Desaparecidos, chiesto il processo per tre ex capi di Stato

Dopo oltre dieci anni di indagini la Procura della Repubblica di Roma ha concluso l’inchiesta sul cosiddetto “Piano Condor” con la richiesta di 35 rinvii a giudizio. La richiesta del rinvio a giudizio per i reati di strage, omicidio plurimo aggravato, sequestro di persona ed altro vede come imputati due boliviani, dodici cileni, sette peruviani e diciassette uruguaiani di età compresa tra i 92 e i 64 anni. A loro il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo attribuisce la responsabilità dell’eliminazione di ventitre cittadini italiani scomparsi tra il 1973 e il 1978. Il cosiddetto Plan Condor fu un accordo varato dalla C.I.A. negli anni ’70 volto ad eliminare gli oppositori ai regimi dittatoriali di sette Paesi sudamericani.
L’indagine avviata in seguito alla denuncia presentata il 9 giugno del 1999 dai famigliari di otto italiani “desaparecidos” vittime della repressione aveva coinvolto tra gli altri anche i capi del regime come i dittatori Augusto Pinochet, Jorge Videla e Eduardo Massera che sono tutti deceduti nel corso dell’inchiesta. Ora tra le persone che potrebbero finire a giudizio figure eccellenti come il generale Luis Gomez Arce, ex ministro dell’Interno della Bolivia, l’ex capo della Dina (servizi segreti del Cile) Juan Manuel Contreras, il generale Francisco Morales Belmudesh che fu per cinque anni presidente del Perù, l’ex premier peruviano Pedro Richter Prada. Mentre per l’Uruguay è stato chiesto il processo per gli ex dittatori Juan Maria Bordaberry e Gregorio Conrado Alvarez Armellino e l’ex ministro delle Relazioni estere Juan Carlos Blanco.
La chiusura dell’inchiesta risale a tre anni fa e riguardava 140 persone (tra le quali anche 59 argentini, 11 brasiliani e 6 paraguayani) ma problemi burocratici legati alla notifica e la morte di numerosi esponenti delle giunte militari hanno fatto diminuire il numero dei soggetti a rischio processo. Le indagini sono durate circa 10 anni.

Il mondo alla rovescia di Margaret Thatcher

Il politico dallo sguardo di Caligola, la donna che frantumò da sola uno dei più potenti sindacati del mondo, si è portata nella tomba tutti i fantasmi della sua monumentale e controversa carriera politica. Dai minatori in sciopero alla tragedia delle Falklands, dalla morte in carcere di Bobby Sands alla scabrosa amicizia con il dittatore Pinochet. Un gigante dei nostri tempi, questo è stato Margaret Thatcher, il leader mondiale che trova già un posto di spicco nei libri di storia. Ma che non potrà non essere ricordato soprattutto per il ruolo dispotico, violento e distruttivo col quale ha portato avanti tutte le sue battaglie.
thatcherIl suo paese era già da tempo diviso tra chi la ama e chi la odia, eppure quasi tutti gli osservatori concordano nel ritenere che il momento cruciale dei suoi 15 anni di leadership del partito conservatore – quasi tutti trascorsi a Downing street – sia stato ai primi anni ’80, al tempo della guerra con l’Argentina per le isole Falklands. Affrontò quella crisi con un coraggio e una determinazione che le valse non solo la vittoria in quella breve guerra, ma anche la spinta decisiva per scagliarsi contro i sindacati dei minatori. E infatti riuscì a distruggerli con la stessa spietatezza con la quale diede l’ordine di affondare il Belgrano, l’incrociatore argentino che si trovava al largo delle isole contese, e il cui equipaggio fu massacrato senza pietà da un sottomarino nucleare britannico. All’epoca le politiche economiche della Lady di ferro avevano già causato un fiume di disoccupati in Gran Bretagna e i suoi consensi erano in picchiata. Con le elezioni all’orizzonte nel 1983, lo sbarco delle truppe argentine alle Falklands furono quindi una sorta di manna politica per lei e per il partito conservatore. Equiparò l’esercito argentino invasore ai sindacati delle miniere di carbone, definendoli “nemici interni”, sostenendo che erano più difficili da combattere e assai più pericolosi per la libertà. Non tutti colsero fin da subito la gravità delle sue parole: le donne e gli uomini che lavoravano duramente nelle miniere di carbone per una paga da fame erano ‘i nemici interni’ e ad accusarli di tradimento era il loro stesso primo ministro. Thatcher non è vissuta nell’era della comunicazione globale ma è stata una comunicatrice ante litteram, facendo uso di una gestualità e di una retorica comune soltanto ai grandi leader del passato, quelli allergici alla democrazia e alla libertà. I dittatori. E fu proprio con piglio dittatoriale che non si fece alcuno scrupolo a definire “criminale” Bobby Sands, il leader delle eroiche lotte carcerarie irlandesi, neanche quando il 27enne di Belfast si lasciò morire di sciopero della fame per ottenere quello status di prigioniero politico che lei gli aveva negato con tutte le sue forze, mostrandosi inflessibile di fronte alle richieste del mondo intero.

