue deprecabili vite ed altri 50 anni della prossima, oggi se ne gioca un’altra con lo sguardo di chi ha perso l’arroganza ed ora invidia triste il collega cileno Pinochet o il paraguaiano Stroessner, quando sente leggere i loro nomi nella lista degli imputati ingiudicabili, poiché morti. Continua a leggere “Plan Condor, entri la corte”

Desaparecidos, i figli in Italia?

desaparecidos

Le Madri de Plaza de Mayo cercano anche nel nostro Paese i bambini che furono sottratti ai perseguitati dal regime argentino e adottati sotto falso nome. I casi (uomini e donne nati tra il ’75 e l’83) potrebbero essere un’ottantina. E l’inchiesta riporta alla luce le complicità dell’epoca tra la nostra ambasciata a Buenos Aires e la dittatura militare.

Se sei nato tra il 1975 e il 1983, hai origini argentine e qualcosa nella tua identità non ti convince, contattaci per favore: 06 48073300, dirittiumani@ambasciatargentina.it». L’appello è firmato dall’ambasciata di Buenos Aires a Roma e segnala ufficialmente che potrebbero essere arrivati anche nel nostro Paese bambini sottratti alle vittime della dittatura militare argentina (1976-1983). Le Madri de plaza de mayo, i cui figli per lo più giovanissimi furono sequestrati e fatti sparire in quei tragici anni, hanno ragione di credere che alcuni dei bambini sottratti a prigioniere incinte, uccise subito dopo il parto, possano essere in Italia. E li stanno cercando.
Sono almeno 500 i figli di desaparecidas iscritti con cognomi falsi all’anagrafe da persone che li hanno poi fatti crescere come figli propri senza mai rivelare loro la verità. Spesso si tratta di famiglie di militari, o vicine al regime, considerate allora ideologicamente adatte a educare un bambino lontano dal possibile contagio della sovversione. Di quei 500 ne sono stati ritrovati finora 107. Quasi tutti in Argentina, ma alcuni anche in Perù e in Uruguay.
In Italia finora i casi in esame sono tre, due uomini e una donna (ma i sospetti delle Madri riguardano un’ottantina di casi). Impossibile trovare una conferma di ciò all’ambasciata argentina, che mantiene su questo un assoluto rispetto della privacy. A occuparsi delle segnalazioni c’è un diplomatico spedito apposta da Buenos Aires, il ministro per i diritti umani Carlos Cherniak. Che spiega: «E’ stato firmato da tempo un accordo, tra l’ex ministro Frattini e il ministero degli Esteri argentino, perché la commissione istituzionale argentina che si occupa di queste indagini, la Conadi, possa avere accesso con la garanzia del rispetto della privacy agli archivi dell’ambasciata e del consolato italiani negli anni della dittatura. Quei documenti si trovano alla Farnesina e sono preziosi». La sottosegretaria agli esteri del governo Monti, Marta Dassù, è andata a Buenos Aires e ha consegnato una cinquantina di fascicoli. Un atto simbolico. I documenti sono più di 6 mila. Lì dentro ci sono nomi, date e dettagli fondamentali per scoprire la verità. In un’inchiesta difficile come questa trovare in un registro una minuscola coincidenza può essere determinante. L’ambasciata italiana ebbe complicità gravissime con il regime militare. Enrico Calamai, allora giovane console a Buenos Aires, dovette lavorare da solo e in gran segreto per consentire a perseguitati di sfuggire al sequestro. Salvò un centinaio di persone. Ma lo fece di nascosto dai suoi superiori, a suo rischio, e fu trasferito di sede in un batter d’occhio.
(da “L’Espresso” del 19 febbraio 2013)

I miei compagni gettati in mare dall’aereo e lo sguardo dei loro aguzzini 30 anni dopo

Si è aperto in Argentina il maxi processo sui crimini della giunta militare di Videla

(di Marco Bechis)

