Ira e pietà dei partigiani

Talvolta mi ritorna l’immagine della città vuota. Stato d’emergenza assoluto. Ponti tutti distrutti. Ho un ricordo di questo silenzio più del rumore dei combattimenti. Il mio nome di battaglia era “Angela”. È stata un’esperienza, quella partigiana, dura e tragica, che ha richiesto immensi sacrifici e tanto coraggio. Eravamo consapevoli che, una volta catturati, prima di ricevere la morte saremmo passati attraverso la tortura e le sofferenze più atroci. I compagni ci chiedevano se si volesse il veleno da portare appresso. Ma io non l’ho mai preso: non lo volevo il veleno sul corpo. Però ho una soglia del dolore piuttosto bassa. Mi chiedo ancora come avrei fatto. Tuttavia penso che rifarei la stessa scelta che feci allora. (Liliana Mattei)

Nel 1952, a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli, Einaudi pubblicò le “Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana”, un testo fondamentale che raccoglie 132 testimonianze di caduti. In questi giorni l’editore torinese, nella collana Stile libero, a cura di Stefano Faure, Andrea Liparoto e Giacomo Papi, con la collaborazione dell’Anpi, manda in libreria un volume con un centinaio di testimonianze di partigiani, dal titolo “Io sono l’ultimo” (pagine 332, euro 18), a ricordare che questa è una delle ultime occasioni per raccogliere la voce dei protagonisti della guerra di liberazione, o guerra civile, se si vuol sottolineare la contrapposizione con gli italiani che scelsero di stare dalla parte sbagliata, con la Repubblica di Salò e i nazisti. Queste pagine sono il racconto corale di una generazione che scoprì i valori della libertà e accettò il rischio della lotta. Un testo importante per capire che cosa fu la Resistenza e l’ideologia che l’animò. Dopo vent’anni di discussioni attorno agli errori dei partigiani, alla strage di Porzûs come agli eccidi successivi del Triangolo Rosso, è confortante ascoltare la voce della maggioranza che combattè per la libertà e non per vendette di parte. Anche per scoprire due diversi atteggiamenti. C’è chi, come Liliana Benvenuti Mattei, detta «Angela», classe 1923, gappista di Fiesole, antepone a tutto la pietà: «Ricordo due ragazzi entrati nella Repubblica di Salò. Voi non avete idea del dispiacere. Erano morti, questi due ragazzi». E chi, come Bruno Brizzi, detto «Cammello», continua a definire «bestie» i nemici, sulla scorta di Elio Vittorini, che nel romanzo “Uomini e no” aveva definito i repubblichini «figli di stronza». Le pagine più belle non sono tuttavia quelle intrise di ideologia, ma i racconti di chi riesce a fermare una scena, un’esperienza traumatica: le torture subite da Elvira Vremc, «Katja» di Trieste, o il tentativo di Walter Vallicelli, «Tabac» di Ravenna, di salvare un soldato tedesco colpito dall’aviazione alleata, dopo che lui stesso aveva sparato contro un camion nazista. (Dino Messina, dal blog “La Nostra Storia”)