10999_521023814611181_1576656460_n

Richieste che furono accordate solo dopo la morte di altri nove giovani irlandesi, che fecero la stessa fine di Sands, perché ritenevano la libertà un valore più alto della loro stessa vita. Bobby Sands era un criminale, secondo la visione del mondo della Thatcher, eppure alle elezioni politiche cui aveva preso parte mentre si trovava morente in carcere ottenne oltre 10.000 voti più della stessa Lady di ferro. Risultò eletto, divenne Member of Parliament, ma non ebbe mai modo di mettere piede a Westminster. Bobby Sands un criminale, Augusto Pinochet un eroe: questo era il mondo alla rovescia di Margaret Thatcher, che nel 1998 fece tutto quello che era nel suo potere (da anni non era più al governo) per evitarne l’estradizione in Spagna richiesta dal giudice Garzòn, durante una visita del sanguinario dittatore in Gran Bretagna. Thatcher era da tempo una grande amica del generale cileno, tanto che in più occasioni manifestò pubblicamente la sua gratitudine per l’aiuto logistico che le aveva fornito durante la crisi delle Falklands e, anche se sembra una tragica barzelletta, per aver riportato la democrazia in Cile.
RM

Plan Condor, entri la corte

Filippo Fiorini da Buenos Aires

Generali e colonnelli dell’ultima dittatura militare affrontano il giudizio per la rete spionistica internazionale con cui davano la caccia ai militanti delle sinistre, in combutta con gli altri golpisti sudamericani e sotto l’ala degli Stati uniti.
Non sono bastate le 5 ore di udienza con cui si è aperta questa settimana la «Causa Operacion Condor» ad elencare tutti i crimini che vengono attribuiti ai suoi 25 imputati. Ci vorrà molto tempo per farlo, ma gli esperti dicono che non ci sia fretta, perché un primo record è già stato raggiunto: dopo più di vent’anni di peripezie giudiziarie, il processo è partito ed ora la Corte non si limiterà a giudicare i resti geriatrici di qualche dittatore reso patetico dalla vecchiaia o inimputabile dalla morte, ma metterà davanti al codice penale la storia di un intero continente chiamato America, le cui mani menavano a Buenos Aires, Santiago, Rio e Montevideo, ma la cui testa pensava a Washington.plan-condor Il Piano Condor, l’Operazione Condor, o la «Superstruttura Condor», come l’ha chiamata il pm in aula, fu «un’apparato sovranazionale che – negli anni Settanta – univa reti di spionaggio, scambio d’informazioni e protocolli comuni di azione» in diversi paesi del Sudamerica, «formando squadre speciali che operavano all’interno degli stessi o venivano inviate a paesi terzi dell’area e finanche in Francia, Spagna e Svizzera». Nell’ambito di una guerra ai partiti di sinistra (poi passati alla lotta armata) questi «gruppi di para-polizia avevano il compito di localizzare e catturare gli obiettivi (leggasi «persone»), trasferendoli poi nel paese d’origine oppure eliminandoli sul posto». Una responsabilità a cui adempirono con una serie lunghissima di sparatorie in strada, autobombe in centro, avvelenamenti di mattina, rapimenti notturni e torture in sordidi seminterrati, che arrivarono ad un’efficacia quasi genocida.
Nessuna delle 103 vittime a cui il Tribunale Orale Federale Numero 1 di Buenos Aires pretende di rendere giustizia, su un totale generale di oltre 30 mila, è sopravvissuta al canto stridulo del condor. Di un’infima minoranza si sono ritrovate le spoglie, mentre la maggior parte di questo eterogeneo gruppo di sindacalisti argentini, utopisti uruguaiani, muratori paraguaiani ed ingegneri cileni «non sono né morti, né vivi. Sono desaparecidos». Lo disse tanti anni fa il più celebre degli imputati di questo giudizio: l’ex presidente de facto (un eufemismo per dire che si era dato il titolo da solo) Jorge Rafael Videla. Senza aver dismesso i baffi alla moda nazi, quest’uomo che già deve al sistema giudiziario argentino due delle sue deprecabili vite ed altri 50 anni della prossima, oggi se ne gioca un’altra con lo sguardo di chi ha perso l’arroganza ed ora invidia triste il collega cileno Pinochet o il paraguaiano Stroessner, quando sente leggere i loro nomi nella lista degli imputati ingiudicabili, poiché morti. Continua a leggere “Plan Condor, entri la corte”