Jorge Rafael Videla, capo della giunta militare argentina dal 1976 al 1981 ha compiuto 87 anni. Sconta l’ergastolo in carcere, niente domiciliari. La sua vita si consuma dietro le sbarre, un letto singolo, il crocifisso al muro. Qualche mese fa ha confessato ad un giornalista off the record di essere il responsabile dell’uccisione di almeno 7.000 oppositori, ha riconosciuto il furto di molti neonati strappati alle madri dopo il parto, ed ha accusato la classe imprenditoriale di averlo incitato al massacro. «Abbiamo preso la decisione di farli scomparire per non provocare proteste dentro e fuori dal Paese. Ogni scomparsa può essere intesa come un mascheramento, la dissimulazione di una morte». Ma non dice altro. Nessun ex militare ha dato informazioni concrete: luoghi di sepoltura, liste di vittime e di neonati oramai trentenni che le Nonne di Plaza de Mayo stanno ancora cercando. Dopo 35 anni la violenza di quel silenzio si è fatta assordante. Ma Videla è in carcere mentre Pinochet morì nel letto di casa sua. Il fenomeno argentino dei processi e delle condanne per i crimini della dittatura è unico in Sudamerica. Continua a leggere “I miei compagni gettati in mare dall’aereo e lo sguardo dei loro aguzzini 30 anni dopo”

Mezzo secolo di carcere per Videla

L’ex dittatore argentino ha ricevuto finalmente una sentenza di condanna esemplare per il rapimento dei figli dei desaparecidos durante la dittatura.

L’ex dittatore argentino Jorge Rafael Videla è stato condannato a 50 anni di carcere per il sequestro dei figli dei desaparecidos durante l’ultimo regime militare (1976-1983). Videla, 87 anni fra meno di un mese, già condannato all’ergastolo due anni fa, è detenuto nella prigione militare di Campo de Mayo alla periferia della capitale argentina.
Insieme a Videla sono stati condannati, per lo stesso reato, altri esponenti della giunta fra i quali il generale Reynaldo Brignone, ultimo capo del regime militare, a 15 anni; e Jorge Acosta, “el Tigre”, che diresse il campo di concentramento dell’Esma, la scuola tecnica della Marina, a 30 anni. La sentenza conclude una lunghissima battaglia giudiziaria iniziata sedici anni fa dall’associazione delle Abuelas de Plaza de Mayo, le nonne dei bambini rubati ai genitori assassinati e consegnati segretamente in affidamento a famiglie di militari. Condannando Videla al massimo della pena prevista, i giudici del Tribunale hanno riconosciuto la tesi sostenuta dalle “Abuelas” e cioè che nel corso della dittutura i militari misero in atto un programma sistematico di sequestro dei bambini. Continua a leggere “Mezzo secolo di carcere per Videla”

Desaparecidos, per Massera reato estinto e condanna morale

Non si può procedere nel processo per le torture e l’uccisione di tre italiani – Angela Aieta, Giovanni Pegoraro e Susanna Pegoraro – avvenuta durante la dittatura militare in Argentina perché l’ex comandante della Marina militare argentina Emilio Eduardo Massera nel novembre scorso è morto, colpito da un ictus mentre si trovava nell’Ospedale navale di Buenos Aires. Ma per i giudici fu lui uno dei principali ideatori ed esecutori del piano di eliminazione di oppositori al regime dittatoriale che ci fu nel Paese sudamericano a metà anni settanta. L’ha deciso giorni fa la I Corte d’assise della capitale davanti alla quale Massera era sotto processo per omicidio plurimo aggravato dalle sevizie e dalle torture in relazione alle morti dei tre cittadini italiani. I giudici hanno osservato che processualmente “sono emersi molteplici, obiettivi ed univoci elementi di riscontro dell’ipotesi accusatoria – si legge nella sentenza – che individuano in Massera “uno dei principali ideatori di quel piano di eliminazione dei potenziali oppositori al regime dittatoriale instauratosi in seguito al colpo di Stato avvenuto il 24 marzo 1976, noto come “Processo di riorganizzazione nazionale”, ma anche uno dei più attivi esecutori di quel medesimo piano”.
Riconosciuto, poi, il fatto che il piano fu attuato da Massera “unitamente ad altri ufficiali della marina, facenti parte del “Grupo de Tarea 3.3.2”, mediante la costituzione presso la Escuela Superior de Mecanica de la Armada (ESMA), di un centro di detenzione clandestina, nel quale sono stati condotti, tra gli altri, i cittadini italiani Angela Aieta, Giovanni Pegoraro e Susanna Pegoraro che, sequestrati da gruppi armati, hanno lì trascorso un periodo di detenzione e, dopo essere stati sottoposti a torture, sono stati uccisi con modalità particolarmente odiose, che non hanno neppure consentito di rinvenirne le spoglie mortali”. Nonostante questa convinzione, la Corte ha dovuto pronunciare una sentenza di proscioglimento per l’Ammiraglio Massera perché i reati «sono estinti per intervenuta morte dell’imputato».

