Brexit, quale futuro per la Scozia?

Intervista allo scrittore scozzese Allan Massie (Avvenire, 19.4.2017)

Narra una leggenda che a Oxford, il cancello principale dell’Università di Trinity, chiuso da secoli, sarà riaperto soltanto quando uno Stuart salirà di nuovo sul trono d’Inghilterra. La più antica e longeva casa reale britannica resta ancora oggi circondata da un alone di mito alimentato dalla popolarità di figure come Maria e Carlo Edoardo – Bonnie Prince Charlie – e sopravvissuto persino alla deposizione di Giacomo II, l’ultimo re cattolico d’Inghilterra, nel lontano 1688. Il casato governò la Scozia ininterrottamente dalla fine del XIV secolo e, in seguito all’unione dinastica del 1603, regnò per oltre un secolo anche su Inghilterra e Irlanda. “In un certo senso l’unione delle due corone fu un incidente dinastico, poiché l’erede più diretto di Elisabetta I Tudor era il re di Scozia, Giacomo VI Stuart, ma costituzionalmente i due paesi restarono a lungo indipendenti pur condividendo lo stesso sovrano. Solo con l’Atto di Unione del 1707 i due parlamenti si unirono per necessità politiche, peraltro senza grande entusiasmo da entrambe le parti”. A parlare è Allan Massie, uno dei più noti scrittori scozzesi contemporanei, autore di una straordinaria biografia del casato Stuart scritta attingendo a fonti storiche e letterarie e appena uscita anche in traduzione italiana (Gli Stuart. Re, regine e martiri, Della Porta editori). È necessario risalire almeno a quegli anni per ricostruire il profondo legame che unisce Inghilterra e Scozia, e che in anni recenti ha mostrato non pochi segni di cedimento, amplificati ora anche dalla Brexit.

Nella foto: Allan Massie

Un anno fa, gli scozzesi hanno votato in massa per la permanenza nell’UE scavando un solco forse decisivo con quella che un altro grande scrittore scozzese, Sir Walter Scott, aveva definito nell’Ottocento “la nostra sorella e alleata”, cioè l’Inghilterra. E proprio sulle orme di Scott, considerato il padre del moderno romanzo storico, si sviluppa il lavoro di Allan Massie, che nella sua lunga carriera ha scritto decine di opere e biografie ambientate in più epoche storiche. Contrariamente a gran parte del mondo intellettuale scozzese, nel 2014 Massie non si schierò a favore dell’indipendenza scozzese nel referendum indetto dallo Scottish National Party. Viceversa, prese posizione pubblicando un pamphlet intitolato Nevertheless (“Ciononostante”), nel quale affermava di sentirsi profondamente britannico e sosteneva che votare per l’indipendenza equivaleva a una mancanza di fiducia in sé stessi. Ma dopo l’esito del voto sulla Brexit, che rischia di far uscire dall’Europa anche la Scozia nonostante il volere della maggioranza dei suoi abitanti, persino l’“unionista” Massie si è convinto che abbandonare il plurisecolare legame con Londra sia ormai diventata una necessità. “La mia reazione immediata al voto sulla Brexit è stata di sgomento, e se sarà attuata in forma drastica, anche la mia idea sull’indipendenza scozzese è destinata a cambiare”, ci dice al telefono dalla sua casa di Selkirk, situata proprio lungo il confine tra i due paesi. “Al momento nessuno può sapere come evolverà una situazione che appare paradossale, perché oggi le ragioni economiche di una Scozia indipendente hanno un fascino molto minore rispetto a tre anni fa a causa del crollo del prezzo del petrolio e del fatto che non si prevedono più grandi ricavi dai giacimenti del mare del Nord. Ma le ragioni politiche che stanno alla base dell’indipendenza appaiono oggi molto più forti rispetto al passato, e molti scozzesi di trovano di fronte a questo dilemma. Continua a leggere “Brexit, quale futuro per la Scozia?”

Pasqua 1916: fu vera rivolta?