“Tusitala”, tra memoria e finzione

Una storia che unisce passato e presente sulle orme del famigerato tesoro di Hermann Göring, tra intrighi internazionali e vicende personali. Tusitala, il bel romanzo d’esordio di Leonardo Sacchetti, prende spunto da una leggenda risalente all’epoca dell’occupazione nazista e si avvale di uno studio approfondito delle fonti per riportare in vita personaggi realmente esistiti. Sullo sfondo c’è la provincia di Firenze nell’inverno del 1943, con la popolazione stretta nella morsa dell’assedio nazista e dei bombardamenti alleati, e una delle fabbriche più importanti d’Italia – la Manifattura di ceramiche Richard Ginori di Sesto Fiorentino – al cui interno accade un fatto che innesca l’intera storia. “Nasce tutto da un ricordo di mio nonno Walter, che ha lavorato nella fabbrica per lunghi anni come operaio – spiega Sacchetti – non l’ho mai conosciuto ma in famiglia sentivo parlare spesso di quelle porcellane artistiche di grande valore che sarebbero state caricate, di notte, su un treno per essere trasportate in Germania mentre gli aerei americani bombardavano l’area”. Obiettivo delle bombe alleate era il feldmaresciallo Göring, braccio destro di Hitler e tra i principali responsabili delle razzie di opere d’arte nei paesi occupati durante la guerra. Il “Ciccione”, così è apostrofato nel romanzo, era arrivato a Firenze in quei giorni per sovrintendere al furto dei pezzi più pregiati dai musei fiorentini. Col tempo il suo straordinario tesoro sarebbe diventato talmente introvabile da trasformarsi in una sorta di Sacro Graal per gli Indiana Jones dell’era moderna. Nella vicenda raccontata in Tusitala, oltre a Göring, compaiono altri personaggi reali come Rodolfo Siviero, detto lo “007 dell’arte”, l’agente segreto che dedicò tutta la vita alla ricerca di opere razziate dai nazisti in Italia e anche i membri del movimento neonazista “Stille Hilfe”, per decenni impegnato nell’aiuto agli ex gerarchi e qui intento a ricostruire Karinhall, la leggendaria casa-museo di Göring “per far tornare a splendere il sole sul Reich”. Ma ciò che l’autore fa emergere con maggiore efficacia dalla narrazione sono i frammenti della memoria di suo nonno, il suo amore per la Manifattura, le sofferenze del Dopoguerra e le lotte sindacali che negli anni ‘50 gli costarono il licenziamento. E riesce a far rivivere, d’un sol colpo, la storica fabbrica sestese che per due secoli ha avuto sede in una villa medicea recentemente riconvertita in biblioteca. “Da anni la storia costruita intorno a queste memorie familiari era appuntata su decine di fogli sparsi”, spiega Sacchetti. “È come se col tempo questi fogli si fossero assemblati prima nella mia testa e poi, con non poco impegno, in una struttura a romanzo popolare d’avventura, trovando una chiave narrativa come il giallo per parlare d’amicizia, di storia e di rapporti con il passato”. La vicenda si ricollega infatti ai giorni nostri raccontando un’altra sparizione, stavolta di testi antichi dalla casa di un anziano collezionista. La conseguente ricerca del tesoro perduto diventa un viaggio nella memoria che fornisce ai protagonisti l’occasione per fare i conti con il proprio passato. Tusitala (“il racconta-storie”, in lingua samoana) è il nome della barca dove s’incontrano i protagonisti del libro ma anche un omaggio al grande Robert Louis Stevenson, che così fu soprannominato dagli indigeni dei mari del Sud. Un ritmo veloce ma non frenetico, una scrittura asciutta e un intreccio narrativo che si dipana attraverso varie epoche storiche, tra realtà e finzione verosimile: tutto contribuisce a fare di Tusitala un esordio più che convincente.
RM

(Recensione uscita su “Left” del 9 marzo 2012)

L’iraniano eroe della Shoah

da “Avvenire” di oggi

Era il VI secolo avanti Cristo, quando Ciro il Grande salvò la vita agli ebrei deportati a Babilonia dopo la distruzione di Gerusalemme. L’editto dell’imperatore persiano li liberò e li fece rientrare in patria, consentendo loro anche la ricostruzione del tempio. Quella lontana vicenda, tramandata nei secoli anche dal profeta Isaia, era ben chiara nella mente del diplomatico iraniano Abdol-Hossein Sardari, quando si ritrovò nelle mani la sorte di migliaia di ebrei durante la Seconda guerra mondiale. Il diplomatico di religione islamica riuscì a usarla per far credere ai nazisti che gli ebrei iraniani, da lui ribattezzati “Djuguten”, erano in realtà i discendenti di una setta convertita all’ebraismo all’epoca dell’imperatore Ciro, e che per questo non avevano legami di sangue con gli ebrei europei. Da responsabile della missione diplomatica di Teheran nella Parigi occupata dai nazisti, Sardari usò la storia antica per ingannare gli uomini della Gestapo e per salvare gli ebrei iraniani dalla persecuzione e dai campi di sterminio. Con la sua abilità di avvocato riuscì a garantire loro un trattamento speciale sfruttando le contraddizioni insite nelle leggi razziali, mentre in Germania gli “esperti” di tali questioni cercavano di verificare la sua teoria senza giungere a una conclusione univoca. Poi si spinse oltre, compilando personalmente passaporti falsi, impiegando a questo scopo anche le proprie finanze personali e mettendo a rischio la propria vita. Quando Adolf Eichmann in persona, alla fine del 1942, scoprì e denunciò la geniale macchinazione, circa duemila ebrei, non solo iraniani, erano già riusciti a mettersi in salvo con l’aiuto del giovane diplomatico. Continua a leggere “L’iraniano eroe della Shoah”