Videla finalmente in carcere a vita

E’ stata una giustizia lenta, irta di ostacoli ma implacabile, quella che ha stabilito infine la condanna all’ergastolo per il genocida argentino Jorge Rafael Videla. L’ex dittatore ormai 85enne – uno dei massimi esponenti del regime militare sanguinario che tra il 1976 e il 1983 ha causato la morte di decine di migliaia di persone – era già stato condannato al carcere a vita nel 1985 per alcuni crimini commessi sotto la dittatura. Appena cinque anni dopo era però tornato in libertà in seguito all’indulto decretato dall’allora presidente Carlos Menem, un beneficio decaduto e dichiarato incostituzionale dalla Corte Suprema nel 2005. In seguito gli fu poi revocata la grazia, perché un giudice stabilì che il rapimento di bambini nati da prigionieri politici rappresenta un crimine contro l’umanità e non è pertanto prescrivibile. Il processo concluso due giorni fa al tribunale di Cordoba è il primo concluso contro l’ex dittatore dall’epoca della grazia concessa da Menem.


Quello che all’apparenza sembra un tranquillo pensionato, magari un nonno affettuoso, è in realtà un feroce criminale che continua ancora oggi a giustificare la brutalità degli anni della dittatura, e a definirla una “guerra giusta”. “Nel 1975 – ha affermato durante il processo – il paese era immerso nel caos creato da una cospirazione internazionale contro la democrazia. Verso coloro che pretendevano di imporre una tirannia, era necessaria una persecuzione come nei confronti dei ratti, poiché non meritavano di vivere su questo suolo. Non si è trattato di una guerra sporca, ma di una guerra giusta combattuta contro i sovversivi marxisti che, per ordine dell’Unione Sovietica, e di Cuba, la sua succursale latinoamericana, volevano sottoporre il Paese al loro sistema ideologico”. Secondo le organizzazioni umanitarie, 30mila persone furono sequestrate e torturate durante la dittatura, iniziata con il colpo di stato del 24 marzo 1976. Videla è stato indicato dai giudici come il principale architetto di ciò che accadde in quegli anni. Finirà quel che gli resta da vivere in un carcere civile di massima sicurezza.
RM

Morto Massera, simbolo del terrorismo di Stato argentino

È morto l’ammiraglio argentino Emilio Eduardo Massera, il famigerato “comandante zero”, il militare pluriomicida che amministrava il terrore nel centro di tortura della Esma – la scuola di meccanica della Marina – di Buenos Aires. Fulminato da un ictus a 85  anni nell’ospedale della Marina di cui fu Capo di Stato Maggiore negli anni più bui della dittatura. Fu uno dei maggiori responsabili del golpe del 1976 e fece parte della prima giunta militare che governò il paese fino al 1981. Entrato nel 1942 alla scuola militare navale argentina, nel 1946 studiò negli Stati Uniti, dove entrò in contatto con Cia. Tornato in Argentina scalò le gerarchie militari, fino a quando nel 1974, dopo il pensionamento coatto di molti ufficiali attuato dal governo, venne nominato ammiraglio e capo di Stato Maggiore della Marina. Nel 1976 prese parte con i generali Jorge Rafael Videla, Leopoldo Galtieri e Orlando Ramon Agosti al colpo di stato che rovesciò Isabelita Peron. Fu tra i più crudeli repressori del dissenso nel paese, ritenuto uno dei responsabili della sparizione e morte di migliaia di militanti comunisti. Nel 1985 fu giudicato colpevole di violazione dei diritti umani, assassinio, tortura e privazione illegale della libertà. Fu condannato all’ergastolo e degradato con infamia dall’esercito. Nel 1990 un’amnistia del presidente Carlos Menem fece decadere la condanna e lo tirò fuori di prigione fino al 1998, quando fu accusato di crimini contro l’umanità per aver ordinato fucilazioni illegali, sparizioni, assassinii, torture, detenzioni illegali in campi di concentramento e sterminio, sequestri di minorenni e lanci di prigionieri vivi nell’oceano. I processi a suo carico sono stati ostacolati con ogni mezzo fino al 2004, quando fu colpito da un aneurisma cerebrale che impedì di fatto qualsiasi procedimento penale a suo carico. Era sotto processo in contumacia anche in Italia, accusato di concorso aggravato di crudeltà nell’omicidio di tre cittadini di origine italiana. Il suo nome figura anche nella lista degli appartenenti alla P2 di Licio Gelli.