Da “Avvenire” di oggi

In Irlanda si accende il dibattito storiografico in vista dell’attesissimo “anno del centenario”, quando tutto il paese celebrerà i cento anni della rivolta di Pasqua del 1916, l’atto di nascita della Repubblica e il momento più alto della resistenza contro il potere coloniale inglese in epoca moderna. Un anniversario che stavolta – contrariamente a quanto accadde nel 1966 per il cinquantesimo – non dovrà più fare i conti con la guerra in Irlanda del Nord e potrà quindi onorare gli eroi della Easter Rising senza rischiare di giustificare al contempo le azioni dell’IRA. Per molti studiosi il 2016 rappresenta già un terreno di scontro intellettuale dove non mancano prese di posizione provocatorie. Lo dimostra il tempismo dell’uscita dell’ultimo libro di Roy Foster, il prestigioso storico dell’Hertford College di Oxford, che ha battuto tutti sul tempo dando alle stampe il suo controverso Vivid Faces: the Revolutionary Generation in Ireland 1890-1923.
Capofila della corrente degli storici revisionisti, biografo ufficiale di W.B. Yeats e già autore di un monumentale saggio sugli ultimi quattro secoli di storia irlandese, Foster riprende la tesi dell’esistenza di una “generazione” di rivoluzionari, già lanciata alcuni decenni fa da un altro studioso irlandese assai discusso, Conor Cruise O’Brien. Lo fa attingendo a una gigantesca mole di materiale privato e a documenti d’archivio in parte inediti, cercando di evidenziare più il lato umano che quello politico dei protagonisti di quella stagione, per mettere in risalto le loro debolezze con un chiaro intento iconoclasta. “Ho voluto cercare di restituire loro un’immagine di giovani laici e moderni – ci ha spiegato – che avevano le loro vite sentimentali e iniziavano a mettere in discussione i tradizionali ruoli di genere, oltre al puritanesimo nella sfera sessuale, come emerge chiaramente dai loro diari e dalle loro lettere. In seguito sono stati invece ricordati in modo agiografico, come stinchi di santo, ma sono stati invece figure assai più interessanti”. Quei rivoluzionari – sostiene Foster – erano un gruppo di giovani radicali, insegnanti, artisti, poeti, femministe e socialisti che appartenevano a una generazione desiderosa di esplorare forme di liberazione che andavano oltre la sfera politica in un mondo che stava cambiando. “La rivoluzione scoppiò nelle loro menti e nei loro cuori, portandoli a ribellarsi non tanto contro il governo britannico, come affermano da sempre gli storici nazionalisti, ma piuttosto contro le generazioni che li avevano preceduti, cioè contro le aspirazioni, i valori e gli stili di vita dei loro genitori”.
Dublin A sostegno di una tesi a dir poco singolare, che descrive una sorta di ’68 ante litteram con epicentro a Dublino, lo storico analizza nel dettaglio le vite di alcuni dei principali protagonisti, soffermandosi sulle presunte relazioni proibite della contessa Constance Markievicz, sulle (note) avventure extraconiugali di Maud Gonne, la pasionaria musa di Yeats e sulla gravidanza segreta di una Grace Gifford non ancora sposata. Arrivando infine, basandosi solo sull’interpretazione del verso di una sua poesia, a insinuare l’omosessualità di uno dei simboli di quella rivolta, Patrick Pearse, il rivoluzionario-poeta teorico di un nazionalismo mistico intriso di elementi romantici.
Gli obiettivi dell’autore sono chiariti nell’ultimo capitolo del libro, che descrive la tragica eredità di quella rivolta, e cioè la “disillusione” dei rivoltosi nei confronti del futuro, dovuta in gran parte al trauma della Guerra civile che lacerò il paese tra il 1922 e il 1923, ma anche alla soppressione degli ideali laici, del libero pensiero, del femminismo e del socialismo progressista che la ‘generazione rivoluzionaria’ auspicava di far prevalere spezzando il legame con l’Impero britannico. “Certamente – conclude Foster – l’Irlanda odierna, come abbiamo potuto vedere con il recente referendum sui matrimoni senza distinzione di sesso, si è liberata dal potere politico e sociale della Chiesa cattolica, che ha dominato a lungo il paese dopo l’indipendenza. E ciò mi sembra sia in piena sintonia con gli ideali dei principali esponenti di quella generazione rivoluzionaria”.
Ma il curriculum accademico e le grandi doti di narratore dello storico di Oxford non devono trarre in inganno: questo libro cerca in modo assai velleitario di relativizzare l’esperienza del 1916 e di decostruire una volta per tutte l’epos della Rivolta di Pasqua, sminuendo il momento culminante della lotta per la libertà dell’Irlanda proprio in occasione del suo centenario. Foster ci aveva già provato nel suo monumentale Modern Ireland 1600-1972, affermando che il 1916 era stato un atto irrazionale, che aveva gettato le basi della violenza che mezzo secolo più tardi sarebbe scoppiata in Irlanda del Nord. Una tesi che aveva scatenato un acceso dibattito e diviso a lungo sia il mondo accademico che l’opinione pubblica irlandese.
Vivid Faces appare un tentativo ancora più goffo di riscrivere la storia irlandese. Innanzitutto perché non racconta la “generazione rivoluzionaria” nella sua interezza, ma si limita alla sua élite, a quella parte cioè che proveniva dalla media borghesia anglo-irlandese, istruita e abituata a scrivere lettere, memorie, diari e poesie. Al dramma di quegli anni Foster non fa partecipare le masse popolari, i tanti protagonisti anonimi di una storia che senza il loro fondamentale contributo avrebbe avuto un esito assai diverso. Inoltre, ben più di una singola generazione prese parte a quella storica rivolta e rivoluzionari come Pearse – come testimoniano le parole della dichiarazione d’indipendenza letta nei giorni della rivolta – erano in realtà ossessionati dal desiderio non di emanciparsi dalle generazioni precedenti, bensì di ristabilire una continuità con i martiri del passato, a cominciare dai padri del repubblicanesimo, Theobald Wolfe Tone e Robert Emmet. Più anime confluirono in quegli anni all’interno della galassia separatista irlandese: quella cattolica, rurale e conservatrice, il nazionalismo culturale che era espressione del Gaelic Revival e infine la tradizione socialista. Tutte furono unite però dal desiderio di rompere per sempre il giogo coloniale inglese.
È difficile che questo libro, nonostante il prestigio dell’autore, riesca a sminuire il potere dei simboli creati nel 1916, che costituiscono le fondamenta dell’identità repubblicana dell’Irlanda moderna. Ancora oggi, un secolo dopo, risuonano forti le grida di Patrick Boyle, un giovane volontario impegnato nei combattimenti nel cuore di Dublino: “non è questo un grande giorno per l’Irlanda? Non dovremmo essere tutti grati a Dio che ci ha permesso di prendere parte ad una battaglia come questa?”
RM