Shoah: il lato oscuro della Polonia

Da “Avvenire” di oggi

Uno dei pilastri della storia ufficiale polacca vacilla sotto i colpi di un figlio dell’insurrezione di Varsavia del 1944. Jan Tomasz Gross ha lasciato la Polonia alla fine degli anni ‘60 e dalla sua cattedra di storia all’università di Princeton ha più volte messo in discussione il ruolo svolto dai suoi connazionali durante l’occupazione nazista nella Seconda guerra mondiale. Il suo ultimo libro Golden Harvest – in uscita all’inizio di marzo per la casa editrice Znak di Cracovia – racconta la vicenda dei polacchi che si sarebbero arricchiti depredando gli ebrei durante l’Olocausto e ha letteralmente scatenato le ire degli ambienti più nazionalisti. La copertina del volume riproduce una foto dell’epoca che raffigura un gruppo di contadini in posa sotto il sole. Quella che a un occhio disattento può sembrare una normale scena agreste è in realtà un’immagine macabra. Ai piedi dei contadini c’è infatti un mucchio di ossa e teschi umani: quello che resta di alcune delle migliaia di persone finite nei forni crematori del campo di sterminio polacco di Treblinka. Il raccolto della giornata non è costituito da frutti della terra, ma da gioielli e denti d’oro. Continua a leggere “Shoah: il lato oscuro della Polonia”

Auschwitz in Africa

da “Avvenire” di oggi

C’è un “cuore di tenebra” alle radici delle ideologie che portarono allo sterminio nazista, una vicenda coloniale di conradiana memoria che ha insanguinato l’Africa tra la fine del XIX e gli albori del XX secolo e ha spianato la strada all’Olocausto sia sul piano teorico che su quello pratico. È quanto sostengono David Olusoga e Casper Erichsen, autori di “Kaiser’s Holocaust”, il libro che ricostruisce in modo dettagliato e aggiornato la storia e le implicazioni del genocidio dei popoli indigeni dell’attuale Namibia – gli Herero e i Nama – da parte della Germania guglielmina. Il materiale inedito reperito negli archivi nazionali namibiani consente ai due storici di confermare che molte delle idee criminali di Hitler affondano le proprie radici nel colonialismo africano del Secondo Reich. E che analogamente, esistono diversi punti in comune tra le tecniche di genocidio usate in Africa dagli eserciti del Kaiser e i ben più noti metodi impiegati dai nazisti. Tra il 1904 e il 1909 le truppe di Gugliemo II spazzarono via decine di migliaia di indigeni delle tribù Herero e Nama per offrire nuovo “spazio vitale” alla Germania. Uno sterminio di massa che fu favorito e giustificato sul piano morale dalle teorie del razzismo scientifico e dalle letture più distorte del Darwinismo sociale di fine ‘800. Fu proprio così, sostengono i due storici, che i colonizzatori tedeschi riuscirono a mettere da parte la morale cristiano-giudaica della compassione per i più deboli e a considerare le tribù africane come esseri inferiori e subumani. “I fucili e la forca sono armi accettabili perché distruggendo razze inferiori si offriranno nuove terre e nuovi beni alle razze più forti”, sentenziava l’accademico Friedrich Ratzel, uno dei primi a parlare del Lebensraum, lo spazio vitale, e ad auspicare che i tedeschi l’ampliassero con qualsiasi mezzo. Continua a leggere “Auschwitz in Africa”

Enti inutili: il Museo della Liberazione

(di Alessandro Portelli)

Hanno ragione Berlusconi e Tremonti: il Museo della Liberazione di via Tasso a Roma è un ente inutile, anzi dannoso.
Dannoso, in primo luogo, per motivi sanitari e di immagine. Che figura ci facciamo, nel terzo millennio, a mettere un museo dentro un ex carcere (nazista), poco salubre perché le finestre sono ancora murate come le avevano lasciate Kappler e Priebke, e indecoroso perché non si è ancora provveduto a ripulire i muri dei graffiti lasciati dagli ospiti involontari che ci hanno trascorso mesi e giorni (spesso gli ultimi) della loro vita? Roba da terzo mondo, diranno all’estero.
E inutile. Il Museo della Liberazione non si vede mai in televisione, non dà appalti, non organizza Grandi Eventi, non offre ben retribuiti posti in consigli di amministrazione, non è lottizzato ai partiti politici e non distribuisce appetibili consulenze. Che esempio diamo ai giovani? Pensate che costa solo cinquantamila euro e ci lavorano tutti gratis meno il custode. Quasi immorale, si direbbe. Continua a leggere “Enti inutili: il Museo della Liberazione”

Hitler obbediva a Eva Braun?

