La guerra è capace di far emergere il cuore di tenebra dell’animo umano ma anche di suscitare coraggio e spirito di sacrificio. “L’assurdità della violenza può innescare il potere della compassione, della solidarietà e del perdono”, ci spiega Drago Jančar, il più importante scrittore sloveno vivente, che ha indagato a fondo le dinamiche umane durante l’occupazione nazista nel romanzo considerato il suo capolavoro, E l’amore anche ha bisogno di riposo (edizioni La Nave di Teseo, traduzione di Darja Betocchi, pagg. 390, euro 20). Maribor, la sua città natale, è il piccolo palcoscenico che gli ha consentito di circoscrivere in uno spazio fisico una narrazione storica, documentata e non emotiva degli anni terribili che videro l’occupazione della Jugoslavia da parte delle forze tedesche. Continua a leggere “Drago Jančar: “Così dalla guerra può nascere il perdono””
Categoria: Guerra
Ricordo di Enrico Pieri, predicatore laico dell’Europa unita
di Niccolò Rinaldi
Per l’Europa l’anno si conclude con una notizia apparentemente ai margini delle grandi questioni che tengono occupate le istituzioni comunitarie: il 10 dicembre ci ha lasciato Enrico Pieri. Una morte ritardata rispetto all’ora che scoccò per tutta la sua famiglia e per tutta Sant’Anna di Stazzema, il 19 agosto 1944, quando dei soldati tedeschi, guidati da alcuni fascisti “lassù” (il paese è uno di quei posti dove la strada finisce, dopo tanto inerpicarsi) massacrarono tutti. Cinquecentosessanta civili, più che altro donne, bambini e anziani, uccise così, per ragioni mai comprese. Lui si salvò per puro caso, rimanendo dietro la porta che un tedesco spalancò entrando, e mitragliando, in casa sua. A strage compiuta, restò completamente solo; aveva dieci anni.
Continua a leggere “Ricordo di Enrico Pieri, predicatore laico dell’Europa unita”
1921, le due Irlande: una ferita lunga un secolo
Avvenire, 2 dicembre 2021
“Un grande scarabocchio sulla mappa dell’Irlanda”: così, negli anni ‘70, il poeta di Belfast Patrick Williams definì eloquentemente quel confine schizofrenico che cento anni fa, nel 1921, spaccò l’isola in due parti. Fu la soluzione individuata da Londra per cercare di porre fine ad anni di guerre anti-coloniali e per salvare l’ultimo brandello di un impero giunto al crepuscolo ma proprio com’era già successo in Palestina e sarebbe accaduto di lì a poco anche in India, le divisioni imposte dagli inglesi avrebbero incancrenito – non risolto – i problemi di quei territori. La spartizione dell’Irlanda fu il preludio di nuovi conflitti, poiché fin dalla sua nascita lo stato dell’Irlanda del Nord fu incentrato sulla pesante discriminazione della minoranza cattolica. Continua a leggere “1921, le due Irlande: una ferita lunga un secolo”
Sarajevo rischia di riaprire le ferite. Il separatista serbo Dodik alza il tiro
Avvenire, 28 novembre 2021
A Sarajevo hanno cominciato a chiamarla la sindrome del “giorno della marmotta”, in cui tutto si ripresenta esattamente come prima: si organizzano negoziati, si firmano accordi, si tengono elezioni e si creano nuove istituzioni ma poi tutto viene rimesso in discussione. Stavolta però l’allarme lanciato alcune settimane fa dall’Alto Rappresentante per la Bosnia-Erzegovina, Christian Schmidt, ha risvegliato fantasmi che si credevano ormai consegnati alla storia. Continua a leggere “Sarajevo rischia di riaprire le ferite. Il separatista serbo Dodik alza il tiro”
L’Irlanda del Nord compie 100 anni ma non ha niente da celebrare