Finalmente giustizia per Victor Jara

Alcuni giorni fa le autorità cilene hanno ordinato l’arresto di otto ex luogotenenti dell’esercito per l’omicidio di Victor Jara, cantautore politicamente impegnato, ucciso il 16 settembre 1973, a pochi giorni dall’inizio della dittatura militare. Tra gli otto, spiega il magistrato della Corte d’appello Miguel Vazquez, ci sono Hugo Sanchez Marmonti e Pedro Barrientos Nunez, ritenuti autori dell’omicidio, mentre gli altri sei sono accusati di complicità. Tutti sono stati arrestati tranne Barrientos, che vive in Florida e per il quale è stato inviato un ordine di arresto internazionale, in attesa di estradizione.
Jara fu detenuto con un gruppo di professori e studenti all’Università tecnica statale del Cile il 12 settembre 1973, il giorno dopo il golpe contro Salvador Allende, guidato da Augusto Pinochet. Il suo corpo venne trovato alcuni giorni dopo, con 44 ferite da arma da fuoco ed evidenti segni di tortura. Nel 2009 la giustizia cilena ordinò la riesumazione del suo corpo e Santiago gli rese onore con un funerale al quale parteciparono decine di migliaia di persone.
RM

Il poeta dei poveri

Era molto più che un cantante e un musicista: Victor Jara, nonviolento e poeta, simbolo della resistenza cilena, voce degli oppressi e cantore della speranza negli anni durissimi della dittatura.

(di Francesco Comina)

Victor Jara era la voce. Nel Cile degli anni Sessanta era il poeta dei poveri, il cantante degli ultimi, il pianto dei campesinos. Nel 1973 era già famoso. Aveva composto canzoni insieme a Violeta Parra, ai Quilpayùn, agli Inti Illimani. Era stato il leader dei Cuncumén. Era docente alla scuola universitaria d’arte drammatica di Santiago e aveva influenzato cantautori di tutto il mondo. Si era speso tantissimo per aiutare Salvador Allende a salire al palazzo della Moneda nel 1970. Era uno dei riferimenti per il partito comunista cileno. Ma i conservatori lo odiavano. La destra lo aveva bollato come un sovversivo. Gruppi di facinorosi lo avevano aggredito davanti alla Facoltà o in mezzo alla strada. Nel 1973 Victor era il cantante più rappresentativo della Nueva canciòn chilena. Lui, a dire la verità, si sentiva più un attore, un narratore della vita che cresce e degli ostacoli che i poteri cercano di opporre per lacerare, sbriciolare, ferire la comunità degli uomini. Era un nonviolento, un inguaribile democratico, un uomo che non tollerava minimamente ogni sorta di sopruso e denunciava al mondo il rischio di una società divisa per classi e schiava del mercato e del profitto.

VITTIMA DEL TERRORE CILENO
Quando ci fu il colpo di stato in Cile, l’altro 11 settembre, quello del 1973, il giorno in cui il tiranno Pinochet fece bombardare il palazzo presidenziale uccidendo l’ultima disperata resistenza di Salvador Allende, Victor Jara fu uno dei primi a vivere i giorni del terrore e della spietatezza dell’esercito golpista. Fu anche uno dei primi a essere massacrato. Lo prelevarono durante un rastrellamento all’università e lo portarono nello stadio di Santiago dove nei giorni del sogno socialista aveva suonato e cantato tante volte. Ma ora quel campo da calcio si era trasformato in un centro di detenzione dove migliaia e migliaia di giovani, sindacalisti, operai, uomini e donne della sinistra, vennero torturati senza pietà. Era la macelleria di Pinochet e dei suoi aguzzini. “Canta bastardo!” gli disse il militare prima di ucciderlo. E Victor si mise a cantare con la sua voce mite e ben intonata attraverso i microfoni del campo, il canto di libertà di Sergio Ortega “Venceremos!”, testo musicato e cantato dagli Inti Illimani.
“Venceremos, venceremos, / mil cadenas habrá que romper / venceremos, venceremos, la miseria (al fascismo) / sabremos vencer”.
Dopo poco venne trucidato a colpi di mitragliatrice e siccome era un bravo chitarrista pensarono bene, prima di ucciderlo, di fargli lo sfregio più brutale, più immondo per un musicista: gli spezzarono entrambi i polsi. Continua a leggere “Il poeta dei poveri”