(Articolo uscito oggi su “Avvenire”)

Adolf Hitler ed Eva Braun sono stati marito e moglie soltanto per un giorno, ma neanche la morte è riuscita a separarli. Se le conclusioni di quella che è stata definita “la prima biografia accademica” della consorte del Führer si riveleranno esatte, potrebbero aprire la strada anche a una profonda ridefinizione della personalità del dittatore nazista. Nel suo volume “Eva Braun: Life with Hitler”, appena pubblicato dalla prestigiosa casa editrice Beck, la storica berlinese Heike Görtemaker ribalta le tesi di studiosi di spicco come Ian Kershaw e Hugh Trevor-Roper – che l’avevano definita una figura ‘priva di interesse’ – o come il più famoso biografo di Hitler, Joachim Fest, secondo il quale la Braun era solo una donna stupida e ignorante che pensava al cinema e alla moda quasi senza accorgersi della barbarie che la circondava. Al termine di una ricerca che le è costata tre anni di lavoro e l’ha portata a esaminare lettere, foto e documenti in parte inediti, Görtemaker sostiene che il ruolo di Eva Braun è stato ampiamente sottovalutato perché la donna fu in realtà un elemento chiave del ristretto circolo di Hitler e un membro importante della macchina della propaganda nazista. Per dimostrarlo, la studiosa ha accantonato le ricorrenti dicerie e gli aneddoti morbosi sulla coppia per delineare quello che sarebbe stato un rapporto di grande affiatamento e intimità, capace di spiegare lati finora inesplorati della psiche del Fuhrer. Una relazione nata nel 1932 – alcuni anni dopo il loro primo incontro, nel negozio del fotografo Heinrich Hoffmann – e destinata a concludersi tragicamente con il doppio suicidio nel bunker di Berlino, il 30 aprile 1945. L’equivoco di fondo che avrebbe indotto in errore tanti storici illustri sarebbe nato dalle famose interviste di Trevor-Roper ad Albert Speer. “La figura di Eva Braun deluderà tutti gli storici, nessuna donna ha avuto un ruolo significativo nella storia del partito nazista”, affermò in quell’occasione l’architetto del Führer. Ma secondo Görtemaker si tratterebbe di affermazioni volutamente false che intendevano proteggere le mogli e le donne degli ufficiali del Reich da processi e condanne post-belliche. Continua a leggere “Hitler obbediva a Eva Braun?”

Due letture consigliate

La Shoah e la tragedia dei desaparecidos sono gli argomenti al centro dei due libri – entrambi molto belli – che ho letto recentemente. Il primo si chiama “Una famiglia” (Giuntina) ed è l’ultima fatica del prolifico scrittore fiorentino Paolo Ciampi. Dopo il notevole “Un nome” uscito due anni fa,  Ciampi prosegue nella sua encomiabile opera di ricostruzione di vicende poco note, sepolte dall’oblio ma estremamente significative. Stavolta racconta la storia dei Ventura, una famiglia di ebrei toscani spezzata ma non distrutta dalle leggi razziali fasciste. Prima la persecuzione, gli stenti, la deportazione e la morte. Poi la lenta e inarrestabile rinascita di una ‘pianta’ familiare che ritrova la propria linfa vitale grazie alla rocambolesca salvezza dei figli a loro volta poi diventati padri, madri e nonni. La penna sempre più brillante e sensibile di Ciampi riannoda i fili di una vicenda struggente e drammaticamente ‘normale’, riuscendo nel non semplice compito di raccontare la speranza che segue la tragedia, la vita che prevale sulla barbarie. E di farlo senza scivolare mai nella retorica. A cavallo del recente Giorno della Memoria l’autore ha peraltro accompagnato Saul (uno dei ragazzi scampati all’Olocausto) in un lungo giro di presentazioni nelle scuole e nei comuni di tutta la Toscana. “Facendo” memoria sul serio, tra i più giovani.

L’altro libro è invece un romanzo che si chiama “Giorni di neve, giorni di sole” (Marna), con la prefazione del premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel. Gli autori sono Fabrizio e Nicola Valsecchi, due giovani gemelli comaschi che secondo quanto riporta la quarta di copertina “scrivono realmente a quattro mani, procedendo insieme, senza ripartirsi i compiti”. Una doppia penna dallo stile asciutto, scarno e molto efficace narra la storia vera dell’emigrante italiano Alfonso Dell’Orto, che dopo più di settant’anni trascorsi in Argentina, ritorna al suo paese natale per ricordare la giovane figlia Patricia, desaparecida con il marito Ambrosio. La sua è una delle tante terribili storie di emigranti italiani scappati dal fascismo per diventare vittime della brutale dittatura dei militari argentini, genocidi del loro stesso popolo. Anche il romanzo dei Valsecchi è un efficace antidoto contro l’oblio che rischia di inghiottire nuovamente un’intera generazione che reclama giustizia.