Inchiesta sui desaparecidos «Los ninos italiani»

(di Giovanni Maria Bellu, L’Unità)

La notizia è stata data il 21 marzo, a Milano, davanti a 150mila persone da un giovane uomo argentino, Manuel Goncalves: «In questa piazza potrebbe esserci qualcuno come me, qualcuno che potrebbe essere figlio di desaparecidos». In molti la intesero come una metafora, come un voler ricordare che i trentamila uomini e donne assassinati negli anni della dittatura militare argentina erano gente normale, per la maggior parte giovani che facevano politica alla luce del sole, proprio come quelli che affollavano la piazza per la manifestazione contro le mafie. Invece quella frase andava interpretata letteralmente. Manuel Gonzalves sapeva già quello che oggi l’Unità racconta: in Italia vivono dei giovani uomini e delle giovani donne nati in Argentina tra il 1976 e il 1982 che, dopo l’assassinio dei loro genitori, furono dati in adozione e che sono cresciuti senza sapere nulla. Quanti sono? Non esiste ancora una stima precisa. Ma di certo sono tre i casi attualmente all’esame della Commissione nazionale argentina per il diritto all’identità, l’organismo governativo (dipende dal Ministero della Giustizia) nato per sostenere la battaglia de las abuelas, le nonne, di Plaza de Majo. Continua a leggere “Inchiesta sui desaparecidos «Los ninos italiani»”

Una condanna storica per la “guerra sporca” in Argentina

L’ex generale Reynaldo Bignone, l’ultimo dittatore militare dell’Argentina, è stato riconosciuto colpevole di decine di casi di torture ed eliminazioni di oppositori durante il regime militare (1976-1983) e condannato a 25 anni di carcere da un tribunale di San Martin, nella provincia di Buenos Aires. Bignone oggi ha 82 anni ma la corte gli ha revocato gli arresti domiciliari ed ha disposto che sconti la sua pena in carcere. Per gli oltre 50 capi di imputazione relativi alle atrocità commesse tra il 1976 ed il 1978 nella tristemente famosa base militare di Campo de Mayo, all’estrema periferia della capitale, il maggior centro di torture e di eccidi del Paese durante la dittatura, con Bignone sono stati condannati a 25 anni anche gli ex generali Santiago Omar Riveros e Fernando Verplatsen. A Carlos Tepedino, Osvaldo Garcia e Eugenio Perello, gli altri imputati, sono stati inflitti 20, 18 e 17 anni rispettivamente. Bignone venne designato dopo il disastro della guerra per le Falkland-Malvine con la Gran Bretagna. Quando era al potere varò una legge che avrebbe dovuto impedire che i militari fossero giudicati per le loro azioni. Prima della sentenza, l’ex generale, come del resto hanno fatto altri suoi colleghi processati, ha ribadito che «nessuno può dubitare che in quel periodo era in corso una guerra». Alla lettura del verdetto, alcuni familiari di desaparecidos che hanno assistito al processo hanno applaudito e esultato. «Non può aspettarsi altro chi ha commesso tante atrocità», ha detto il sottosegretario per i diritti umani, Eduardo Luis Duhalde dicendosi soddisfatto per la condanna. Soddisfatta anche la presidente delle Nonne di Plaza de Mayo, Estela Carlotto, la cui organizzazione viene data come una possibile candidata al Premio Nobel per la Pace. «La giustizia si è fatta attendere parecchio ma alla fine per fortuna è arrivata», ha detto. I legali di Bignone hanno fatto sapere che con ogni probabilità presenteranno ricorso in appello non solo contro la sentenza ma anche contro la revoca degli arresti domiciliari all’anziano ex generale. Durante gli anni della dittatura militare e la guerra sucia (guerra sporca) contro gli oppositori dei generali al potere, migliaia di persone sono state uccise o risultano a tutt’oggi scomparse. Bignone è stato l’ultimo dei “presidenti” con le stellette ed è il solo sopravvissuto assieme a Jorge Rafael Videla, l’autore del golpe del 1976, che dopo essere stato condannato all’ergastolo nel 1985 venne amnistiato cinque anni dopo dall’allora presidente Carlos Menem.