Ci ha pensato il presidente della Repubblica d’Irlanda, Michael D. Higgins, a suggellare il fallimento delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’Irlanda del Nord in programma quest’anno. Respingendo al mittente l’invito alla cerimonia interconfessionale che si terrà il 21 ottobre prossimo ad Armagh, nella cattedrale anglicana di Saint Patrick, il presidente irlandese ha preso una posizione coraggiosa e controversa – come dimostra il coro di critiche innescate – ma ha anche scoperto definitivamente il vaso di Pandora sulle contraddizioni di un centenario costellato dalle polemiche, svolto finora in sordina non soltanto a causa della pandemia. La storica ricorrenza ha evidenziato il profondo solco che ancora oggi divide le due principali comunità irlandesi: quella cattolico-nazionalista e quella unionista-protestante, facendo riemergere i fantasmi di uno stato che fu creato artificialmente dagli inglesi nel 1921. Continua a leggere “L’Irlanda del Nord compie 100 anni ma non ha niente da celebrare”
L’indifferenza di fronte alla Shoah
Avvenire, 30 settembre 2021
Con un romanzo commovente che ci costringe a interrogarci sulla nostra capacità di distogliere lo sguardo di fronte all’orrore, la scrittrice neozelandese Catherine Chidgey dimostra che esistono ancora modi originali per raccontare l’Olocausto attraverso la letteratura. Nel suo nuovo Vicinanza distante (e/o, traduzione di Silvia Castoldi, pagg. 464, euro 18) Chidgey utilizza tre narrazioni in prima persona per raccontare la storia di altrettanti personaggi i cui destini si intrecciano in una miscela di realtà e finzione che affronta questioni di fede e scienza, di disumanità e speranza con empatia e compassione. Continua a leggere “L’indifferenza di fronte alla Shoah”
Quando i nazisti entrarono nella Resistenza
Ci sono voluti più di settant’anni per riabilitare i soldati tedeschi che si ribellarono all’idea distorta di patria inculcata dal nazismo. Coloro che in nome di valori universali seppero dire “no” agli orrori del Terzo Reich e si fecero guidare dalla coscienza verso una scelta rischiosa, spesso mortale: abbandonare la divisa e passare dalla parte del nemico, trasformando il proprio dissenso in resistenza attiva. Per la Germania è stata una delle pagine del passato più difficili da affrontare. Fino a poco tempo fa quelli che avevano trovato nella diserzione l’unica scelta morale possibile erano stati relegati nell’oblio oppure erano rimasti sepolti sotto il peso di uno stigma quasi incancellabile. Continua a leggere “Quando i nazisti entrarono nella Resistenza”
Del Boca, la cattiva coscienza dell’Italia coloniale
(Raffaele Salinari, da Il Manifesto del 7 luglio 2021)
Ci ha lasciato Angelo Del Boca, la coscienza critica del colonialismo degli «italiani brava gente». Nato a Novara il 23 maggio del 1925; il padre aveva combattuto come fante nella prima battaglia dell’Isonzo durante la Grande Guerra e dunque già da piccolissimo si era dovuto confrontare con gli interrogativi che immancabilmente attraversano quanti hanno vissuto, più o meno direttamente, un’esperienza così traumatica. Nei libri autobiografici, in particolare in quelli che ricordano la sua esperienza partigiana, il ruolo testimoniale del padre e le ombre gettate sul suo mondo giovanile dalla Grande Guerra, diventano centrali nella formazione di una sensibilità verso i processi storici in generale e quelli coloniali in particolare. Continua a leggere “Del Boca, la cattiva coscienza dell’Italia coloniale”
Scontri a Gerusalemme: la realtà capovolta
Quando i riflettori periodicamente tornano ad accendersi sulla “questione mediorientale“, come veniva chiamata negli anni ’80, riferendosi al conflitto israelo-palestinese, c’è qualcosa che si ripete costantemente. Un frullatore mediatico indistinto in cui l’ordine delle parole, la sequenza dei fatti, nell’apparente confusione, è tutt’altro che casuale. L’uso del linguaggio nei media è fortemente ideologico: non dà informazione, conferma una visione delle cose di una parte, cesella la realtà parziale in un quadro immutabile per la percezione dell’opinione pubblica distratta. Continua a leggere “Scontri a Gerusalemme: la realtà capovolta”